Chi sono i Fashion Blogger?

pitti2010+316-2

Articolo per Donna Moderna.com

 Buondì! 
Oggi vi vorrei far leggere l’articolo che ho scritto per Donna Moderna.com la quale mi ha chiesto di fare una panoramica sui fashion blogger italiani e stranieri parlando “dall’interno”. Aspetto le vostre opinioni su questo fenomeno: pro o contro? Chi sono i vostri blogger preferiti? Fenomeno duraturo o passeggero? Sono curiosa di sapere i vostri pensieri e spero che l’articolo vi piaccia!

 

Siamo tanti e proveniamo da ogni angolo del mondo. Siamo uno diverso dall’altro ma abbiamo un qualcosa in comune: l’amore per la moda. Ognuno di noi la racconta su internet con cadenza quasi giornaliera secondo il proprio punto di vista e il gusto personale. C’è chi pubblica in modo esclusivo outfit, cioè fotografie di come si veste nel quotidiano offrendo spunti per le mise dei propri lettori, c’è chi invece parla in modo prevalente delle novità in ambito di tendenze, streetstyle, grandi firme e per finire c’è chi è appassionato di Cool Hunting e dunque fotografa in giro per il mondo persone dallo stile unico. In questo modo raccogliamo complessivamente milioni di lettori ogni giorno. Chi siamo? I Fashion Blogger. 

pitti2010+319

I Fashion Blogger sono uomini e donne di tutte le età (la blogger più piccola, Tavi, ha 13 anni!), di tutte le estrazioni sociali e di tutte le etnie e religioni. Un fenomeno “democratico” e di livello globale dato che oramai riesce a toccare ogni angolo del mondo. Per i più il fashion blogging rappresenta un hobby, un modo per esternare e condividere una grande passione ma, nei luoghi in cui il fenomeno Fashion Blogger è affermato da tempo, esso è diventato una vera professione tanto che anche in Italia, dove il fenomeno è giusto agli albori, si sono già avviati i primi corsi universitari a proposito.

Infatti se il fenomeno Fashion Blogger nasce in paesi quali Stati Uniti, Francia, Nord Europa circa una decina di anni fa, in Italia, se pur presente in modo silente da alcuni anni, ha avuto il suo boom nei primi mesi di quest’anno in concomitanza con una grande iniziativa delle fashion blogger italiane, il “Flower Bomb“, che ha avuto lo scopo di far sentire la propria voce nell’ambito del fashion system. L’iniziativa ha avuto molti riscontri a livello mediatico e non solo, tanto che a febbraio, durante la settimana moda donna di Milano, le prime fashion blogger italiane sono state invitate ad assistere a molte sfilate per poi commentare e diffondere sulla rete. Tra queste sono state molte le blogger invitate da Donnamoderna.com come inviate speciali in showroom e défilé per poi rendere partecipi, in tempo quasi reale, i lettori di queste sensazionali esperienze.

pitti2010+343

Terminata la settimana della moda le fashion blogger italiane hanno continuato a far parlare di sè grazie a interviste, collaborazioni, articoli scritti di loro pugno su testate sia offline che online ma soprattutto grazie ad eventi dedicati ad hoc. Tra questi “Firenze it’s magic: 4ever!” evento organizzato da Andrea Panconesi per festeggiare i 10 anni dello store online della famosa boutique fiorentina Luisa Via Roma che ha coinvolto più di 80 blogger provenienti da tutto il mondo, invitati a indossare, fotografare e naturalmente a mettere online le collezioni della futura stagione. Tra i blogger partecipanti, oltre la sottoscritta, si contano BrianBoy, l’eccentrico blogger filippino amato dagli stilisti, Chicmuse l’elegantissima parigina, Sea of Shoes la giovane americana di famiglia molto benestante dallo stile eclettico, Style Scrapbook  la stylist messicana che vive tra Amsterdam e Parigi, JackandJill che nel suo blog mostra scatti di tendenze rubati per le strade, all’esterno di sfilate e ad eventi mondani e infine le nostrane The Blonde Salad, The Fashion Fruit, Purses and I, Nayra Laise, The Little Snob Thing, Mix and Match, Pensieri in standby e Low High Fashion. A ruota, durante il 78esimo Pitti Uomo, “Harmont & Blain” ha organizzato un evento – seminario in cui i fashion blogger hanno spiegato di fronte ai media come nasce e come si gestisce un blog di moda. Tra i presenti, oltre a me e ad alcuni dei blogger partecipanti al precedente evento, Francesco Leone gestore del sito italianfashionbloggers.com, Je Veronique, The girl of bows, L’armadio del delitto, Style bubble e Scott Shuman di The Sartorialist una vera istituzione nel mondo dei fashion blogger.

