Ieri pomeriggio il signore che ci ha aiutati nella nostra disavventura, nel chiedergli come avremmo potuto sdebitarci, ha risposto: “Parlate bene della Sicilia!”. E io non posso fare altro che farlo (anzi, continuare a farlo) in questo blog. Ma partiamo dal principio.
Ieri pomeriggio, dopo una mattina da mare nella spiaggia sotto casa, abbiamo deciso di andare all’esplorazione di Modica e Scicli. Impostato il navigatore ci siamo ritrovati ben presto in una strada in mezzo alla campagna siciliana. Molte strade in Sicilia sono dismesse a causa delle forti piogge invernali a cui il manto stradale non è preparato e ben ce ne siamo accorti percorrendo la strada in questione. E’ bastato un attimo di distrazione e siamo finiti precisi precisi dentro una buca (che più che una buca era un cratere): il risultato è stato due gomme completamente squarciate sul lato del guidatore. Avendo solo una ruota di scorta ed essendo in una strada isolata a 37 gradi all’ombra e con la paura dei cani randagi (ce ne sono molto in Sicilia, o almeno nella zona in cui siamo noi, alcuni docilissimi altri decisamente aggressivi), la situazione è apparsa fin da subito non tra le più rosee.
Non avendo campo con i nostri cellulari Tim l’unica cosa che sembrava giusto fare era chiedere aiuto ad una delle pochissimi macchine transitanti in tale strada. Io sono stata subito diffidente: ho immediatamente pensato che nessuno si sarebbe mai fermato ad aiutarci tanta è la diffidenza che in queste situazioni io (e molte altre persone) ho. Diciamocelo chiaramente, fossi stata da sola in macchina non mi sarei fermata, ecco.
Passa la prima macchina e ci sbracciamo: la macchina si ferma immediatamente. Uno su uno: ottimo! Scende una signora di mezza età che si rivela subito di grande aiuto. Inizialmente si offre di portarci al primo paese vicino in cerca di un gommista e addirittura di riportarci poi alla nostra macchina in panne. Il tempo di tornare alla nostra macchina per prendere la borsa e tornare da lei che aveva già chiamato suo marito. In qualche minuto è arrivato il gentilissimo marito della signora con un giovane ragazzo che ci ha aiutato a smontare una delle due ruote e mettere il rotino per poi chiamare dal suo cellulare un gommista di sua conoscenza. Dato che la nostra macchina, nonostante il suo intervento, aveva ancora una ruota a terra eravamo impossibilitati a muoverci. Dunque il signore superbamente gentile ha portato lui stesso la ruota dal gommista per cercare un pneumatico compatibile al nostro per poi tornare da noi ancora alla macchina in brevissimo tempo insieme al gommista davvero disponibile per riparare anche la seconda ruota. Nel frattempo la signora è stata sempre con noi a farci compagnia nonostante fosse appena uscita da lavoro e indossasse ancora la sua divisa. Durante l’attesa poi altri siciliani si sono fermati chiedendo se avevamo bisogno di aiuto e offrendoci viveri e acqua. Quando “la crisi” è stata risolta non sapevamo davvero come sdebitarci e anche l’offerta di un invio di prodotti tipici toscani una volta rientrati a Firenze non è andata a buon fine! L’unica cosa che ci han chiesto appunto è di “parlare bene della Sicilia”.
E come non si potrebbe? Per il poco che sono stata qui ho avuto l‘onore di imbattermi, non solo con bellezze naturali e culturali uniche, ma anche con persone di cuore. Perchè se una cosa si deve dire dei siciliani è che sono persone di cuore: generose, aperte, disponibili, allegre, positive e oneste. .
Anche in questa regione sicuramente ci sarà “qualche pecora nera” e come sempre non si può fare di tutta un erba un fascio ma l’impressione che ho avuto io è positivissima. Dal pescatore che abita accanto a noi che ogni giorno ci porta pesce fresco pescato al mattino gratuitamente o a cifre irrisorie e senza nessuna richiesta da parte nostra (gamberetti, cozze, vongole, sarde e oggi anche una cassa di pomodorini datterini!), ai proprietari della tavola calda di Nicolosi che ci hanno raccontato mille esperienze e mille aneddoti sulla vita in Sicilia, all’anziano signore delle indicazioni stradali che, chiedendo “Ma lei ci andrebbe a Bronte? (la patria del pistacchio)” probabilmente in una formulazione troppo fiorentina della domanda ci ha risposto “Ci sono già stato, grazie!” con l’aria più dolce e ingenua del mondo credendo lo invitassimo ad andare con noi a Bronte fino a tutti quei piccoli gesti delle mille persone di questa terra che abbiamo incontrato. Piccole gentilezze che, fidatevi, in molti altri luoghi di Italia (compresa la mia Firenze) sono estremamente rare.
Parlando con un ragazzo di Nicolosi che ha avuto la possibilità di visitare parte del “continente” è trapelata la sua tristezza per il fatto che molto spesso, soprattuto al Nord, i siciliani sembra che siano trattati come inferiori, un po’ “snobbati” ecco. Quando mi ha detto queste parole mi è scesa una profonda tristezza perchè in una paese come l’Italia esistono delle ristrettezze mentali, dei pregiudizi che nel 2010 non dovrebbero assolutamente esistere. La mia esperienza è di pochi giorni (o qualche mese contando la mia visita di anni fa) e quindi superficialmente attendibile ma questa è la mia esperienza e il mio racconto che mi fa piacere condividere.
Per dovere di cronaca e per correttezza occorre anche dire che alcuni aspetti negativi in questa terra sono ben visibili: ho notato davvero tanta sporcizia, sia nelle città che sulle spiaggie, con grande rammarico ho notato anche che molti beni culturali, storici, artistici non sono protetti con il giusto riguardo. I cani randagi sono davvero un grande problema: non solo per la sicurezza delle persone dato che abbiam notato che molti di essi sono aggressivi (sicuramente perchè nati in libertà o magari maltrattati) ma anche per i cani stessi: abbiamo infatti intravisto numerosi cagnolini morti al bordo della strada. La circolazione stradale è difficile: non solo molto spesso non vengono rispettate le più basilari leggi stradali (vedi precedenze, caschi, assenza di seggiolini per bambini), ma anche le strade sono molto spesso molto dissestate.
.
Mi rendo conto che in queste vacanze ho messo un po’ da parte “la moda” ma spero che post un po’ diversi, con qualche indicazione turistica possa piacervi e perchè no, esservi anche di aiuto!
Ma veniamo all’outfit!
