GIAPPONE COSA VEDERE?
Giappone cosa vedere. A grande richiesta, oggi voglio subito condividere con voi l’itinerario di viaggio del nostro viaggio in Giappone per rispondere subito alle vostre domande sul Giappone: cosa vedere assolutamente? Cosa vedere a Tokyo? Cosa vedere a Kyoto? Cosa non perdere e cosa vedere in Giappone?
In QUESTO POST vi ho parlato di tutta la fase organizzativa e ho risposto a queste domande:
- ORGANIZZARE IL VIAGGIO IN GIAPPONE: organizzare da soli o farsi organizzare il viaggio? Quando viaggiare in Giappone? Giappone quando fioriscono i ciliegi?
- GIAPPONE, COME ARRIVARE: scegliere il volo e la nostra esperienza
- GIAPPONE, DOVE DORMIRE?: gli hotel in Giappone e dove abbiamo alloggiato noi.
- GIAPPONE, COME MUOVERSI?: come viaggiare in Giappone, come muoversi a Tokyo, Kyoto, Hiroshima e dove acquistare il Japan Rail Pass
- IL GIAPPONE E’ CARO? Giappone, dove cambiare i soldi e dove prelevare in Giappone
- IN GIAPPONE SI PARLA INGLESE? HAI AVUTO PROBLEMI A FARTI CAPIRE?
- DISPOSITIVO WIFI in GIAPPONE(Ovvero avere la connessione WiFi per tutto il tempo!)
- GIAPPONE, COSA MANGIARE E DOVE MANGIARE? La nostra esperienza con il cibo in Giappone
GIAPPONE COSA VEDERE? Tokyo, Kyoto o Hiroshima e l’itinerario completo per 15 o 21 giorni
In questo post invece troverete l’itinerario che abbiamo seguito noi nel nostro viaggio e che devo dire è stato (quasi) perfetto per noi e che ci ha lasciato del tutto soddisfatti (Se solo avessimo avuto più giorni… non dicono tutti così quando lasciano il Giappone? :D).
Se invece volete approfondire le nostre avventure in Giappone vi invito a guardare i nostri video dal Giappone, QUI.
Iniziamo!!
GIAPPONE: COSA VEDERE A TOKYO
Tokyo è una città totalizzante, che ti prende e ti porta via. Partite ben consapevoli del fatto che una sola visita non è sufficiente per scoprire tutta Tokyo: ripartirete con tanta voglia di tornarci!
Abbiamo soggiornato a Tokyo per 8 giorni: abbiamo visitato la città e alcuni dintorni. Ecco cosa abbiamo visitato noi in 8 giorni a Tokyo e che per noi è risultato assolutamente imperdibile.
ZONA STAZIONE – MARUNOUCHI, GINZA
Palazzo Imperiale – Il Palazzo Imperiale purtroppo non è visitabile all’interno: consigliato invece il giardino, dove passare del tempo passeggiando oppure assaggiando un bento, un pasto d’asporto.
Marunouchi – Da vedere i centri commerciali quali Oazo, Shin Marunouchi, Marunouchi Building. Ottima zona per una passeggiata serale.
Ginza – Ginza è la zona preferita dai salaryman che affollano queste piccole stradine per mangiare e soprattutto bere qualcosa dopo il lavoro. Ginza è popolata di stradine pittoresche che di notte si illuminano di mille luci. Di giorni imperdibile per la visita ai migliori negozi del lusso.
Tokyo forum International: meravigliosa struttura, consigliato salire al settimo piano per ammirare al meglio la struttura. Nei pressi, la prima e terza domenica del mese, si trova il mercatino antiquariato di OEDO: in zona troverete tanti FOOD TRUCK dove mangiare tipico a buon prezzo
Tsukiji, il mercato del pesce. A mio parere l’asta dei tonni non vale la pena: nonostante sia sempre super consigliata, è un’esperienza interessante, certo, ma purtroppo troppo breve. Abbiamo potuto vedere l’asta solo per 10 minuti, nonostante un’attesa di 4 ore (Iniziata alle 2 di notte). Merita invece il mercato del pesce, da visitare al mattino: qui è consigliatissimo mangiare il sushi, il sushi più buono e fresco che asseggerete mai! Attenzione, il mercato è chiuso il mercoledi e la domenica!
ROPPONGI
E’ il quartiere della vita notturna, dove si trovano in abbondanza discoteche e locali. Consigliata la visita all’imbrunire e in serata.