 

Attualmente a livello italiano
Continua a leggere direttamente su Donnamoderna.com cliccando QUI

Posted in GeneraleTagged , ,

Irene's Closet presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce.
Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Irene's Closet potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati.

Inoltre vi consiglio di leggere...


34 thoughts on “Chi sono i Fashion Blogger?

  1. Chi sono le fashion blogger? Chiunque ha voglia di condividere un po di se stessa: in fondo la moda e il nostro modo di vestire esprime chi siamo no? ;)http://pokostyle85.blogspot.com/

  2. Mmm..non sono convinta che questo fenomeno durerà ancora molto, è il principio stesso della moda: adesso sono i blog, magari tra un po' le blogger si stuferanno oppure arriverà qualcosa di diverso ad attirare la loro attenzione. Forse alcune troveranno lavoro nella moda, tu vorresti? So che studi, ma non so cosa :DIl fenomeno per continuare ha bisogno di nuove leve, ma secondo me tra qualche anno ci sarà qualcosa di diverso..

  3. C'è una inflazione paurosa di fashion blogs, solo chi dimostrerà di essere davvero una voce competente e autorevole andrà avanti.La cosa che non mi piace dei fashion bloggers è che per la metà sono famosi perchè sono ragazze carine con vestiti costosi e ottime macchine fotografiche.. trovo che il solo fatto di essere per certi versi "personaggi" non basti a farti diventare competente. Trovo sprecata tutta questa attenzione del fashion system nei confronti del mondo dei blog.. ci deve essere un po' di selezione! Mi sembra più che veniate sfruttati che qualificati dal mondo della moda.. secondo me la maggior parte delle volte guardano più ai vostri Google Stats che non ai vostri contenuti, e purtroppo non sempre chi ha più click è poi anche il migliore.. è il migliore sotto altri punti di vista, che potrebbero non essere esattamente quelli validi in una meritocrazia.Detto questo, ci sono blog autorevoli e davvero interessanti, e solo verso quelli credo sarebbe giusto puntare occhi, idee, valorizzazioni, eventi..

  4. Io sono "nuova" di questo settore perchè ho aperto il blog da poco, ma sono intenzionata a portarlo avanti! Le vere Fashion Blogger secondo me sono quelle che hanno davvero qualcosa da dire, quelle che scrivono giornalmente, quelle che trovano qualcosa di innovativo, di diverso, e soprattutto quelle che non si "stuferanno" ma quelle che arriveranno fino in fondo, solo loro possono definirsi "professioniste" (se si puo dire cosi.. xD) del settore e solo quelle, secondo me, sono "degne" di avere notorietà. Una persona che aggiorna il blog con costanza, che se ne interessa, che lo cura, allora merita di avere più contatti e più visibilità.. Spero di arrivare anche io un giorno a quei livelli!! :Phttp://0uat.blogspot.com

