Vacanze in montagna Trentino Alto Adige
–
Post realizzato in collaborazione/ invited by Hotel Tyrol / Hotel Pfosl
–

Vacanze in montagna Trentino Alto Adige: Selva di Val Gardena e Val d’Ega

–
Post realizzato in collaborazione/ invited by Hotel Tyrol / Hotel Pfosl
–
–
Post realizzato in collaborazione/ invited by / supplied by *Bagni di Pisa
–
Un weekend alle terme, un weekend alla SPA: 2 giorni per rigenerarsi. Oh, yes!! Mi serviva proprio!! Lo scorso weekend infatti, insieme ai nostri amici Giorgio e Sandra, siamo stati a Bagni di Pisa, favoloso centro termale e SPA e hotel 5 stelle, nel cuore della campagna pisana a circa 15 minuti dal centro di Pisa e la sua favolosa Piazza dei Miracoli.
I Bagni di Pisa sono un luogo dove poter respirare non solo tranquillità, lusso, relax, vivere l’accoglienza e l’ospitalità che solo uno staff d’eccellenza può regalarti, ma è anche una culla di storia. Pensate infatti che le terme, naturali, conosciute ed utilizzate fin dai temi dei Romani e degli Etruschi, fino ad arrivare ai Medici, sorgono all’interno di una dimora storica del ‘700, adibita anche ad hotel 5 stelle. Un fascino a dir poco inimmaginabile.
L’hotel mi è piaciuto molto: abbiano alloggiato in una spaziosa ed elegante junior suite dai soffitti affrescati risalenti al ‘700. Marmi, asciugamani bianchi, frutta fresca, personale di servizio attento ad ogni dettaglio, hanno completato l’offerta. Girovagare tra i corridoi luminosi, tra tende bianche svolazzanti, ampie vetrate che si aprono in giardini nei quali passeggiare, è stato un bel plus.
Abbiamo provato la formula pensione completa presso il Ristorante dei Lorena con un abbondante colazione e un pranzo e una cena dai menù davvero particolari. Sì perchè oltre al menù fisso, con piatti della traduzione toscana e italiana rivisitati sapientemente dallo chef Umberto Toscano, ci hanno colpito i menù light. Menù da antipasto a dolce a bassissimo contenuto calorico: cotture semplici, molte verdure ma piatti ricchi di sapore e ad alto tasso di appagamento. Un tiramisù ad 89 kcal a porzione? Oh yes!! Ci hanno infatti raccontato che all’interno dell’offerta di Bagni di Pisa è presente l’iniziativa “Dimagrire in Toscana”, pacchetti comprensivi di pernottamenti dai 3 ad una settimana (e più), intensivi di trattamenti, massaggi, percorsi personalizzati con consulenza di specialisti e naturalmente menù equilibrati che contribuiscono non solo al dimagrimento o al detox, ma anche ad una nuova consapevolezza su fare scelte sane, anche a tavola.
Non appena arrivati, sabato sera, abbiamo abbandonato la nostra tenuta cittadina, ci siamo avvolti in morbidi accappatoi e abbiamo provato l’esperienza “Notte alle terme“: le terme by night, con un delizioso buffet, hanno davvero il loro fascino. Anche perchè i Bagni di Pisa hanno delle terme da mille ed una notte… e da mille ed un giorno! Aperte dalle 9 alle 19 (Con aperture anche serali il giovedi ed il sabato, come vi acennavo, QUI gli orari), le terme e la SPA dei Bagni di Pisa sono a disposizione degli ospiti dell’hotel e degli esterni. Le vasche di acqua termale naturale, che sgorga a 38 gradi, sia interne ed esterne, il bagno di Minerva con idromassaggio, il bagno di Mercurio con acqua salina, sauna, bagno turco, sale relax, frutta e tisane a disposizione. Numerosissimi anche i trattamenti, termali, estetici e di medicina estetica, come ci hanno raccontato (Celebri i fanghi e la idroncolonterapia). Noi domenica abbiamo provato il famoso Salidarium: una vera e propria immersione nel sale a 38 gradi. Un tocca sana per un percorso detox e rilassante. Favolosa anche la Grotta Hammam dei Granduchi (Qui più info), una grotta ricavata nella roccia con vapore naturale che porta la temperatura a 38 gradi e piscina privata interna scavata nella roccia. Un sogno!
A voi tutte le foto del nostro weekend!
–
Post realizzato in collaborazione/ invited by / supplied by Malta
–
Cosa vedere a Malta. Sono stata a Malta diversi anni fa, era la mia seconda vacanza con il mio Giova: consigliati da amici, siamo partiti alla volta di Malta, un arcipelago che già allora ci aveva stupiti, regalandoci emozioni, esperienze e realtà da raccontare ai nostri amici al ritorno. Che fossimo edulcorati dalla vista appannata dell’amore? Adesso che sono tornata, dopo molti anni, dalla seconda visita a Malta, posso affermarlo con sicurezza. Malta, e le sue isole, sono tutte da scoprire! Ricche di storia, di tradizioni, di natura, bellissimo mare, divertimenti e buon cibo. Sono isole in cui perdersi giorni (e notti), senza paura.