Le foto di questo outfit avrebbero dovuto essere scattare a Modica e Scicli ma, come avrete capito, per cause di forza maggiore non è stato possibile proseguire il viaggio. Dunque per ammazzare l’attesa le foto sono state scattate nella campagna siciliana nel mezzo al quale ci siamo fermati. Quest’outfit è costruito intorno alla camicia second-hand con fantasia marittima scovata in un mercatino dell’usato. Ho deciso di abbinarlo a questo paio di pantaloncini in cotone bianco a vita alta, una cintura rossa che utilizzava mia mamma quando era giovane e un paio di sandali dorati come la collana e i due bracciali al polso. Il cappello era davvero fondamentale: con 37 gradi all’ombra avrei rischiato il collasso! :D
COSA INDOSSO I’M WEARING:
CAMICIA SHIRT: SECOND HAND4 Euro
SHORTS: ZARA 12,99 Euro (on sales)
COLLANA NECKLACE: courtesy of LES JUMELLES
SANDALS: CHEDIVE40 Euro
CAPPELLO HAT: H&M MAN9,90 Euro
CINTURA BELT:MY MOTHER’S .
Mi piacerebbe sentire la vostra opinione su questa terra, sia da siciliani che da “persone del continente” che hanno avuto il piacere di trascorrere del tempo in Sicilia giusto per scoprire se le mie impressioni e le mie esperienze frutto solo di qualche giorno di soggiorno hanno delle fondamenta più solide su cui poggiare.
Ireeeeeee noi siculi siamo stupendi, fidati ma con buonsenso!^:^ne vogliamo parlare che io vivo a Bronte?!?!?!?!? e già…pistacchio vero, l oro verde dell Etna, se puoi vieni e fammelo sapere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!baci Agata
Mi fa piacere che parli della mia terra cosi bene ;),con dispiacere posso confermare che molte cose non vanno..però ci stanno: il sole, il mare e il cuore grande e molte altre cose a compensare il tutto .Ps: Io sono di Siracusa
AGATA sei di Bronte, ma dai!! Se ripassiamo ti avverto eh!! :DANONIMO, ti ringrazio!GABRIELLA sono felice che le miei parole abbiano un fondamento :):):) Un bacio a tutti!
Ciao Irene, per rispondere alla tua domanda…sono stata in sicilia 4 anni fa, a fare volontariato presso una comunità a Brancaccio, Palermo. Con tutto il fatto che il quartiere non è dei migliori (ma quanti quartieri malfamati ci sono a Milano, ne vogliamo parlare?)non ho mai avuto problemi, anzi. Mi sono innamorata della sicilia, è una terra che ti rimane nel cuore. Facevo volontariato presso una struttura di madri maltrattate con bambini piccoli, però non ho passato tutto il tempo a Palermo, ho avuto modo di girare un bel po' la Sicilia, ho fatto tutta la costa da Milazzo a Marsala praticamente. Un incanto. Ovunque ci sono problemi, nessuna terra è perfetta…ma la Sicilia è talmente bella che si fa perdonare tutto (senza offesa per altre belle regioni). I siciliani, come hai detto tu, sono una cosa meravigliosa, a me piacciono molto i "terroni" – scusate il termine, non è offensivo, anzi per me è un complimento – sono solari, disponibili … tutta un'altra pasta, da Milanese mi dispiace dirlo, ma è così…e troppo spesso vengono visti come "quelli ignoranti che cosa-vuoi-che-capiscano". Quest'anno ci torno in sicily, il mio ragazzo ha tutti e due i genitori siciliani, quindi scendiamo tutti insieme. Faremo una settimana a Cefalù e poi andiamo 2 settimane a Caltanissetta, dove c'è una zia che ci ospita, e da lì poi gireremo un po' l'isola. Ogni giorno facciamo una città diversa…se sopravviviamo ai mille parenti che ci inviteranno a mangiare a casa loro. Anche questo fattore, da golosa come sono, per me è importantissimo. Mangiare bene è uno dei piaceri della vita, e in sicilia sembra di essere in paradiso. Chiedo scusa se non me ne sono accorta, ma tu non hai parlato molto del cibo, mica starai a dieta?non è che ti stai perdendo tutte le cose buone che ci sono eh? Comunque sia c'è da dire che io sono di parte, mia madre è di Caserta, mio padre di Genova ma la famiglia è siciliana, tant'è che io ho degli zii a Licata. Quindi diciamo che il sangue terrone scorre nelle mie vene. eheh (scusa per il commento lungo)
Sono molto affascinata dal modo in cui hai dipinto la Sicilia in questa settimana: i paesaggi che hai proposto sono da levare il fiato…Non sono mai stata in Sicilia, ma penso che una visita la meriti senz'altro, quindi grazie per aver condiviso questa esperienza con noi Irene! Solitamente le notizie che passano in tv non sono molto positive, invece la tua "testimonianza" mi ha fatto vedere sotto una luce nuova questa terra e questa gente molto spesso maltrattata da noi settentrionali, lo ammetto…Cmq stai molto bene con questa camicia…eliwww.eli-a-porter.blogspot.com
A me questo post piace moltissimo! come tutti i tuoi post in genere! la moda c'è, ma non solo! parli di cose sempre interessanti e nuove e sinceramente il tuo è l'unico blog in cui leggo tutto ciò che scrivi!negli altri si guarda qualche foto (che poi vista una viste tutte) e basta!Mi spiace per la tua disavventura ma queste cose possono capitare! l'importante è avere la fortuna di trovare aiuto, proprio come è successo a te! io sarò in Sicilia da domani e non vedo l'ora di arrivare (non ci sono mai stata) ma ho molti amici di giù e confermo il fatto che siano persone super gentili aperte e disponibili!S.