  5. Buondì ragazze! Tantissime belle opinioni!! Nessuno ha mai dato una definizione di fashion blogger unitaria per cui mi piace senire cos'è per voi una fashion blogger.. che, in parte come dice POKO, secondo me è un qualcuno che vuole condivere un po' di se stesso, del proprio gusto, parlando di moda secondo il proprio punto di vista appunto. Per me il fenomeno dei fashion blogger è un fenomeno destinato a durare ma non come fenomeno en vogue come lo è ora.. ma come fenomeno silente che continuerà soltanto nelle persone che lo fanno per lavoro (cosa che non credo accadrà mai in Italia) oppure nelle persone che lo fanno con grande passione e cura come dice ELEONONORA PELLINI! Concordo per quanto dice ANNIK, i blogger vengono molto sfruttati in termini commerciali: inviti a eventi, invio di vestiti e accessori sono forme di pubblicità che vengono effettuate praticamente "a gratis" grazie ai blogger. Là dove il fenomeno fashion blogger è diventato un lavoro queste presenze e collaborazioni sono remunerate ed ecco perchè fashion blogging come lavoro. Alla fine sì secondo me il fenomeno blogger è un qualcosa di molto commerciale. Poi sta molto anche alla blogger. Ti faccio il mio esempio: mi arrivano moltissime mail di collaborazioni tipo invio di abiti, borse, accessori, richieste di promuovere quello questo e quell'altro. Bene se uno accettasse tutto il blog diventerebbe una vetrina anonima e sterile piuttosto che uno spazio totalmente personale. Io invece ho deciso di adottare la politica della scelta in prima persona: cioè se la cosa rientra nei miei gusti personali ok, altrimenti no, non ha senso! Invece per il discorso dei banner (affitto di uno spazio sul blog per inserire immagini pubblicitarie), altro aspetto commerciale dei blogger, sono decisamente favorevole perchè permette di guadagnare qualche soldino per rimborsare in minima (moooooolto minima) le proprie spese non intaccando la "purezza" del blog e quindi spero che qualche proposta vada in porto e che possa cominciare ad avere due soldini in più anche io :DPer rispondere a te MIK, mi sono laurata alla triennale alla facoltà di economia, corso in scienze turistiche. Tra le nostre competenze c'è quello di Organizzare Eventi. Ecco mi piacerebbe organizzare fashion events e curarne il marketing. Mi piace anche moltissimo scrivere di moda e magari potrebbe essere un passatempo – lavoretto molto marginale! Ho guardato al Polimoda di Firenze il master in Fashion Marketing e organizzazione di eventi.. peccato che il costo sia di 11.000 euro.. panico!! Adesso vediamo un po' cosa fare :DUn bacio a tutte e grazie di condividere le vostre opinioni, mi fa molto piacere!

  6. son d'accordo! poi per quanto riguarda le aziende adesso la novità sono i fashion blog, quando questi non saranno più novità si concentreranno su qualcos'altro!allora io propongo una società, cosa dici? tu curi le pr e io faccio il lavoro nascosto che mi vergogno :D

  7. AHAHAH Mi sa che potrebbe essere una buona idea :D Io mi sono innamorata di quel master ma costa davvero troppo.. 1000 euro di stipendio netto per quasi un anno senza spendere un euro.. la morte!!! :D Ufffff fate una colletta "A.A.A facciamo studiare Irene's Closet" :D ahahah! :D :D

  8. Sono assolutamente d'accordo con uno dei primi commenti.. Mi sono resa conto che molte delle ragazze "famose" come blogger è anche molto bella e anche benestante.. In quel caso è "facile" rendere un outfit, anche il più stupido come canottiera bianca, shorts e infradito più bello e interessante.. Penso ci siano anche tante bloggers che vorrebbero fare lo stesso ma magari non hanno il "fotografo" di fiducia :) insomma sono tante le cose che fanno la "fortuna" di una fashion blogger.. certe volte però, non è il merito.. Io personalmente preferisco avere un blog di "informazione" e spesso anche confronto di opinioni che non solo di foto di come sono vestita.. ma sono scelte :) un pò come chi sceglie di scrivere di cinema e chi di teatro :) Baci e complimenti Irene :) Il tuo resta sempre uno dei miei blog preferiti ^_^

  9. TELA mi trovi veramente d'accordo soprattutto per quanto riguarda la parte del "fotografo".. non è facile trovare una persona che, non pagata il più delle volte, sia disposto a farti fotografie! :D :D A me piace sia dare info che pubblicare outfit.. a seconda di ciò che mi va di fare e dire pubblico post e spero rimanga sempre così :)ILA: che definizione hai preso in esame per dire che io non sono una fashion blogger? Mi risulta che ancora non esista per cui sarei molto interessata a sapere qualcosa di più in merito in caso che tu ne sappia più di noi!

