Viaggiare è la mia passione: qui trovate tutte le mie avventure in giro per il mondo. Oceani, deserti, metropoli e foreste.. ma sempre con un occhio attento al look!
Viaggio in Finlandia: itinerario in Lapponia tra Rovaniemi, Kemi, Levi e l’aurora boreale.
Viaggio in Finlandia: Itinerario di 7 giorni in Lapponia tra Magia e Natura
Tra un “Viaggio mentale” e una pagina di diario, ho deciso di utilizzare questo spazio per condividere con voi le informazioni utili per organizzare fantastici viaggi, inclusi quelli che mi hanno visto protagonista in luoghi incantati come la Lapponia finlandese. Ogni tappa, ogni angolo di questa terra magica, è stata un’esperienza unica che voglio raccontarvi nel dettaglio.
Recentemente, ho avuto la fortuna di visitare la Finlandia in inverno, un’esperienza incredibile, tra paesaggi innevati e la possibilità di ammirare l’aurora boreale. Vi racconto quindi il nostro itinerario di 7 giorni in Lapponia e alcune informazioni pratiche per chi vuole organizzare una vacanza in questa regione straordinaria.
Viaggio in Finlandia: itinerario in Lapponia tra Rovaniemi, Kemi, Levi e l’aurora boreale.
Itinerario Finlandia: 7 giorni in Lapponia
GIORNO 1: Volo Milano – Helsinki, visita di Helsinki con deposito bagagli in stazione, treno notturno per Rovaniemi. GIORNO 2: Arrivo a Rovaniemi, deposito bagagli in stazione, visita del centro città (McDonald’s di Babbo Natale, ufficio postale, shopping) e partenza nel tardo pomeriggio per Kemi. Pernottamento a Kemi. GIORNO 3: Giornata a Kemi: rompighiaccio e visita della città. Ritorno a Rovaniemi in treno e check-in in hotel. GIORNO 4: Esplorazione di Santa Claus Village e visita all’Ufficio Postale di Babbo Natale. La sera, caccia all’aurora boreale. GIORNO 5: Partenza per Levi, trekking alla Santa’s Cabin, visita del paese e pomeriggio al parco Arcandia. GIORNO 6: Giornata a Inari/Ivalo: escursioni e possibilità di ammirare l’aurora boreale nella notte polare di dicembre. GIORNO 7: Rientro a Rovaniemi e volo di ritorno per Milano in serata.
Viaggio in Finlandia: itinerario in Lapponia tra Rovaniemi, Kemi, Levi e l’aurora boreale.
Info Utili per un Viaggio in Finlandia a Basso Costo
1. Rompighiaccio a Kemi
Per un’esperienza unica a bordo di un rompighiaccio, vi consiglio di acquistare i biglietti tramite il sito Experience365. Noi abbiamo approfittato del Black Friday per risparmiare. Le escursioni partono due volte al giorno da Kemi, facilmente raggiungibile in treno da Rovaniemi. Se visitate la Finlandia in inverno, questa è un’attività da non perdere, soprattutto a fine stagione, quando il mare artico è completamente congelato.
2. Come Fotografare l’Aurora Boreale
Per immortalare l’aurora boreale, impostate la fotocamera o il telefono a 1x con esposizione in modalità notte per circa 10 secondi, mantenendo il dispositivo immobile. Per vedere l’aurora, scaricate l’app Aurora per monitorare le probabilità e la posizione in tempo reale. I luoghi migliori per vederla sono lontano dalla luce cittadina, quindi noleggiate un’auto o partecipate a un’escursione organizzata. Se soggiornate in un alloggio su un lago ghiacciato, avrete una vista privilegiata (ma attenzione alle nuvole!).
3. Santa Claus Village e Ufficio Postale di Babbo Natale
Per visitare il famoso Santa Claus Village, potete prendere il bus numero 8 da Rovaniemi. I taxi sono costosi (noi abbiamo pagato 6€ al minuto!), quindi vi consiglio di utilizzare i mezzi pubblici. L’ingresso al parco è gratuito, ma se volete soggiornare lì, prenotate con largo anticipo per trovare prezzi più convenienti. Il cibo al parco è piuttosto caro, quindi portatevi degli snack da fuori se possibile.
4. Arcandia a Levi
Situata a Levi, Arcandia è una destinazione magica famosa per i suoi sport invernali. Potete prenotare l’ingresso al parco tramite il sito ufficiale www.arcandia-en.com. L’ingresso costa 20€ e include la visita al parco, con tantissime attività per adulti e bambini, come il tiro con l’arco, le motoslitte per bambini, e il lancio dell’accetta. Se la neve è scarsa, alcune attività potrebbero non essere disponibili.
5. Santa’s Cabin Trekking
Per visitare la Santa’s Cabin a Levi, dovete raggiungere la pista da sci W.3, sciare verso la baita sulla destra o, se a piedi, prendere la Gondola2000 e scendere lungo la pista. La capanna è famosa grazie al film “Christmas Story” ed è un luogo incantevole da visitare in inverno.
Spero davvero di esservi stata d’aiuto :)
Viaggio in Finlandia: itinerario in Lapponia tra Rovaniemi, Kemi, Levi e l’aurora boreale.Viaggio in Finlandia: itinerario in Lapponia tra Rovaniemi, Kemi, Levi e l’aurora boreale.
Viaggio in Islanda: itinerario di 5 giorni economico!
–
Post sponsorizzato (#supplied) da Discover Cars che ci ha fornito in omaggio l’auto che abbiamo utilizzato per questo viaggio per testare il suo servizio: nessun intoppo, ci siamo trovati benissimo! Consiglio personale: vi consiglio di prendere l’ assicurazione completa sull’auto a causa delle condizioni climatiche dell’Islanda!