hei ciao Irene, ti seguo da un bel pò di tempo ormai, perchè mi piace molto il modo che hai di approciarti alla moda, ma anche alle piccole cose della vita quotidiana, come in questo post. Io sono originaria di Pozzallo, un paesino vicino Modica e quando ho letto della tua "disavventura" dalle mie parti (immagino già che strada abbiate fatto da Portopalo…hihi) non sono riuscita a trattenermi dal commentare. è davvero stupendo il modo in cui hai descritto la sicilia in questi tuoi ultimi post, fotografandoli nel modo più suggestivo. devo ammettere che nemmeno io sarei riuscita a fare di meglio, per quanto ami la mia terra. ma è pur vero, che non è oro tutto quello che luccica e difatti hai elencato i principali problemi della nostra zona: cani, sporcizia, irrispettosità e talvolta anche maleducazione. Sei stata fortunata a trovare persone cosi gentili…anche se noi siculi generalmente questa generosità ce l'abbiamo come carattere innato. Mi auguro che nel tempo restante avrai modo di apprezzare ciò che possiamo offrire noi della Val di Noto ai turisti e della provincia di Ragusa: Modica e Scicli. Se riuscissi a ritrovare il percorso panoramico di Modica (fatto dal mio ragazzo), te lo invierei molto volentieri, perchè vedere Modica dagli occhi di un modicano, credimi…fa tutto un altro effetto. (e sopratutto mangiare il cioccolato modicano o una granita caffè, panna e brioche;) ) Io non conosco la spiaggia di Portopalo, ma la spiaggia di Pozzallo detiene da anni il titolo di spiaggia più pulita di Italia con la bandiera blu. se ti trovi da quelle parti, un bagno veloce a Pietrenere ti consiglio di farlo e poi mangiare sulla spiaggia. non sono ancora tornata a casa, da milano, ma mi auguro che quest'estate sia rimasto tutto come lo scorso anno. spero che tu ti diverta e ti goda anche per me un pò della mia terra.Federicap.s. quella maglia è stupenda. :)
So che la Sicilia è un posto meraviglioso, sebbene io non ci sia mai stata, ma ne ho sempre sentito parlare molto bene…comunque tutti i luoghi hanno i loro pro e contro: se da un lato vi sono meraviglie di ogni genere, da un altro vi sono anche tante cose negative. Ho sentito persone che hanno fatto esperienze molto meno felici della tua…ma, come dici tu, non si può fare di un'erba un fascio! Anche dalle nostre parti non è sempre tutto rose e fiori.Un saluto ;)
Cavoli che disavventura!!! O.o comunque si, i Siciliani sono veramente delle persone gentili e cordiali, dubito che, se ti vosse successo "piu a nord" qualcuno ti avrebbe aiutato come hanno fatto loro. Il fatto che i Siciliani vengano snobbati in effetti è un po' triste, vengono definiti "terroni" e la cosa è irritante (te lo dico perchè sono mezza "terrona" anche io dato che il mio nonno e tutta la sua famiglia sono di Lecce). Questi pregiudizi sono disgustosi.Passando all'outfit: è delizioso! Ma dove trovi tutte queste maglie SECOND HAND che paghi cosi poco? a Firenze? Io non li trovo da nessuna parte, please aiutami! ): tnks!
sono stata solo una volta in sicilia per una settimana quindi non posso espormi sull'argomento ma purtroppo tutti i pregiudizi che citi (e anche molte delle cose negative purtroppo) le vivo anche da napoletana…pensa che una volta ho trovato una discussione sul forum delle malvestite in cui parlavano male di me per il solo fatto che fossi napoletana (ma è possibile??). sono molto contenta di come è andata a finire la tua disavventura, hai ragione a dire che raramente sarebbe potuto succedere altrove, c'è molta diffidenza in giro e talvolta a giusta ragione. spero che la tua vacanza continui al meglio (e comunque trovo tu sia molto stilosa anche sotto al sole cocente…la tua camicia è favolosa!)
Ciao Irene,penso che c'è tanta brava gente in giro. ti arrabbi se ti dico che mi sono divertito a leggere la tua avventura? Buone vacanze e bellissime le foto.CiaoNicola freshONpr
ciao Irene, ti seguo da molto ma nn ho mai lasciato commenti.. io sn sicialiana della provincia di Catania e sn innamorata della mia sicilia.sono davvero felice di cm tu stia parlando bene della mia terra..certo qui sn davvero tante le cose che non funzionano e io lo vedo ogni giorno anche solo nel mio viaggio in treno per raggiungere l'università. ma nonostante questo, nn vorrei vivere da nessun altra parte..è bello che tu dica queste cose, ricordo che parecchi anni fa sono stata in gita con la scuola nella tua bellissima città e dei fiorentini ci avevano trattato malissimo dandoci dei terroni e molte altre cose ancora peggiori..ricordo che c'ero rimasta malissimo,per fortuna è solo una minoranza a pensarla così e cm dici tu nn bisogna fare di tutta l'erba un fascio.buona vacanza allora..maryP.S. sei sempre bellissima e adoro il tuo stile e il tuo blog
guarda io penso che il fatto che nei tuoi post includi anche aspetti al di fuori della moda non può che essere un merito,dimostri di essere una persona mentalmente aperta,oggi ne ho avuto la riconferma leggendo questo post
Che forte il racconto! E' bello leggere queste cose. Tutti i posti hanno aspetti negativi e aspetti positivi.Io parto per la Sicilia lunedì :DBacio e buona continuazione
Mi è piaciuto molto ciò che hai scritto e mi fa picere che parli così bene della mia Sicilia! Purtroppo i problemi ci sono ovunque ma da noi vengono sempre evidenziati di più rispetto ai lati positivi! La Sicilia è stupenda ed è difficile allontanarsi da qui soprattutto se ci sei nato!Ma almeno hai fatto un pò di shopping? Allora a Palermo non vieni? Mi farebbe molto piacere incontrarti!http://tonbonblog.blogspot.com
Ciao Irene, io sono stata in Sicilia quattro anni fa, in camper con la mia famiglia e alcuni amici e devo dire che mi ritrovo perfettamente in quello che dici. Nonostante io sia stata solo due settimane, la Sicilia mi è rimasta nel cuore, è davvero una terra straordinaria! Complimenti per il blog, mi piace da matti!Un bacione
una mia ex coinquilina è di scicli e una mia carissima amica d catania…le ho conosciute entrambe a causa dell'universita ed entrambe vivevano a parma…c'è da dire che vivendo come studente fuori sede ho conosciuto molte persone che vengono dal sud a studiare dal nord…e ti rendi conto davvero della differenza tra le varie culture delle varie regioni…credo ci sia ancora molto divario tra nord e sud dopratt nella mentalità delle persone…ma nn in quella dei siciliani…sembrano settentrionali nel modo di pensare…nn sono razzista e nn credo che il nord sia meglio del sud…era sl un modo x far capire qnt apprezzi i siciliani…e poi hanno sempre portato su qlcs di buono da mangiare…in particolare la mia amica d catania un gg c ha ft la pasta al pistacchio…io adoro il pistacchio e nn ho mai mangiato niente di così buono…
Non sono mai stata in Sicilia , ma deve essere davvero una bella regione!! ho " aperto" un nuovo blog ieri , passa da me se ti va e lascia un commento..baci carlottahttp://fashionjungles.blogspot.com
Io sarò in Sicilia tra qualche girono! Ci torno per la terza volta e non sai con quale piacere!Quest'anno partiamo alla volta di Lipari e San vito Lo Capo, ci sei mai stata?Non parliamo poi delle persone, credo siano favolose (il mio ragazzo ha parenti a Palermo e sono persone squisite!)….Per quanto riguarda il tuo blog, lo seguo da qualche settimana e lo trovo molto interessante! Mi piacciono i tuoi outfit e anche questi post che non parlano solo di moda sono ottimi direi! :-)un abbraccio!P.s. è stupenda la tu camicia! Ho un foulard con una fantasia e colori molto simili!