  10. io penso che ci sono due categorie di fashion blogger : quelli che mostrano i loro outfit e coloro che invece danno informazioni , personalmente però la penso come alcune delle ragazze , insomma è facile predere dei bei vestiti e fare una foto d'effetto , tutti possono vestirsi bene volendo ma sono i particolari che contano , insomma se si indossa una 2.55 sarebbe meglio non solo fare una foto e dire "Oh quanto adoro la mia chanel" ma anche magari accennare un po' la storia di una creazione . per rispondere a ila : irene sì che è una fashion blogger cara , insomma irene tu sei proprio colei che io considero una VERA fashion blogger :) http://cleliasays.blogspot.com/

  11. Bellissime tutte queste opinioni e condivido in particolare quella di Annik :) !Trovo bellissima la tua idea Irene di organizzare dei fashion events perchè rendono felici molte ragazze che magari non hanno la possibilità di partecipare ad eventi esclusivi come i party o le sfilate :), sarebbe bello se fossero aperti a tutti questi eventi !bellissimo blog, sei sempre molto interessante, mai scontata.brava un bacione

  12. Bello questo post! Che bello posso esprimermi perchè da poco sono anche io una blogger! Io francamente preferisco i blog di informazione, che segnalano nuovi trend, designer emergenti, streetstyle… ma devo ammettere che i blog di outfits sono una lettura più "divertente", entrare nel privato di qualcuno interessa sempre di più… purtroppo penso anche io che il blogging sia una moda passeggera, ma ciò nn significa che i blog che meritano continueranno ad esistere… e nn sono assolutamente contrari alla part commerciale: tenere un blog è impegnativo e sicuramente alla lunga un "compenso" in denaro aiuta a continuare, come incentivo…il tuo blog mi piace molto, rispecchia il reale budget che la maggior parte della gente può spendere…

  13. CIAO BEDDA TOSCANACCIA!Io sono una blogger da un bel pò prima avevo su msn il mio piccolo spazio, poi l ho spostato su blogspot per comodità… non mi sento una fescion blogger…o una fescion icon…sono solo una ragazza che rende visibile parte della propria vita(anche su fb)interagendo con le proprie passioni e condividendole con chi ne ha le stesse.Trovo che molte ragazze siano davvero molto innovative, come te, che con capi basic o molto chip riesci a dare quel tocco in più piuttosto che qualche mantenuta che con tutte le chanel prodotte rende sempre molto poco…Io come te quello che ho me lo sono sudato con le mie manine e a paragone non c'è soddisfazione migliore!Adesso nel mio blog http://chicchenonimpegna.blogspot.com/ sto realizzando anche una sorta di rubrica con dei tutorial per dare un restyle ai capi vecchi che ci hanno stufato rendendoli particolari e unici… è un lavoraccio (ricercare, sistemare, incollare ecc) nessuno mi paga per farlo ma lo faccio per condividere con voi una cosa che secondo me è troppo divertente!Anche se sei passata dal paese del pistacchio senza salutarmi resti una delle mie preferite^:^ciao splendida!

  14. Un fashion blogger è colui che ha un blog in cui parlare di moda,mi pare ovvio.Il problema però,a mio avviso,è che molti di questi blog di moda ormai si sono trasformati in autocelebrazione degli autori stessi,postare foto su foto di outfit non significa parlare di modena bensì autocelebrasi e pubblicizzarsi,tutto questo accade per vanità e non per una vera passione per la moda.Non desidero fare di tutta l'erba un fascio ma ahimè nel 99% dei casi ci troviamo di fronte a persone che desiderano solo mostrarsi mettendo in bella mostra la borsa griffata o l'accessorio cult di stagione.Un fashion blogger degno di tale nome dovrebbe per prima cosa avere almeno una base minima della materia di cui desidera trattare,dovrebbe interessarsi a ciò che lo circonda "scovando" in anticipo possibili "must have",dovrebbe sottoporre al lettore una sua opinione sui trend stagionali e cosa ancora più importante (anzi la cosa più importante) dovrebbe avere una propria personalità e non essere la brutta copia di qualcun'altro rubacchiando idee qui e là.