–
Ciao Islanda 🇮🇸
L’Islanda è nella mia wish list di viaggio (del resto, insieme a tutto il mondo diciamolo 😂) dall’età della ragione.
Ghiaccio, fuoco, mare, cascate, il bianco che si fonde con il nero.. finalmente eccoci qui, ad esplorare la vera ICE-LAND👌
Ma perché andare in Islanda in inverno? ❄️
Perché in inverno ed in estate si vedono due luoghi totalmente e diametralmente opposti, così diversi seppur identici: il paesaggio cambia totalmente e ci eravamo ripromessi che avremmo voluto vedere in primis questa faccia dell’Islanda, quella che ci affascina così tanto, quella più estrema.
L’Islanda poi è il paradiso per le foto!
Processed with VSCO with s3 preset
Secondo Google l’alba in Islanda in questo periodo è alle ore 9 circa. Ma la realtà è un po’ diversa.. lasciatemi spiegare 😂
Inizia ad albeggiare molto prima, con il cielo che si tinge di mille colori e l’alba dura tanto, tantissimo: il sole infatti non sale mai molto, così la luce è un po’ come fosse un’alba costante (anzi, diciamo un tardo pomeriggio per noi) fino alle ore 18.00, quando ufficialmente tramonta.
Così la luce è sempre meravigliosa, perfetta per chi ama la fotografia (o girare video!). Queste sono un po’ di foto scattate fino a questo momento!
Una cosa meravigliosa dell’Islanda in inverno è il contrasto di colore ❄️🌋
Il contrasto tra il bianco candido della neve e del ghiaccio, con i suoi riflessi argentei e blu ed il nero intenso, profondo, delle rocce e della sabbia vulcanica che nascano dalle viscere della terra sono tra gli spettacoli naturali più belli che abbia mai visto.
In Islanda in alcuni luoghi è come vedere letteralmente tutto in bianco e nero, con il celeste del ghiaccio che ogni tanto regala un tocco di colore.
Ovviamente questo significa anche condizioni climatiche estreme, quindi siate pronti… e portatevi i ramponi!
Il Cammino dei 3 villaggi: il cammino più piccolo d’Italia!
Instagram @Ireneccloset
Cammino FACILE & BREVE (2 giorni) ⬇️ Più info sul Cammino dei Tre Villaggi nel Lazio:
💡 INFO UTILI:
Il cammino è giovane e non ha ancora un sito, spero che queste info però possano esservi d’aiuto!
Nel Reel vedrete le varie tappe (salv@tele!) è un percorso ad anello, quindi il punto di partenza e arrivo coincidono: lasciate la macchina lì e siete a cavallo (noi siamo a Villa San Giovanni in Tuscia). Si, vi consiglio se potete di arrivare in auto!
Il cammino è libero e gratuito, ma se volete la credenziale ed il testimonium (5 euro) dovete scrivere agli organizzatori e fissare l’appuntamento per ritirarli in comune.
Noi abbiamo pernottato in un B&B a Villa San Giovanni (Pagato 75 euro in due) e a Barbarano in camera privata con bagno in comune con i nostri amici (Pagato 60 euro in due), per darvi un’idea dei costi!
Per i pranzi, trovate un punto panini e salumi a metà della prima tappa (“la colazione etrusca”) e nella seconda tappa un paesino, Blera con punti ristoro. Vi consiglio come sempre però di partire organizzati con del cibo, noi abbiamo fatto così!
Il percorso a mio parere è adatto davvero a tutti per la sua brevità e per le pochissime salite, la seconda tappa ha tratti un po’ più scivolosi nel bosco (fate solo attenzione a dove mettete i piedi!)
—
**Gifted la credenziale, il testimonium (5 euro) e la toppa ufficiale (5 euro) by I creatori del cammino.
**Invited By i nostri amici di Cammini di Italia che ci hanno proposto di ritrovarci su questo cammino mentre loro lavoravano alla creazione di contenuti per il loro portale.
—
Instagram @Ireneccloset
Le tappe (Fonte: Camminid’Itala.org), noi abbiamo unito tappa 2-3 e abbiamo percorso il cammino in 2 giorni:
Tappa 1: Villa San Giovanni – Barbarano Romano
Lunghezza: ca. 9 km
Dislivello: 256m
Tempo: 3.00 h
Altitudine massima: 417m
Tappa 2: Barbarano Romano – Blera
Lunghezza: 5,4 km
Dislivello positivo: 41m
Tempo stimato: 2.00h
Altitudine massima: 341m
Tappa 3: Blera – Villa San Giovanni
Lunghezza: 2.9 o 5 km
Dislivello positivo: 103m
Tempo stimato: 0.45h
Altitudine massima: 335
Il Telefono del Vento: la tradizione giapponese per parlare con l’aldilà!
Bellissimo e tristissimo 🥲 Ma ricco di significato ❤️ Un telefono per parlare con l’aldilà grazie al vento che trasporta le parole 💨
Questa è la filosofia delle “Cabine del vento” giapponesi, da dove nasce questa idea: all’interno riposa un telefono non collegato, alzando la cornetta trasporta le voci nel vento, parole verso i propri cari nell’aldilà.
Prima di recarvi in questo luogo vi consiglio di leggere il libro “Quel che affidiamo al vento” di Laura Imai Messina che parla di una cabina che si trova in Giappone, sullaMontagna della Balena: è quei che ho conosciuto per la prima volta questa usanza giapponese ed è qui che me ne sono innamorata.
Non potete immaginare l’emozione di poter affidare anche le mie parole al vento. E ce sarebbero così tante.
Per questa installazione dobbiamo ringraziare Marco Vanni, l’ideatore di questa installazione tutta italiana e Podere Tegolaja 🙏🏻