Ciao Irene.Che disavventura, complimenti per il sangue freddo, io conoscendomi sarei "partita con i sentimenti" come si dice dalle mie parti.Bello questo outfit e tutti quelli proposti per la vacanza.In tutta sincerità la pubblicità che stai facendo alla Sicilia è vincente, mi hai fatto spesso venire voglia di visitare questa terra.Sembra (e sono sicura che lo sia) stupenda.. sole, mare, cultura, arte, buon cibo, un popolo eccezionalmente alla mano (questo lo posso confermare, mio zio è proprio siciliano ed è come li hai descritti tu!) e tristemente ricca di contraddizioni..Purtroppo ho notato anche io nelle regioni del Sud scarsa attenzione nella valorizzazione del territorio: abusivismo edilizio, rifiuti selvaggi, povertà di infrastrutture sono delle piaghe per le quali l'Italia intera deve vergognarsi.Noi dobbiamo essere orgogliosi di ogni paesino della nostra straordinaria Nazione, portare in palmo di mano le eccellenze e le bellezze che ci regala e impegnarci tutti a "parlarne bene".Un primo passo potrebbe essere appunto un bel viaggio nel Sud.. il mare più bello del mondo.. altro che Maldive..E imparare a conoscere senza paraocchi e pregiudizi la cultura dei luoghi che visitiamo.Non semplici turisti, ma veri viaggiatori.Valorizziamo la nostra Italia!Bravissima Irene!
Bel post come sempre mai banale come altre tue colleghe, non faccio nomi ;). Belle foto, l'outfit mi piace tutto tranne la maglia sorry questione di gusti. Continua così! Letizia
Alla faccia della disavventura!Guarda veramente mi devo complimentare per la tua scrittura sciolta, leggera e chiara. Mi piace molto come hai descritto la Sicilia, mi hai fatto conoscere qualcosa in più di un'isola favolosa ( ti parlo così anche e ancora non l'ho visitata). Abbiamo dei luoghi in Italia da essere veramente invidiati dal resto del mondo!Bene è la prima volta che ti scrivo e questo è il primo giorno che ho conosciuto il tuo blog, mi piace come gestisci il tuo blog, poi adoro i fiorentini quindi sei salita in classifica, hai una nuova lettrice! :)Mi farebbe piacere se venissi a dare un'occhiata al mio blog! Baci, Deahttp://mayahasnoname.blogspot.com/
Magari fossi stata in Sicilia!!!E' il sogno di una vita andare a trascorrere le vacanze lì!E' una terra che mi affascina da sempre e di cui ho sempre sentito parlare bene da amici che hanno origini siciliane..!in più con i tuoi post mi sta venendo ancora più voglia di andarci…uff!!!bellissimo post per lo shooting e bellissima la camicia!!baci!
Che bello leggere che siete affascinate dalla mia terra…a nome di tutti i siciliani ringrazio Irene, ci volea proprio un pò di sana pubblicità… purtroppo siamo spesso catalogati come mafiosi, ignoranti e vagabondi , ma non è così io sono terrona e me ne vanto con tutti i miei pro e contro!venite in Sicilia che è la perla dell Italia e non e ne pentirete!!Ire….non mi è piaciuto il tuo "se ripassiamo…" come sarebbe Ri.passiamo….?!?!!? ci sei già stata!??!?!??! awayaaaaaaaaaaaaMinkia non me lo puoi fare!!!^:^
Ciao Ire! Mi fa piacere che tu e il tuo ragazzo stiate passando delle belle vacanze qui in Sicilia. Io sono di Ragusa (vicinissimo a Modica) e studio a Catania. I problemi qui sono tanti e quelli che hai elencato sono solo la punta dell'iceberg, fino a qualche anno fa il mio unico pensiero era quello di scappare da questa terra. Adesso la penso diversamente, questa è casa mia e andare in giro per l'Italia e l'Europa mi ha fatto capire che questo è il mio posto, almeno per ora! Se sarete nella mia zona fatti sentire via FB (Erika Rotella), vi potrei fare da Cicerone tra Ragusa Ibla, Marina di Ragusa, Sampieri, Pozzallo…ci sono talmente tanti posti meravigliosi da vedere. Un bacio Grande.
Io mi sono innamorata della Sicilia ormai diversi anni fa e per questo ogni anno a giugno ci ritorno…è una terra piena di bellezze, terra di altri tempi dove tutto si è fermato e la genuità delle persone ti sorprende. IO LA AMO! Per quanto riguarda l'outfit…ADORO questa maglia! Trovo che il tuo gusto in fatto di abbigliamento stia migliorando (o meglio…si stia avvicinando di più al mio) giorno dopo giorno! Goditi ogni giorno. Salutami la Sicilia!
So che non è carino da scrivere, soprattutto per il povero Giova, ma io…E VE L'AVEHO DETTO CHE SI STA DI MORTO BENE IN SICILIA!Un bacio Ire, e un saluto a Giova!Marco
Buon pomeriggio ragazzi!GRAZIE a tutti per i vostri commenti e pensieri, apprezzo tantissimo il fatto che avete deciso di condividere le vostre esperienze e le vostre opinioni! :)Spero davvero di poter rimanere anche venerdì sabato e domenica altrimenti domani sarà il nostro ultimo giorno e non avremo dunque occasione di vedere altri paesi siciliani. Mi piange il cuore sapere che la mia vacanza potrebbe essere praticamente già finita (è già passata una settimana mamma mia!). Abbiamo però deciso oggi che la prossima estate saremo di nuovo qui e spero anche per più di una settimana: c'è così tanto da vedere! Vi terrò aggiornati sugli sviluppi comunque e vi farò sapere i miei spostamenti :DA presto!
Posso dirti da siciliana che questo post mi ha commosso! E sono contenta che nella tua disavventura tu abbia trovato tante persone così carine….come del resto anche in altre parti d'Italia….purtroppo "a genti tinta" ossia la gente cattiva c'è dappertutto, così come la gente disponibile….ed è pur vero che il territorio viene mortificato dall'incuria e dalla maleducazione dei cittadini (in primis)….riguardo all'outfit è davvero chiccoso nella sua semplicità e la camicia è deliziosa!!!
Ciao!Mamma mia, effettivamente avete avuto proprio un "bel culo" ahah! Però davvero, questo dimostra come non tutta la gente sia uguale, come hai detto tu: "non bisogna fare di tutta l erba un fascio". La Sicilia avrà sicuramente numerosi difetti, ma obiettivamente parlando, vogliamo dire che qui al nord sia tutto perfetto? Sicuramente no.. E' bello sapere che c'è ancora della gente che si fida degli altri, anche se sconosciuti, che è pronta ad aiutare, a consigliare e a parlare bene e a difendere, nonostante tutto, la propria terra.Baci,MartaL.http://afashionablecoockie.blogspot.com/
Confermo sia le strade dissestate che la generale cordialità dei siciliani. Suona come stereotipo, ma non è così, in realtà sono davvero persone aperte e fiduciose!Bello anche l'outfit, a me la maglia piace motlo ed anche l'abbinamento con gli shorts bianchi.