  15. D'accordissimo con Diana G… La maggior parte delle fashion blogger sembrano più che altro modelle mancate…un conto è una foto del proprio outfit, compreso capelli trucco, accessori,… un conto è un intero servizio fotografico, anche perchè spesso la qualità delle foto nn è neanche granchè…. putroppo in Italia sembra che abbia preso piede soprattutto questa tendenza…. ma per mettere le proprie foto allora nn bastavano facebook o flicker?P.S: …parlare di modena… è un errore di ortografia ma mi ha fatto morire dal ridere :P

  16. Credo che in Italia non sia ancora molto chiaro il concetto di fashion blogger.quando penso ad una/un fashion blogger mi vengono in mente cherry blossom girl, pandora, fashion toast…blog che riescono a farmi sognare ogni volta che li consulto: foto splendide realizzate nel migliore dei modi, spunti interessanti, look innovativi…tra gli italiani le mie attenzioni si concentrano principalmente su my floor is red (foto impeccabili e look all'altezza delle blogger internazionali) l'armadio del delitto e 7heuresdumat (sono blogger originali e di talento)per quanto riguarda il tuo blog irene, ammetto che ci sia un'idea di fondo, abbinare capi low cost in maniera carina e seguendo la moda può essere un suggerimento interessante per chi ti segue e non può permettersi le grandi firme.ma al tuo blog manca ancora qualcosa..molto probabilmente dovresti puntare a foto di alto livello (anche se stai migliorando devo dire).io non so che macchina usi, ma il lavoro del fashion blogger punta sicuramente sulle immagini. per questo dovresti investire su una buona macchina e un buon obiettivo (ti consiglio il 50 mm, ottime foto con una spesa di 100 euro) e punta di più sulla qualità delle pose e delle location. basta con le foto fuori fuoco!prendi esempio da the sartorialist…bastano 2, massimo 3 foto (fatte bene!) per mostrare un look!7 o 8 sono troppe (soprattutto se non sono di qualità -.-')il tuo blog sicuramente ci guadagnerebbe…puoi migliorare molto…segui i consigli!baci

  17. concordo anche io con Diana G.anche perchè le fashion blogger italiane propongono per lo più outfit semplicissimi e quasi mai ricercati..per non parlare delle foto che sono sempre parecchio trash.per quale motivo dovrei prendere ispirazione da una ragazza che si veste praticamente come quando vado al mare e me lo passa come look glamour??? (vedi la ferragni-.-')il livello è veramente bassissimo… -.-'

  18. Ciao bella,intanto complimenti per l'articolo,è ben scritto ed è interessante!Dunque,io penso che il fenomeno sia destinato a durare,ma con riserva:continueranno ad essere seguiti solo i blog più"anzianotti"e famosi(e non sempre per le capacità dei blogger),dico questo perchè la mia lista dei preferiti è invariata ormai da tempo,e ne aggiungo qualcuno raramente e solo se lo reputo veramente all'altezza.Ormai ne nascono all'ordine del giorno,la gente non può stare dietro a tutti!Non nego che ancora oggi visito dei blog che mi sono veramente"scaduti"per pura abitudine…credo infine che blogger come te(e melissa z.)avranno una lunga strada,perchè non serve solo la capacità,lo stile,la conoscenza della moda,ma è indispensabile anche la vostra gentilezza,la naturalezza,il fatto che siate rimaste con i piedi per terra(perchè d'altronde i fashion blogger non sono altro che gente normale,non star di hollywood,come crede qualcuna di queste :D ),caratteristiche che ci hanno fatto affezionare e che ci impediscono di stare lontano dai vostri blog per più di qualche giorno ;) !Baci