Roppongi Hills
National Art Center
Tokyo City View Observation Deck: a pagamento, pare sia molto bella per foto della Tokyo Tower dall’alto (Noi però non siamo saliti)
Harry Hedgehog cafe: a Roppongi si trova uno dei pochissimi caffè in cui puoi sorseggiare una bibita mentre coccoli piccoli ricci domestici. Un’esplosione di tenerezza!
SHINJUKU
E’ il quartiere che al meglio rappresenta Tokyo, il quartiere che non dorme mai, dove si trova qualunque cosa. Un must have della visita a Tokyo!
Tokyo Metropolitan Government Building: è famoso per la bella vista dall’alto di Tokyo, è una delle pochissime viste gratuite.
Kabukicho: quartiere vita notturna e a luci rosse
Golden Gai: si tratta di una zona con circa 200 bar che ospitano dai cinque ai dieci clienti ciascuno e sono davvero molto piccoli. Assolutamente da non perdere la sera!
Harmonica yokocho: mercato d’epoca, informatevi bene sugli orari domenicali di apertura
SHIBUYA
Shibuya è uno dei quartieri più conosciuti di tutta Tokyo e, anche per questo, preso d’assalto da migliaia di persone.
Incrocio di Shibuya: famosissimo l’incrocio di Shibuya, che si può ammirare in tutto il suo caotico splendore dal vicino Starbucks che si trova in posizione sopraelevata. Questo è l’incrocio più affollato del mondo: qui ogni giorno milioni di persone affollano l’incrocio!
Statua di Hachiko: la troverete facilmente se, quando arrivate alla stazione di Shibuya seguite l’uscita chiamata “Hachiko”
Shopping a Tokyu Hands: il paradiso dello shopping di.. tutto quello che voi possiate immaginare!
Shibuya 109: centro commerciale SOLO per ragazze!
HARAJUKO
Harajuko è il quartiere dello shopping, della moda e dei cosplayer e dei rockabilly (Che si esibiscono qui nei giorni festivi e soprattutto la domenica).
Qui vi consiglio di perdervi per le strade piene, pienissime di negozi. Assolutamente però da vedere:
Cat street
Takeshita Dori: Da non perdere Daiso, un famoso negozio “tutto a 100yen” e Kiddyland, un negozio per bambini con tanti, tantissimi peluche!!
AKIHABARA
Akihabara è il mio quartiere preferito di Tokyo: il quartiere della tecnologia, dei videogiochi, dei manga e dei cosplayer.
Yodobashi Akihabara: il grande magazzino dedicato alla tecnologia.
Radio Kaikan: nove piani di manga, anime, action figure, gadget e molto altro.
MAID CAFE’: i famosi cafè in cui ragazze vestite da cameriere di altri tempi servono da bere in un’atmosfera tra il manga, kawaii ed il surreale. Esperienza da provare. Noi siamo stati a Maidreamin.
Mandarake, è uno dei negozi più grandi di Anime e Manga usati al mondo.
Taito Game Station, una delle più famose sale giochi.
Super Potato, negozio dove comprare giochi anni ‘80 ‘90.
Don Quixote: uno dei più grandi Donki, catena di negozi giapponese a basso prezzo, si trova ad Akihabara. Assolutamente da vedere!
Neko Cafe: bar dove coccolare i gatti. Uno dei più famosi è il Neko Cafe Jalala.
UENO
Ueno è un quartiere molto amato dai locali
Museo nazionale
Stagno Shinobazu. famoso per le sue ninfee.
Zoo di Ueno. dove si trova il programma di protezione dei Panda.
Ameyoko.un mercato molto carino e super consigliato.
ASAKUSA
Tempio Senso-ji, l’unico tempio che mi sento di raccomandarvi vivamente durante la vostra visita a Tokyo.
Nakamise Dori perfetto per lo shopping di souvenir e oggetti antichi con qualche accenno di streetfood.
Tokyo Sky Tree, una delle viste più belle di tutto il Giappone..
ODAIBA
Un quartiere molto bello, che vi consiglio di raggiungere con la monorotaia sopraelevate (Provate a sedervi alle vetrate all’inizio o alla fine del convoglio, la vista è spettacolare e vale da sola il biglietto!).
Rainbow Bridge, ponte suggestivo e molto bello al tramonto.
Oedo Onsen Monogatari, per provare l’ebrezza dei bagni termali giapponesi
Aqua City, il centro commerciale perfetto per rifocillarsi.
Venus Fort, il centro commerciale con strade europee e cielo che cambia: molto suggestivo!