Nella disavventura siete stati fortunati ad aver incontrato della persone di gran cuore.molto belle le foto con il paesaggio rurale!http://styleandoutfit.blogspot.com/
Uh..per fortuna è andato tutto a buon fine!Io purtroppo non sono mai stata in Sicilia :( anche se mi piacerebbe molto.Non oso immaginare il caldo..più di 37°..che panico O_OMolto carina la tua mise..la camicia mi fa impazzire!
Ire pensa che mio babbo è di Corleone… quindi..ti dico tutto!!!la gente ha sempre tanti pregiudizi!!Ma sono delle persone eccezionali!!baci e buon divertimento
Sì è stata una bella sfortuna quella buca accidenti! Ma nella sfortuna siamo stati fortunati :D Grazie per tutti i vostri commenti, ne sono felice! :DIn arrivo un nuovo post! Un bacio e passate una buona giornata! :D
Allora prima di tutto stai benissimo in quest'outfit. Adoro maglia, cappello, braccialetti e smalto XDCome seconda cosa ti volevo dire che io in Sicilia ci sono andata molte volte e puoi tranquillamente fare di tutta l'erba un fascio: qualsiasi siciliano si farà in quattro per te se hai un problema.un bacio,Nikyhttp://fakeeyelashess.blogspot.com
Irene, sono di nuovo l'anonimo, visto che censuri i commenti, nonostante non contengano parolacce, te lo riscriverò in termini ancora più educati.I cani, vedendo un viso dalle fattezze così sproporzionate, scapperebbero. Non devi quindi temerli!
Sul tuo blog sta nascendo un giallo: chi è il misterioso anonimo che commenta ogni post con parole poco gentili? Una blogger invidiosa? Un ragazzo rifiutato? L'ex ragazza del tuo fidanzato?Scopriamolo nella prossima puntata!Cavolate a parte, i tuoi post sono davvero interessanti, questo in particolare. L'avventura da te descritta mi sembra quasi irreale, la gentilezza delle persone che hai conosciuto dalle mie parti sarebbe impensabile(vivo in liguria), sembra proprio un altro mondo. Sono mezza siciliana, ma non ho mai avuto occasione di andare in Sicilia… Prima o poi ci andrò! :)Passando al tuo look, stai benissimo. In particolare, trovo la camicia molto vivace e allegra! Mi sono anche comprata di recente dei sandali del genere di quelli che indossi :)Comunque chissà se l'anonimo prima o poi si dichiarerà!Baci! :D
Davvero Anonimo potresti dirci chi sei, almeno un aiutino, una lettera.. no eh?! Violal in Sicilia devi proprio andarci almeno una volta e a maggior ragione se sei mezza siciliana perchè non so, magari hai anche degli agganci in questa isola per alloggio e cose varie :) Un bacio e grazie di tutto! :D
Hey !! I'm coming to sicilia next week and i see you've been there. may be you can give me some tips? Check my fashion blog http://dressscode.blogspot.comThanks :)
ciao,ti volevo dire che la nostra disponibilità nei confronti degli stranieri nasce dal fatto che un siciliano sa quanto è difficile vivere in una terra tanto bella quanto avara di risorse e quindi tenta di nascondere l'aridità del suo cuore con la bontà d'animo di chi la abita.baci
Ireeeeeee noi siculi siamo stupendi, fidati ma con buonsenso!^:^ne vogliamo parlare che io vivo a Bronte?!?!?!?!? e già…pistacchio vero, l oro verde dell Etna, se puoi vieni e fammelo sapere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!baci Agata
Brava Irene, le tue parole sono giustissime!bella camicia!
Mi fa piacere che parli della mia terra cosi bene ;),con dispiacere posso confermare che molte cose non vanno..però ci stanno: il sole, il mare e il cuore grande e molte altre cose a compensare il tutto .Ps: Io sono di Siracusa
AGATA sei di Bronte, ma dai!! Se ripassiamo ti avverto eh!! :DANONIMO, ti ringrazio!GABRIELLA sono felice che le miei parole abbiano un fondamento :):):) Un bacio a tutti!
Irene che bella che sei!!!Ti sta molto bene questa camicia ed è azzeccatissima con gli shorts biachi!Buona vacanza!bacio
Ciao Irene, per rispondere alla tua domanda…sono stata in sicilia 4 anni fa, a fare volontariato presso una comunità a Brancaccio, Palermo. Con tutto il fatto che il quartiere non è dei migliori (ma quanti quartieri malfamati ci sono a Milano, ne vogliamo parlare?)non ho mai avuto problemi, anzi. Mi sono innamorata della sicilia, è una terra che ti rimane nel cuore. Facevo volontariato presso una struttura di madri maltrattate con bambini piccoli, però non ho passato tutto il tempo a Palermo, ho avuto modo di girare un bel po' la Sicilia, ho fatto tutta la costa da Milazzo a Marsala praticamente. Un incanto. Ovunque ci sono problemi, nessuna terra è perfetta…ma la Sicilia è talmente bella che si fa perdonare tutto (senza offesa per altre belle regioni). I siciliani, come hai detto tu, sono una cosa meravigliosa, a me piacciono molto i "terroni" – scusate il termine, non è offensivo, anzi per me è un complimento – sono solari, disponibili … tutta un'altra pasta, da Milanese mi dispiace dirlo, ma è così…e troppo spesso vengono visti come "quelli ignoranti che cosa-vuoi-che-capiscano". Quest'anno ci torno in sicily, il mio ragazzo ha tutti e due i genitori siciliani, quindi scendiamo tutti insieme. Faremo una settimana a Cefalù e poi andiamo 2 settimane a Caltanissetta, dove c'è una zia che ci ospita, e da lì poi gireremo un po' l'isola. Ogni giorno facciamo una città diversa…se sopravviviamo ai mille parenti che ci inviteranno a mangiare a casa loro. Anche questo fattore, da golosa come sono, per me è importantissimo. Mangiare bene è uno dei piaceri della vita, e in sicilia sembra di essere in paradiso. Chiedo scusa se non me ne sono accorta, ma tu non hai parlato molto del cibo, mica starai a dieta?non è che ti stai perdendo tutte le cose buone che ci sono eh? Comunque sia c'è da dire che io sono di parte, mia madre è di Caserta, mio padre di Genova ma la famiglia è siciliana, tant'è che io ho degli zii a Licata. Quindi diciamo che il sangue terrone scorre nelle mie vene. eheh (scusa per il commento lungo)
Non potevi usare parole migliori per descrivere i siciliani e la Sicilia!http://lesvetementspourfemme.blogspot.com
Sono molto affascinata dal modo in cui hai dipinto la Sicilia in questa settimana: i paesaggi che hai proposto sono da levare il fiato…Non sono mai stata in Sicilia, ma penso che una visita la meriti senz'altro, quindi grazie per aver condiviso questa esperienza con noi Irene! Solitamente le notizie che passano in tv non sono molto positive, invece la tua "testimonianza" mi ha fatto vedere sotto una luce nuova questa terra e questa gente molto spesso maltrattata da noi settentrionali, lo ammetto…Cmq stai molto bene con questa camicia…eliwww.eli-a-porter.blogspot.com
Meno male che si è tutto risolto per il meglio!!!Siete stati fortunati davvero,sono molto contenta!!Gaia
A me questo post piace moltissimo! come tutti i tuoi post in genere! la moda c'è, ma non solo! parli di cose sempre interessanti e nuove e sinceramente il tuo è l'unico blog in cui leggo tutto ciò che scrivi!negli altri si guarda qualche foto (che poi vista una viste tutte) e basta!Mi spiace per la tua disavventura ma queste cose possono capitare! l'importante è avere la fortuna di trovare aiuto, proprio come è successo a te! io sarò in Sicilia da domani e non vedo l'ora di arrivare (non ci sono mai stata) ma ho molti amici di giù e confermo il fatto che siano persone super gentili aperte e disponibili!S.