  19. Buona sera a tutti! :D Devo dire che sono troppo felice di tutte le voste opinioni, penso che siano utilissime per me e per tutti :D Adesso veniamo alle risposte:CLELIA: io credo che postare solo outfit sia un po' sterile e per questo ho deciso di fare anche articoletti come sapete! Grazie per il sostegno comunque :D :D Un bacione!DEBORA: Ehhh se fossero aperti a tutti ci sarebbe una massa di persone incredibile anche se, effettivamente, sarebbe bello (anche perchè mi piacerebbe partecipare anche a me, eeeeh!) Sono stra felice che il mio blog ti piaccia :) Un bacione!THE CLOSET BLOG: certo che si vede proprio che siamo nella generazione reality show! Sono d'accordo con te per quanto riguarda la durata del fenomeno: secondo me sarà duratura ma non sarà più in voga molto presto. :D Eh sì guadagnare qualche soldino non sarebbe male effettivamente :D :D Un saluto!AGATA: ahaha la frase finale è la più bella!! Hai ragione il prossimo anno mi fermo a Bronte e ci compro anche il pistacchio, il vostro "oro verde". Pensa che noi lo compravamo dalle nostre parti e lo mangiavamo con tutto.. e adesso a casa a Firenze ci facciamo spessissimo pasta con il pesce pomodorini pachini e pistacchio, straaa buona! Bellissima la tua idea.. ci darò sicuramente un occhio, sai quanto a me queste cose possono interessare ;) Un bacio!DIANA G. (e THE CLOSET) quoto per l'outocelebrazione e non nego che anche io quando qualcuno mi fa un complimento sotto sotto gongolo! eheh! :D Però questo non deve assolutamente essere lo scopo principale di un blog.. è inutile! Per me la cosa più bella è interagire, confrontarsi su una passione comune tra blogger e lettore.. non sapete quanto mi "garba" e tra le altre cose mi porta anche grande soddisfazione. Per la base culturale sono completamente d'accordo con te!LUNA: In primis un grande GRAZIE per i tuoi consigli! Una ragazza mi ha fatto mesi fa una lunga predica sulla qualità grafica del mio blog (per deformazione personale, quindi critica più che utile!!) e.. altrochè se mi è servita! Dunque.. sono assolutamente e infinitamente d'accordo con te per le foto. Ti spiego, così se ti va mi puoi dare meglio una mano. Le foto le scatta il mio fidanzato o il mio fratellino e alle volte, santi loro, non hanno punta voglia di farmi fotografie prima o durante l'uscita per cui lo fanno con leggerezza e molto spesso questo accade anche quando hanno più voglia: non li pagano e lo fanno solo per me per cui che chiedere di più di quello che mi danno non me la sento! Ci sono blogger che fanno fotografie bellissime perchè dietro hanno grandi fotografi: anche tra le italiane c'è chi "acquista" il fotografo o che ha come fortuna quella di avere un fidanzato parente fotografo o appassionato fotografo con attrezzatura, cultura e voglia. Io sono "sfigata" perchè anche se il mio Giova è il ragazzo più bravo (e più santo) del mondo e il mio fratellino è il più grande fan del mio blog (e lo ringrazio moltissimo perchè senza di lui parte del mio blog non esisterebbe) non sono certo fotografi amatariale ecco! Per la macchina fotografica abbiamo una PowerShoot, niente di che, ma sto pensando di comprare una Reflex anche se non so bene quale modello e con un po' di paura dato che mi mancano (ci mancano) TOTALMENTE basi di fotografia e quindi partiamo da zero. Insomma non è che la cosa sia proprio semplice ecco! :D Per il numero di foto concordo ma bisognerebbe farle "a modino"! :D :D Ti ringrazio molto per il tuo lunghissimo commento, mi ha fatto davvero molto piacere! Ps.. Pandora è il mio idolo!DIANA G. mahahha ho riso per 5 minuti :D :DDENISE: per il discorso "durata" lo sai, lo penso come te! Per fortuna di Blogger che si sono montante la testa ne ho conosciute poche. La trovo, scusate, una cosa ridicola: montarsi per cosa? Un bacio e grazie anche del tuo commento!

  20. ciao Ireneper quanto mi riguarda credo che il fashion blog sia una grande opportunità, per chi, come me , non ha avuto possibilità di studiare moda ( perchè purtroppo in italia tutti i corsi di moda sono privati e costano troppo per una persona di ceto medio). E' una vetrina ed è una modo per conoscere molte persone da tutto il mondo continuando a scrivere o fotografare o commentare qualcosa che ci piace veramente: la moda .Sinceramente sono un pò contraria, come già ho detto, ad alcuni blog dove ci sono foto solo e unicamente di ragazze che si fotografano in mille modi diversi con capi di abbigliamento o accessori firmati. Non è difficile essere alla moda ( che per me è comunque diverso da avere stile) se hai addosso un vesito Armani , una borsa Miu Miu etc.. Non capisco l'interesse che possa suscitare un tipo di blog del genere e ho visto, purtroppo che ce ne sono tanti.Io mi sono trasferita in Olanda e spero di trovare un pò + di tempo , visto che lavoro a tempo pieno, per dare spazio alla fotografia e all'organizzazione di eventi qui.L'Italia, anche se molto più grande dell'Olanda mi va molto stretta.Grazie per quest'articolo.E' stato molto illuminante e di grande aiutociao bella.Fabrizia