—
Ma come sempre, iniziamo il racconto del nostro viaggio dall’inizio. Insieme al mio super fotografo e IG specialist Gabriele, siamo partiti da Pisa alla volta del Malta International Airport (Sono tanti gli aeroporti italiani collegati con Malta, anche con diversi voli lowcost, come la nostra Pisa). Dopo poco più di un ora e trenta minuti di volo (Malta è vicinissima all’Italia, dista solo 93km dalla Sicilia!), siamo sbarcati nel cuore del Mediterraneo, nell’arcipelago formato dalle isole di Malta, Gozo e Comino con più di 200km di costa. Il paradiso del mare, direte voi. Sì, è vero, viste anche le temperature sempre miti tutto l’anno e che ci hanno permesso, anche a novembre, di goderci sole, mare, 27 gradi e spiagge piene. Ma in realtà Malta, in estate come nel resto dell’anno, non è solo spiagge idilliache e mare turchese, è molto altro, è molto di più.
–
Post realizzato in collaborazione/ invited by / supplied by *Visit France / Corsica
–
Corsica del nord. Non ero mai stata in Corsica eppure è stata l’isola, che ormai quasi 35 anni fa, i miei genitori hanno scelto per il loro primo viaggio da fidanzati: la loro isola del cuore. Adesso, appena tornata da 5 giorni nel nord della Corsica, posso capire da cosa deriva questo bellissimo ricordo che aleggia da tanti anni durante le nostre riunioni di famiglia. La Corsica è un’isola assolutamente affascinante. Nella Corsica del nord, meta principale del nostro viaggio on the road, le montagne, talvolta altissime, si tuffano a capofitto nel mare blu. Le distese di macchia mediterranea profumano di buono: di mirto, di rosmarino, di sole. Paesi e piccole città, spesso incontrate dopo KM di natura selvaggia, ti accolgono, quasi in un abbraccio, in un trionfo di colori e di sapori. I porticcioli rumorosi brulicanti di vita invogliano solo a salpare con una piccola imbarcazione e ad andare alla scoperta di calette nascoste: e fidatevi la Corsica ne è piena.
—
La Corsica del nord sa farsi amare: in estate così come nelle altre stagioni. Anzi, sono assolutamente convinta che il mare nelle mezze stagioni abbia un che di speciale e di romantico: potersi vivere una natura ricca e panorami mozzafiato in perfetta tranquillità è davvero eccezionale. E non solo: questo periodo dell’anno ci ha permesso anche di scoprire che la Corsica non è solo mare. Al nord, come nel resto dell’isola, la creatività e l’artigianalità che si possono trovare sono assolutamente interessanti e ci permettono di trovare spot affascinanti anche per il nostro shopping (E devo dirvi che ne ho viste proprio delle belle!).
–
Post realizzato in collaborazione/ supplied by *Homeaway
–
Fashion week Milano 2016. Buongiorno bellezze!! Come state? Vi scrivo di ritorno dalla Fashion week di Milano.. è stata una settimana intensa. Molto, molto, molto intensa! Milano è bellissima ma sono anche felice di essere tornata a Firenze, almeno per qualche giorno, prima di tornare di nuovo negli studi RAI la prossima settimana… giusto il tempo di tirare un sospiro e ripartire! Sì, tutte le volte che vado a Milano, a maggior ragione durante la Milano Fashion Week, per me è sempre ad un ritmo super accelerato: corri di qui, corri di là, cerca di aumentare le ore produttive in una giornata (Sì, sono ancora convinta che svegliandomi all’alba e andando a dormire tardissimo io riesca ad aumentare le ore del giorno.. ma sempre 24 sono, cara Irene, ehehe!).
Molti, se non tutti, soprattutto tra gli addetti ai lavori mi chiedono: “Ma perchè non ti trasferisci a Milano come stanno facendo molte delle tue colleghe?”. La verità è che sto troppo bene nella mia città, nella mia Firenze: lo sapete quanto sono legata al mio territorio. Ma non nego che, tutte le volte che vado a Milano, il fulcro delle mie attività tra studi RAI ed eventi di moda, sono consapevole che le possibilità che si vivono in questa città sono incredibili e inequiparabili. Ma, nonostante questa consapevolezza, credo di aver trovato un equilibrio. Un equilibrio fatto di un team che lavora, anche, dislocato a Milano (E che quindi sono la mia “me” in città 365 giorni l’anno!), di treni e di auto, di hotel seconda casa e bellissimi appartamenti. Ecco, questo equilibrio è perfetto per me!
—
Così durante questa Fashion Week ho trascorso 7 giorni a Milano, questa volta appoggiandomi ad un appartamento. Un appartamento gigantesco, quello che vedete nelle foto di oggi e che è stato anche set per alcuni dei miei look indossati durante la settimana della moda.. compreso il pigiamino (di H&M!) che mi ricorda che dormo poco e che lavoro troppo, ehehe!! L’appartamento fighissimo che ho trovato ancora una volta tramite Homeaway.it (Sì, dopo l’incredibile esperienza di questa estate in Alta Savoia dovevo riprovare assolutamente il servizio Homeaway!) lo potete trovare QUI, a QUESTO LINK, se vi incuriosisse (Trovate anche il prezzo!). L’appartamento che volevamo doveva essere gigante per ospitare anche parte del nostro team. Eravamo in 5 in totale in questa casa.. e devo dire che avrebbe potuto ospitare tranquillamente anche altre persone! Una sala gigante, una cucina coloratissima e completamente attrezzata, 3 camere da letto e 2 bagni. L’ideale.. poi questo arredamento minimal ed industriale mi fa impazzire!!
Insomma, questo appartamento è stato anche il set di alcuni miei looks indossati durante questa Settimana della Moda, come vi anticipavo.. e ne trovate un’anticipazione in questo post. Li vedrete tutti piano piano qui sul blog, insieme alle marche che ho indossato. Presto, prestissimo!! Ci sentiamo domani girls! :)