Dove mangiare a Firenze

immagine-2 img_2667_modificato-1
img_2610_modificato-2 img_2628_modificato-1 img_2601_modificato-1 img_2649_modificato-1 img_2650_modificato-2
Vi ho già parlato ieri del buonissimo pranzo di Natale che abbiamo consumato sabato. Abbiamo mangiato in una trattoria a conduzione familiare chiamata “Trattoria di Fontebuona”. Si trova un po’ fuori Firenze ma secondo me è il migliore ristarante di cucina toscana (visto che me lo chiedete in tanti :D). Ho deciso di creare un post un po’ diverso con le foto di alcuni dei miei piatti preferiti della cucina toscana e fiorentina e che ho mangiato per Natale. Sono una mangiona, adoro mangiare e quindi come non parlare di una delle mie più grandi passioni (insieme alla moda)?
▪▪
I have just talked about the amazing Christmas lunch that we had saturday. We ate into a familiar and rustic restaurant called “Trattoria di Fontebuona”. It’s a little bit outside Florence, but for me, is the best place to eat the real tuscan cook! I have dedided to create a special post with the pics of some of my favourite dishes of the tuscan and florentine cook that we ate for Christmas. I’m a big eater and so, how can’t I talk about my biggest passion: traditional food?
.

img_2655_modificato-1

Cold cut: tuscan salame, tuscan salt ham, finocchiona (something like salame with fennel) and sbriciolona.
Salumi: salame toscano, prosciutto salato, finocchiona (che è tipo salame ma con dentro il finocchio) e la sbriciolona.

img_2664_modificato-1

Tuscan “crostini” (it means toasted on the fire bread with various ingredients). Bruschette: toasted bread with olive oil, fresh tomatos, garlic and basil. Crostini toscani: toasted bread with chicken liver. Crostini with porcini mushrooms.
Crostini: bruschette con olio novo, basilico, aglio e pomodoro, crostini toscani con fegatini di pollo. Crostini con porcini.
img_2673_modificato-1
Coccoli: dough slices fries with olive oil. We eat them very hot with ham and stracchino that is a soft fresh cheese produced in Lombardy.
Coccoli: pasta fritta nell’olio di oliva. Si mangiano bollenti con prosciutto e stracchino.
img_2677_modificato-1
Zuppa di cipolle: Onions soup with bread
img_2681_modificato-2
Tagliatelle sul cinghiale: Handmade pasta with boar and tomato souce

img_2792_modificato-1

img_2795_modificato-1
Arrosto misto: mixed grilled meat with grilled potatos: bistecca, rosticciana that are pig rips, arrosticini that is lamb, and sausages.
Arrosto misto: carne mista con patate: bistecca, rosticciana, arrosticini di agnello e salsiccia.

img_2800_modificato-1

And at the end the not so florentine chocolate soufflè
E il non molto fiorentino soufflè al cioccolato, per concludere in bellezza!

Inoltre vi consiglio di leggere...


0 thoughts on “Dove mangiare a Firenze

  1. Ciao Irene! sono Ali, la concittadina! dato che proprio come te sono un'immensa mangiona, ti voglio consigliare quello che per me è il miglior ristorante di Firenze: L'osteria di Giovanni, in via del Moro. E' il fratello buono del Latini, prima lavoravano insieme nel ristorante omonimo, adesso si sono "divisi".. e il Latini è peggiorato notevolmente, mentre è nata questa fantastica osteria.. davvero speciale (in più sono anche amici della mia famiglia :)) te lo consiglio col cuore. E' fantastico! un bacione!!

  2. So che a quest'ora dovrei preferire un cappuccino ma che fame!! Deve essere stato tutto buonissimo, se capito a Firenze magari mi dai due dritte su dove mangiare :D

  3. Irene mi piace troppo il tuo blog! unire moda e cucina insieme e un idea fantastica! eneryp.s. ti ho messo tra i miei blog preferiti nel mio nuovo blog. mi fa piacere se dici cosa ne pensi. Baci

  4. Irene mi piace vedere una bella ragazza che apprezza la buona cucina!!!….Dovresti venire da noi in Sicilia….non te ne pentiresti…noi amiamo mangiare bene!!!Approfitto per rinnovare l'invito per il Polyvore Contest sul mio blog…in palio una Gift Card di 500$!!On my blog "The Polyvore Contest" to win a 500$ Gift Card!!http://thevogueadvisor.blogspot.com/