  21. FABRIZIAYOU: capisco quando dici degli studi nella moda.. io vorrei fare il master in "Fashion events e organizzazione di eventi" al Polimoda di Firenze. 6 mesi di corso costano 11.000 euro, bè direi non male ecco! Per cui sono un po' abbattuta perchè non trovo niente in master o specialistiche anche nel semplice ambito di "organizzazione di eventi".. che palle! Però non credo proprio che un blog possa portare ad un lavoro nella moda scavalcando chi magari ha speso fior fior di soldi e di sudore sui libri.. le vie del signore sono infinite ma io credo che non possa accadere :D Quoto per quello che hai detto sui blog "expensive".. anche se tutte le volte che ci entro.. sogno! Probabilmente è questo che porta la gente a guardarli! Un bacio e grazie del tuo commento!

  22. Ciao! Ho letto un po' tutti i commenti – sono nuova di questo blog ma ne giro parecchi. sinceramente a me sta già cominciando a stufare la cosiddetta moda del fashion blogger – penso che la cosa più bella in assoluto sia fuori da ogni categorizzazione l'abilità di alcuni di rendere pubblica l'immagine della nostra società attraverso le scelte di abiti ed accessori. E' anche vero che sono in pochi a creare un blog veramente interessante e spesso ci si perde tra i doppioni e la povertà di contenuti. Io sono una consulente d'immagine e il mio blog (associato al mio sito) è strutturato in modo che ogni capo, colore, accessorio, venga visto alla luce delle linee guida di una figura proporzionata e armoniosa. In bocca al lupo per il tuo blog!

  23. Avevo già letto l'articolo su donna moderna…Da fashion blogger, ovviamente sono pro, e i miei fashion bloggers preferiti sono quelli che offrono spunti originali e creativi, facendomi scoprire un abbinamento o un dettaglio a cui non avevo mai pensato…un esempio sei tu :)Per molti, soprattutto i più famosi, penso sia un fenomeno passeggero, poichè supergonfiato dalla stampa…coloro che rimarranno dopo la tempesta saranno i "veri" fashion blogger, quelli che si meritano di essere ed essere chiamati così.http://themulticolorplanet.blogspot.com

  24. Irene capisco la difficoltà di farsi scattare delle foto da chi non è un esperto ma in poche mosse potresti benissimo realizzare una sorta di set a casa tua, e autoscattarti da sola le foto (con un cavalletto o con una pila di libri!)per quanto riguarda la reflex, io ne ho comprata una a dicembre in offertissima, Nikon D3000. Non è il massimo ma scatta delle buone foto ed ha molte funzioni in automatico, così il tuo ragazzo potrà scattarti belle foto anche senza conoscere per niente le funzioni della macchina.ad ogni modo…è abbastanza semplice scattare in manuale, basta solo applicarsi un pò. io ho imparato tutto da autodidatta, e se ti metti d'impegno potrai farlo anche tu!usi qualche programma di fotoritocco per migliorare le tue immagini?Luna

  25. Ciao a tutte,bell'articolo =)secondo me tu sei una fashion blogger xkè hai uno stile che varia spendendo poco. quindi ovviamente è + difficile. poi come avete già detto ci sono quelle ricche che comprano roba costosa e sono famose solo xkè noi siamo accecate dal vestito che non ci potremo mai permettere. quante volte guardo quei blog pensando tra me e me: e se avevo i soldi… Il mondo della moda è il mio sogno fin da piccola, all'asilo disegnavo abiti da sposa mentre gli altri coloravano album. e vestivo le barbie con roba trovata qua e là. ma questo è un sogno ke non potrò mai realizzare. i corsi costano anche 8mila euro l'anno e chi li ha? l'unica è laurearsi in qualcos altro, lavorare, mettere da parte i soldi e poi investirli nel sogno. xò come fai a laurearti in un qualcosa che non ti piace?Ho aperto da poco un blog sui viaggi, ma io non ho una macchina fotografica buona da mille megapixel e si vede! … oddio… scusate XD, ho scritto troppo… era un piccolo sfogo :Dbaci a tutte =)