TOKYO E DINTORNI
Durante il nostro soggiorno a Tokyo abbiamo usufruito del nostro JR pass e ne abbiamo approfittato per visitare alcune città nei dintorni di Tokyo (Nessuna a più di 3 ore di viaggio da Tokyo). Abbiamo deciso così di visitarle dalla mattina alla sera: siamo partiti, per tutte le tappe, molto presto al mattino (Prenotando i pasti e l’orario del treno il giorno precedente presso la JR station di Tokyo) e tornando nel tardo pomeriggio. A nostro parere, ad eccezione di Kanazawa dove una notte per viversi al meglio la città potrebbe essere utile, le escursioni giornaliere sono sicuramente una buona opzione.
Ecco le città che abbiamo visto:
NIKKO: Nikko mi è piaciuta tantissimo ed è la città che più di consiglio visitare se proprio doveste scegliere tra i dintorni di Tokyo da visitare. Immersa nel verde, tra santuari e ponti scarlatti immersi nella vegetazione, si vive un’atmosfera tranquilla e molto rilassata. A Nikko ci si muove in autobus:potete fare il pass giornaliero dei bus in stazione JR, non appena arrivate. Il bus vi porterà esattamente di fronte ad ognuno dei punti di interesse di Nikko. La fermata del bus si trova di fronte alla stazione.
KAMAKURA: Kamakura mi è piaciuta perchè è una piccola cittadina a portata d’uomo: dopo aver preso un piccolo trenino che vi porta alla parte centrale di Kamakura, da qui potete tranquillamente spostarvi a piedi. Ecco cosa non potete perdervi:
Komachi – dori, una strada affollata di turisti, che porta alle più importanti attrazioni, con tanti piccoli negozi e streetfood
Grande Buddha
Tempio Engaku-ji
KANAZAWA: Kanazawa ha un’atmosfera che ho trovato non dissimile da quella che ho ritrovato in alcuni quartieri di Kyoto, proseguendo poi nel nostro viaggio. Una cittadina che sembra uscita da un mondo che si è fermato a qualche secolo fa, è uno dei must have da visitare nei dintorni di Tokyo (Ma che, trovandosi alla stessa distanza anche da Kyoto, può essere valutata come tappa di un giorno da fare proprio partendo da Kyoto). Ecco cosa secondo noi non dovete perdere:
Nagamachi
Higashi Chaya
Castello di Kanazawa
Giardino Kenrokuen
Museo del teatro Noh
Mercato Omicho
YOKOHAMA (CHINA TOWN)
Vi consiglio di visitare Yokohama, la città più popolata del Giappone, solo se avete del tempo residuo. Interessante la China Town (Dove si mangia benissimo!)
GIAPPONE: COSA VEDERE A KYOTO
Kyoto è completamente di versa da Tokyo: qui si vive il vero Giappone, quello che è il Giappone tradizionale, la storia, la spiritualità. Insomma quello che il Giappone è nel nostro immaginario. Per questo vi consiglio di non sacrificare Kyoto in favore di Tokyo: entrambe sono bellissime ed entrambe, a mio parere, meritano gli stessi giorni di visita.
Noi abbiamo pernottato a Kyoto per 8 notti e, durante questo soggiorno abbiamo visitato anche alcuni dintorni imperdibili. Ecco cosa vedere a Kyoto, ciò che abbiamo visto che per noi risulta assolutamente da vedere!
ZONA STAZIONE: Kyoto Tower, uno dei simboli di Kyoto. Si intravede da molti parti di Kyoto ma la vista privilegiata si ha nei dintorni della stazione JR. Non vi consiglio di salire sopra ma solo di ammirarla dall’esterno, di giorno e di sera.
KYOTO CENTRO
Nishiki Market: un mercato molto pulito e molto curato, aperto dalle 9 alle 17 e perfetto per assaggiare tutto il tipico steetfood di Kyoto.
Pontocho: E’ un quartiere, dove lavorano molte Geisha, ricca di case da thè e locali notturni. Qui si trovano tantissimi ristoranti dalla cucina prelibata (Ma abbastanza cari). Vi consiglio di visitare questa zona a partire dalle 17, 18..
AREA URBANA DI KYOTO
Palazzo Imperiale di Kyoto: spendidi giardini. La visita degli interni invece è su prenotazione.
Castello Nijo, il famoso castello di Kyoto che merita assolutamente una visita
HIGASHIYAMA SUD
Kiyomizu – dera, uno dei templi più belli di tutto il Giappone e tra i miei preferiti. Passate dal santuario dell’amore Jishu!
GION: il quartiere delle Geisha, con numerosi locali notturni e ristoranti. E’ consigliabile arrivare in zona per le 17 – 18: è quello l’orario in cui più facilmente si possono trovare delle Geisha o Maiko a passeggio per le strade. Alcune vie tradizionali da vedere: Ishibei – koji, Hanami Lane, Shinbashi, Ichiriki Chaya.