  5. Haaaa…Ire maledizione!!!Mi è venuta una fame assurda…sto sbavando sullo schermo!!!bellissime foto…bellissimi i post precedenti..video bellissimo…tutto magnifico insomma :D

  6. ANNACHIARA: grazie tesoro, sei sempre carinissima! Mmmh anche io ho un certo languorino!! Un bacione :DSARAH: thank u!! It's delicous :DDILETTA: ci sono stata l'estate passata per due settimane e, oltre ad essere stata da dio, ho mangiato da dio, veramente! Questa estate farò il bis ;)

  7. ENERY: io e il cibo siamo mooolto uniti ma io e la cucina non molto, per cui lascerò questo argomento a persone più ferrate! E anzi, presto vi segnalerò anche un blog interessante che coniughera moda e cucina: da non perdere!SABRINA: certamente :D Un bacione!BLOND PANTHER: thank u to you! Have a nice day

  8. PINK: gnam gnam davvero!ALYMISHA: mmmh non lo conoscevo.. da provare!! Il Latini per me è caduto tantissimo, ci sono tornata qualche tempo fa e l'ho trovato proprio pessimo! :(S: io sono andata a letto con la voglia di pane e salame, hahah!

  9. Irene ma così ci fai venire una fame, avrei preso a morsi il computer ;), mi piacciono le bruschette con i fegatini di pollo e i coccoli con lo stracchino e il prosciutto…mmmmmm!!!al solo pensiero ingrasso, anche io sono una golosona!!!ciaooooooooohttp://maylovefashion.blogspot.com/

  10. Mmmm adoro i ristorantini tipici come quello!Ho notato che quelli che tu hai chiamato coccoli, da me si chiamano gnocchi fritti, si mangiano caldi o freddi con salumi!!(:MartaL.

  11. Quante cose buone!! Ve la cavate molto bene anche in Toscana in quanto cucina….vedo!!!Ogni regione ha le sue tradizioni e i suoi piatti tipici.Anche in Trentino si mangia bene, se per caso capiti da queste parti ti do qualche dritta! ^__^

  12. Ciao Ire,ti seguo spesso e devo dire chesei una ragazza deliziosa:hai un gusto che apprezzoe mi ritrovo a condividere9 volte su 10 gli abbinamentiche crei per gli outfits.Ti seguo da tempo e continuo a farlo con piacere:oltre a essere fonte di ispirazionesembri anche dolce e spontanea,motivo in più per sostenerti.Già che ci sono ti chiederei un consiglio riguardo questo bellissimo post:a capodanno sarò a firenze,mi consiglieresti dei postinon proprio cari per il cenone doveandresti tu?Ti ringrazio:da toscana doc spero che mi aiuterai! : )Baci,Juls.

  13. Ooooh.. I coccoli sono troppo buoniiii.. Me li ricordo, li avevo mangiati l'ultima volta che son stata in Toscana.. Che voglia che mi hai fatto venireee!! Meno male che quelli riesco a trovarli anche qui a Torino!! :)http://whatsgoingonmymind.blogspot.com

  14. Mmmh mi torna fame tutte le volte che riapro questo post :D :D Questi coccoli allora si trovano anche sparsi per l'Italia, bene bene bene!! :) Io li amo!JULS ANONIMO: per l'ultimo dell'anno spennano!! Nei locali più "giovani" si mangia malino e si spende tanto e quindi onestamente non saprei dove consigliarti. Per quanto riguarda il mangiare bene ti consiglio l'antica trattoria senesi, questa cioè fontebuona e lo zocchi :) Un bacio!

  15. ciao Irene, bellissimo post, e le foto sono venute davvero molto bene, molto di più del solito!! comunque, volevo farti notare che sarebbe più corretto dire "the tuscan cooking" ovvero "la cucina toscana"!Ho notato parecchi errori anche nelle descrizioni però va bé..

  16. Dici? Ma almeno i miei lettori stranieri capiscono qualcosa.. e io intanto cerco di riprenderlo in mano e migliorarlo usandolo! Secondo me non usarlo è ancora peggio, lo dimentico totalmente!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.