hei ciao Irene, ti seguo da un bel pò di tempo ormai, perchè mi piace molto il modo che hai di approciarti alla moda, ma anche alle piccole cose della vita quotidiana, come in questo post. Io sono originaria di Pozzallo, un paesino vicino Modica e quando ho letto della tua "disavventura" dalle mie parti (immagino già che strada abbiate fatto da Portopalo…hihi) non sono riuscita a trattenermi dal commentare. è davvero stupendo il modo in cui hai descritto la sicilia in questi tuoi ultimi post, fotografandoli nel modo più suggestivo. devo ammettere che nemmeno io sarei riuscita a fare di meglio, per quanto ami la mia terra. ma è pur vero, che non è oro tutto quello che luccica e difatti hai elencato i principali problemi della nostra zona: cani, sporcizia, irrispettosità e talvolta anche maleducazione. Sei stata fortunata a trovare persone cosi gentili…anche se noi siculi generalmente questa generosità ce l'abbiamo come carattere innato. Mi auguro che nel tempo restante avrai modo di apprezzare ciò che possiamo offrire noi della Val di Noto ai turisti e della provincia di Ragusa: Modica e Scicli. Se riuscissi a ritrovare il percorso panoramico di Modica (fatto dal mio ragazzo), te lo invierei molto volentieri, perchè vedere Modica dagli occhi di un modicano, credimi…fa tutto un altro effetto. (e sopratutto mangiare il cioccolato modicano o una granita caffè, panna e brioche;) ) Io non conosco la spiaggia di Portopalo, ma la spiaggia di Pozzallo detiene da anni il titolo di spiaggia più pulita di Italia con la bandiera blu. se ti trovi da quelle parti, un bagno veloce a Pietrenere ti consiglio di farlo e poi mangiare sulla spiaggia. non sono ancora tornata a casa, da milano, ma mi auguro che quest'estate sia rimasto tutto come lo scorso anno. spero che tu ti diverta e ti goda anche per me un pò della mia terra.Federicap.s. quella maglia è stupenda. :)
So che la Sicilia è un posto meraviglioso, sebbene io non ci sia mai stata, ma ne ho sempre sentito parlare molto bene…comunque tutti i luoghi hanno i loro pro e contro: se da un lato vi sono meraviglie di ogni genere, da un altro vi sono anche tante cose negative. Ho sentito persone che hanno fatto esperienze molto meno felici della tua…ma, come dici tu, non si può fare di un'erba un fascio! Anche dalle nostre parti non è sempre tutto rose e fiori.Un saluto ;)
Cavoli che disavventura!!! O.o comunque si, i Siciliani sono veramente delle persone gentili e cordiali, dubito che, se ti vosse successo "piu a nord" qualcuno ti avrebbe aiutato come hanno fatto loro. Il fatto che i Siciliani vengano snobbati in effetti è un po' triste, vengono definiti "terroni" e la cosa è irritante (te lo dico perchè sono mezza "terrona" anche io dato che il mio nonno e tutta la sua famiglia sono di Lecce). Questi pregiudizi sono disgustosi.Passando all'outfit: è delizioso! Ma dove trovi tutte queste maglie SECOND HAND che paghi cosi poco? a Firenze? Io non li trovo da nessuna parte, please aiutami! ): tnks!
sono stata solo una volta in sicilia per una settimana quindi non posso espormi sull'argomento ma purtroppo tutti i pregiudizi che citi (e anche molte delle cose negative purtroppo) le vivo anche da napoletana…pensa che una volta ho trovato una discussione sul forum delle malvestite in cui parlavano male di me per il solo fatto che fossi napoletana (ma è possibile??). sono molto contenta di come è andata a finire la tua disavventura, hai ragione a dire che raramente sarebbe potuto succedere altrove, c'è molta diffidenza in giro e talvolta a giusta ragione. spero che la tua vacanza continui al meglio (e comunque trovo tu sia molto stilosa anche sotto al sole cocente…la tua camicia è favolosa!)