  26. VIRGOLMAGE: direi che quando sotto c'è una buona formazione, come sono certa sia la tua a giudicare da ciò che ho visto, il blog possa solo essere di qualità.. che poi sono i blog che anche a me piacciono di più! Grazie per la tua opinione e complimenti per il tuo blog!VIC: quoto e credo che quelli che rimarranno saranno quelli che ci mettono più passione.. perchè quando il fenomeno sarà sgonfiato e la visibilità ridotta (e ridimenzionata) secondo me molto perderanno l'intresse di avere un fashion blog. Un saluto!LUNA: Ciao! Mi ha detto giusto oggi una mia amica della D3000 che è in offerta da me.. ma siccome voglio spendere i soldi bene (cioè una volta e via per intenderci) vorrei spenderli in una macchina molto buona! Ho visto anche in biblioteca che ci sono alcuni manuali, non sono proprio semplicissimi, ma qualcosa si puuò fare per imparare a scattare almeno in modo accettabile! Prossima settimana vado a fare un po' di giri per vedere queste reflex e confrontare prezzi e modelli! :) Per il fotoritocco ho un Photoshop base.. uso il ritocco automatico e semmai aggiusto un po' il contrasto e le ombre, anche qui sono molto carente!VENUS: guarda.. ti capisco per la formazione.. a Firenze non a cifre esorbitanti ho trovato solo una triennale sotto lettere.. ma me l'hanno sconsigliata tutti (e poi in mano una triennale già ce l'ho e mi scoccerebbe ricominciare da capo!). Insomma.. un bel casino per noi "poveri mortali"! :(

  27. ciao Irene… grazie per la risposta..ma io intendevo iniziare nel mondo della moda tipo te… alla fine nn so se lo consideri un lavoro, ma cmq vieni invitata a eventi e cose varie… bè questo è un bell'inizio per chi non ha un master da 15000 euro dietro no?Cmq il blog è un modo di farsi notare dai media, se naturalmente vale..era questo che intendevo.cmq anche io vorrei fare organizzazione eventi… ma si.. meno di 10000 euro nn si trova niente. ho trovato una buonissima scuola qui ad amsterdam ma dura 4 anni e considerando che ne ho già 27… e già una mini laurea… non mi va proprio… =)cmq… se sarà destino… ce la faremo tutte.. buonaserata

  28. Assolutamente d'accordo con lei. L'idea di un buon supporto.Assolutamente d'accordo con lei. In questo nulla in vi e credo che questa sia un'ottima idea. Sono d'accordo con te.

  29. pessima l'idea di adottare un 50 mm che rende la figura più cicciona di quello che non è nella realtàci vuole un 85 per restituire la giusta plasticità al viso e alla figuraa parte questo no, non sono d'accordo con chi afferma che un fashion blog debba far sognare.Pandora, Cherry Blossom ecc sono delle ragazzine nutrite di cultura fashion che imitano le riviste proponendo certamente uno stile personale, ma pur sempre poco originale e schiavo delle tendenze.Un fashion blog dovrebbe essere un luogo di hobby dove condividere la propria passione, un prodotto non eccessivamente patinato e perfetto,tra i blog citati, sono d'accordo con Luna, 7 heures du mat ok è un blog personalissimo e originale, l'armadio del delitto non è scritto da una persona competente come sembra ma si apprezza lo sforzo, my floor is red è un prodotto ben confezionato ma poco originale e insipidino.Va detto che poi ci sono dei blog impresentabili, di ragazzine improvvisate, che non hanno proprio capito niente in meritoTrovo poi assurde le critiche al fisico delle blogger, la blogger non è una modella, assurde le critiche di chi ha da ridire sempre e comunque su tutto, questo è un tipico atteggiamento italiano, ce n'è ancora tanta di strada da fare mi sa…

  30. complimenti Irene !!! spesso leggo i tuoi post e non posso non esser concorde con chi pensa che tu sei una "tipa" semplice, con la testa sulle spalle e proprio per la tua naturalezza e gentilezza nelle risposte ( anche con chi ti fa commenti duri ) fai davvero appassionare chi come me si interessa ad osservare "dall' esterno" questo fenomeno … rubando anche qualche consiglio ;). Sei una tipa giusta !!!! continua così ;)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.