Tempio Shōren-in
HIGASHIYAMA – NORD
HONEN IN, tempio dall’atmosfera magica e tranquilla
Philosopher’s Walk, passeggiata meravigliosa in primavera ma piacevole comunque tutto l’anno
Nanzen-ji (tempio buddista): bellissimo il giardino giapponese tipico, da vedere la cascata interna al tempio.
Ginkaku-ji: Il tempio dal padiglione d’argento (Consigliabile arrivare all’apertura)
KYOTO – KYOTO NORD OVEST
Kinkakuji (TEMPIO D’ORO): il tempiù più bello, a mio parere, di tutto il mio viaggio. Consigliato vivamente di presentarsi al tempio all’apertura.
Ryōan-ji, giardino zen karesansui
Daitoku-ji: da non perdere la visita al giardino
ARASHIYAMA E SAGANO
Bosco di Bambu di Arashiyama: è uno dei luoghi imperdibili di tutto il Giappone. La foresta di bambù, uno di quei luoghi talmente magici che rimani con il dubbio che tutto ciò che stai vedendo, ascoltando o provando sia davvero reale! La foresta di bambù di Sagano a Arashiyama, Kyoto, la sua luce verde che filtra tra i 10 metri di lunghezza del bambù centenario e il suono del bambù che si muove, uno dei pochi suoni al mondo che non può essere riprodotto e che può essere solo vissuto, è uno dei due luoghi che aspettavo di visitare con più impazienza in Giappone. Vi consiglio di recarvi qui all’alba, per godervi a pieno la magia di questo posto.
Arashiyama monkey park, qui è possibile entrare in contatto con la colonia di Machachi che abita questa parte di Kyoto
KYOTO SUD EST
Fushimi inari taisha: ovvero 10.000 Torii (Gli archi rossi che tradizionalmente segnano l’ingresso ad un santuario scintoista) che delineano 4 km di sentiero che si inerpica su per la montagna. Questo spettacolare luogo, che ha più di 1300 anni di storia (si dice sia stato costruito nel 711 d.C) è dedicato al Dio del riso: così nel corso dei secoli ogni torii è stato donato da imprenditori locali, per ingraziare la prosperità
KYOTO E DINTORNI
Come è successo per Tokyo, anche a Kyoto abbiamo speso alcuni giorni del nostro soggiorno per visitare qualche cittadina limitrofa. Ecco cosa abbiamo visto:
NARA
Assolutmo Must See nei dintorni di Kyoto. La città è popolata da 2.000 cervi che camminano per le strade, tra i negozi, nei templi e nei giardini insieme agli umani. Un luogo dove i cervi sono considerati patrimonio nazionale e che fino a qualche tempo fa erano considerati animali sacri. Ecco cosa abbiamo visto a Nara:
Tempio Todaiji – daibutsu: il tempio con il Buddha più grande del Giappone
Giardino Isuiee: dove è possibile rilassarsi e prendere il thè seduti sui tatami
Naramachi, quartiere tipico, consigliato per il vostro pranzo
OSAKA
Osaka è la patria dello shopping e della moda, si siete amanti di questo non potete non visitarla! Da visitare:
Umeda Sky Building
Amerikamura: shopping vintage, il quartiere dove nascono le mode
Dotonbori: la via dello shopping
Castello di Osaka
HIROSHIMA
Hiroshima è una città che si deve vedere per sentirsi parte della storia: per vivere la storia. Ti lascia l’amaro in bocca, è vero, ma è assolutamente da visitare.
MUSEO DELLA PACE
PARCO DELLA PACE
HIROSHIMA CENTRO
CASTELLO di HIROSHIMA
ISOLA DI MIYAJIMA: must see! E’ una bella isola raggiungibile in traghetto, con splendidi temple ed una splendida atmosfera. Assolutamente da vedere!
Grazie a AirFrance, Leading Hotel of the World – Imperial Hotel, Park Hotel Tokyo, Westin Hotel Tokyo e Japan National Tourism Organization *supplied
–
Acquista il mio libro QUI
Una vera e propria “Bibbia dello stile”: qui è racchiuso tutto ciò che so della moda, delle tendenze e degli abbinamenti con un capitolo dedicato anche alla mia storia, al mio percorso come blogger e ciò che mi ha portata oggi ad essere in TV a parlare di moda e a scrivere un libro! :)
Puoi comprare il libro i tutte le librerie d’Italia oppure QUI
—
Segui le mie giornate in diretta su INSTAGRAM! :)
Mi trovate come @ireneCCloset oppure qui www.instagram.com/ireneccloset
Condividi
Comments are closed.