Ciao Irene,penso che c'è tanta brava gente in giro. ti arrabbi se ti dico che mi sono divertito a leggere la tua avventura? Buone vacanze e bellissime le foto.CiaoNicola freshONpr
ciao Irene, ti seguo da molto ma nn ho mai lasciato commenti.. io sn sicialiana della provincia di Catania e sn innamorata della mia sicilia.sono davvero felice di cm tu stia parlando bene della mia terra..certo qui sn davvero tante le cose che non funzionano e io lo vedo ogni giorno anche solo nel mio viaggio in treno per raggiungere l'università. ma nonostante questo, nn vorrei vivere da nessun altra parte..è bello che tu dica queste cose, ricordo che parecchi anni fa sono stata in gita con la scuola nella tua bellissima città e dei fiorentini ci avevano trattato malissimo dandoci dei terroni e molte altre cose ancora peggiori..ricordo che c'ero rimasta malissimo,per fortuna è solo una minoranza a pensarla così e cm dici tu nn bisogna fare di tutta l'erba un fascio.buona vacanza allora..maryP.S. sei sempre bellissima e adoro il tuo stile e il tuo blog
guarda io penso che il fatto che nei tuoi post includi anche aspetti al di fuori della moda non può che essere un merito,dimostri di essere una persona mentalmente aperta,oggi ne ho avuto la riconferma leggendo questo post
Che forte il racconto! E' bello leggere queste cose. Tutti i posti hanno aspetti negativi e aspetti positivi.Io parto per la Sicilia lunedì :DBacio e buona continuazione
Mi è piaciuto molto ciò che hai scritto e mi fa picere che parli così bene della mia Sicilia! Purtroppo i problemi ci sono ovunque ma da noi vengono sempre evidenziati di più rispetto ai lati positivi! La Sicilia è stupenda ed è difficile allontanarsi da qui soprattutto se ci sei nato!Ma almeno hai fatto un pò di shopping? Allora a Palermo non vieni? Mi farebbe molto piacere incontrarti!http://tonbonblog.blogspot.com
Ciao Irene, io sono stata in Sicilia quattro anni fa, in camper con la mia famiglia e alcuni amici e devo dire che mi ritrovo perfettamente in quello che dici. Nonostante io sia stata solo due settimane, la Sicilia mi è rimasta nel cuore, è davvero una terra straordinaria! Complimenti per il blog, mi piace da matti!Un bacione
una mia ex coinquilina è di scicli e una mia carissima amica d catania…le ho conosciute entrambe a causa dell'universita ed entrambe vivevano a parma…c'è da dire che vivendo come studente fuori sede ho conosciuto molte persone che vengono dal sud a studiare dal nord…e ti rendi conto davvero della differenza tra le varie culture delle varie regioni…credo ci sia ancora molto divario tra nord e sud dopratt nella mentalità delle persone…ma nn in quella dei siciliani…sembrano settentrionali nel modo di pensare…nn sono razzista e nn credo che il nord sia meglio del sud…era sl un modo x far capire qnt apprezzi i siciliani…e poi hanno sempre portato su qlcs di buono da mangiare…in particolare la mia amica d catania un gg c ha ft la pasta al pistacchio…io adoro il pistacchio e nn ho mai mangiato niente di così buono…
Non sono mai stata in Sicilia , ma deve essere davvero una bella regione!! ho " aperto" un nuovo blog ieri , passa da me se ti va e lascia un commento..baci carlottahttp://fashionjungles.blogspot.com
W la Sicilia <3io la amo Ire! ci vado in vacanza da quand'ero bambina e la trovo divina!un bacione :)
Io sarò in Sicilia tra qualche girono! Ci torno per la terza volta e non sai con quale piacere!Quest'anno partiamo alla volta di Lipari e San vito Lo Capo, ci sei mai stata?Non parliamo poi delle persone, credo siano favolose (il mio ragazzo ha parenti a Palermo e sono persone squisite!)….Per quanto riguarda il tuo blog, lo seguo da qualche settimana e lo trovo molto interessante! Mi piacciono i tuoi outfit e anche questi post che non parlano solo di moda sono ottimi direi! :-)un abbraccio!P.s. è stupenda la tu camicia! Ho un foulard con una fantasia e colori molto simili!
Ciao Irene.Che disavventura, complimenti per il sangue freddo, io conoscendomi sarei "partita con i sentimenti" come si dice dalle mie parti.Bello questo outfit e tutti quelli proposti per la vacanza.In tutta sincerità la pubblicità che stai facendo alla Sicilia è vincente, mi hai fatto spesso venire voglia di visitare questa terra.Sembra (e sono sicura che lo sia) stupenda.. sole, mare, cultura, arte, buon cibo, un popolo eccezionalmente alla mano (questo lo posso confermare, mio zio è proprio siciliano ed è come li hai descritti tu!) e tristemente ricca di contraddizioni..Purtroppo ho notato anche io nelle regioni del Sud scarsa attenzione nella valorizzazione del territorio: abusivismo edilizio, rifiuti selvaggi, povertà di infrastrutture sono delle piaghe per le quali l'Italia intera deve vergognarsi.Noi dobbiamo essere orgogliosi di ogni paesino della nostra straordinaria Nazione, portare in palmo di mano le eccellenze e le bellezze che ci regala e impegnarci tutti a "parlarne bene".Un primo passo potrebbe essere appunto un bel viaggio nel Sud.. il mare più bello del mondo.. altro che Maldive..E imparare a conoscere senza paraocchi e pregiudizi la cultura dei luoghi che visitiamo.Non semplici turisti, ma veri viaggiatori.Valorizziamo la nostra Italia!Bravissima Irene!
Bel post come sempre mai banale come altre tue colleghe, non faccio nomi ;). Belle foto, l'outfit mi piace tutto tranne la maglia sorry questione di gusti. Continua così! Letizia
Bello questo look !!! E belle foto !!!!http://audreyismyfavourite.blogspot.com
Alla faccia della disavventura!Guarda veramente mi devo complimentare per la tua scrittura sciolta, leggera e chiara. Mi piace molto come hai descritto la Sicilia, mi hai fatto conoscere qualcosa in più di un'isola favolosa ( ti parlo così anche e ancora non l'ho visitata). Abbiamo dei luoghi in Italia da essere veramente invidiati dal resto del mondo!Bene è la prima volta che ti scrivo e questo è il primo giorno che ho conosciuto il tuo blog, mi piace come gestisci il tuo blog, poi adoro i fiorentini quindi sei salita in classifica, hai una nuova lettrice! :)Mi farebbe piacere se venissi a dare un'occhiata al mio blog! Baci, Deahttp://mayahasnoname.blogspot.com/
Magari fossi stata in Sicilia!!!E' il sogno di una vita andare a trascorrere le vacanze lì!E' una terra che mi affascina da sempre e di cui ho sempre sentito parlare bene da amici che hanno origini siciliane..!in più con i tuoi post mi sta venendo ancora più voglia di andarci…uff!!!bellissimo post per lo shooting e bellissima la camicia!!baci!
Che bello leggere che siete affascinate dalla mia terra…a nome di tutti i siciliani ringrazio Irene, ci volea proprio un pò di sana pubblicità… purtroppo siamo spesso catalogati come mafiosi, ignoranti e vagabondi , ma non è così io sono terrona e me ne vanto con tutti i miei pro e contro!venite in Sicilia che è la perla dell Italia e non e ne pentirete!!Ire….non mi è piaciuto il tuo "se ripassiamo…" come sarebbe Ri.passiamo….?!?!!? ci sei già stata!??!?!??! awayaaaaaaaaaaaaMinkia non me lo puoi fare!!!^:^
Ciao Ire! Mi fa piacere che tu e il tuo ragazzo stiate passando delle belle vacanze qui in Sicilia. Io sono di Ragusa (vicinissimo a Modica) e studio a Catania. I problemi qui sono tanti e quelli che hai elencato sono solo la punta dell'iceberg, fino a qualche anno fa il mio unico pensiero era quello di scappare da questa terra. Adesso la penso diversamente, questa è casa mia e andare in giro per l'Italia e l'Europa mi ha fatto capire che questo è il mio posto, almeno per ora! Se sarete nella mia zona fatti sentire via FB (Erika Rotella), vi potrei fare da Cicerone tra Ragusa Ibla, Marina di Ragusa, Sampieri, Pozzallo…ci sono talmente tanti posti meravigliosi da vedere. Un bacio Grande.
Io mi sono innamorata della Sicilia ormai diversi anni fa e per questo ogni anno a giugno ci ritorno…è una terra piena di bellezze, terra di altri tempi dove tutto si è fermato e la genuità delle persone ti sorprende. IO LA AMO! Per quanto riguarda l'outfit…ADORO questa maglia! Trovo che il tuo gusto in fatto di abbigliamento stia migliorando (o meglio…si stia avvicinando di più al mio) giorno dopo giorno! Goditi ogni giorno. Salutami la Sicilia!
So che non è carino da scrivere, soprattutto per il povero Giova, ma io…E VE L'AVEHO DETTO CHE SI STA DI MORTO BENE IN SICILIA!Un bacio Ire, e un saluto a Giova!Marco
Buon pomeriggio ragazzi!GRAZIE a tutti per i vostri commenti e pensieri, apprezzo tantissimo il fatto che avete deciso di condividere le vostre esperienze e le vostre opinioni! :)Spero davvero di poter rimanere anche venerdì sabato e domenica altrimenti domani sarà il nostro ultimo giorno e non avremo dunque occasione di vedere altri paesi siciliani. Mi piange il cuore sapere che la mia vacanza potrebbe essere praticamente già finita (è già passata una settimana mamma mia!). Abbiamo però deciso oggi che la prossima estate saremo di nuovo qui e spero anche per più di una settimana: c'è così tanto da vedere! Vi terrò aggiornati sugli sviluppi comunque e vi farò sapere i miei spostamenti :DA presto!
Posso dirti da siciliana che questo post mi ha commosso! E sono contenta che nella tua disavventura tu abbia trovato tante persone così carine….come del resto anche in altre parti d'Italia….purtroppo "a genti tinta" ossia la gente cattiva c'è dappertutto, così come la gente disponibile….ed è pur vero che il territorio viene mortificato dall'incuria e dalla maleducazione dei cittadini (in primis)….riguardo all'outfit è davvero chiccoso nella sua semplicità e la camicia è deliziosa!!!
Ciao!Mamma mia, effettivamente avete avuto proprio un "bel culo" ahah! Però davvero, questo dimostra come non tutta la gente sia uguale, come hai detto tu: "non bisogna fare di tutta l erba un fascio". La Sicilia avrà sicuramente numerosi difetti, ma obiettivamente parlando, vogliamo dire che qui al nord sia tutto perfetto? Sicuramente no.. E' bello sapere che c'è ancora della gente che si fida degli altri, anche se sconosciuti, che è pronta ad aiutare, a consigliare e a parlare bene e a difendere, nonostante tutto, la propria terra.Baci,MartaL.http://afashionablecoockie.blogspot.com/
Confermo sia le strade dissestate che la generale cordialità dei siciliani. Suona come stereotipo, ma non è così, in realtà sono davvero persone aperte e fiduciose!Bello anche l'outfit, a me la maglia piace motlo ed anche l'abbinamento con gli shorts bianchi.
Nella disavventura siete stati fortunati ad aver incontrato della persone di gran cuore.molto belle le foto con il paesaggio rurale!http://styleandoutfit.blogspot.com/
Uh..per fortuna è andato tutto a buon fine!Io purtroppo non sono mai stata in Sicilia :( anche se mi piacerebbe molto.Non oso immaginare il caldo..più di 37°..che panico O_OMolto carina la tua mise..la camicia mi fa impazzire!
Ire pensa che mio babbo è di Corleone… quindi..ti dico tutto!!!la gente ha sempre tanti pregiudizi!!Ma sono delle persone eccezionali!!baci e buon divertimento
Sì è stata una bella sfortuna quella buca accidenti! Ma nella sfortuna siamo stati fortunati :D Grazie per tutti i vostri commenti, ne sono felice! :DIn arrivo un nuovo post! Un bacio e passate una buona giornata! :D
Allora prima di tutto stai benissimo in quest'outfit. Adoro maglia, cappello, braccialetti e smalto XDCome seconda cosa ti volevo dire che io in Sicilia ci sono andata molte volte e puoi tranquillamente fare di tutta l'erba un fascio: qualsiasi siciliano si farà in quattro per te se hai un problema.un bacio,Nikyhttp://fakeeyelashess.blogspot.com
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Anonimo educazione grazie :)
Irene, sono di nuovo l'anonimo, visto che censuri i commenti, nonostante non contengano parolacce, te lo riscriverò in termini ancora più educati.I cani, vedendo un viso dalle fattezze così sproporzionate, scapperebbero. Non devi quindi temerli!
Grazie Anonimo, così va meglio :D ahahah!
Sul tuo blog sta nascendo un giallo: chi è il misterioso anonimo che commenta ogni post con parole poco gentili? Una blogger invidiosa? Un ragazzo rifiutato? L'ex ragazza del tuo fidanzato?Scopriamolo nella prossima puntata!Cavolate a parte, i tuoi post sono davvero interessanti, questo in particolare. L'avventura da te descritta mi sembra quasi irreale, la gentilezza delle persone che hai conosciuto dalle mie parti sarebbe impensabile(vivo in liguria), sembra proprio un altro mondo. Sono mezza siciliana, ma non ho mai avuto occasione di andare in Sicilia… Prima o poi ci andrò! :)Passando al tuo look, stai benissimo. In particolare, trovo la camicia molto vivace e allegra! Mi sono anche comprata di recente dei sandali del genere di quelli che indossi :)Comunque chissà se l'anonimo prima o poi si dichiarerà!Baci! :D
Davvero Anonimo potresti dirci chi sei, almeno un aiutino, una lettera.. no eh?! Violal in Sicilia devi proprio andarci almeno una volta e a maggior ragione se sei mezza siciliana perchè non so, magari hai anche degli agganci in questa isola per alloggio e cose varie :) Un bacio e grazie di tutto! :D
Hey !! I'm coming to sicilia next week and i see you've been there. may be you can give me some tips? Check my fashion blog http://dressscode.blogspot.comThanks :)
ciao,ti volevo dire che la nostra disponibilità nei confronti degli stranieri nasce dal fatto che un siciliano sa quanto è difficile vivere in una terra tanto bella quanto avara di risorse e quindi tenta di nascondere l'aridità del suo cuore con la bontà d'animo di chi la abita.baci
sono davvero felice e quasi commossa per le tue parole!! da buona meridionale (Calabrese) ti dico Grazie :)