Viaggiare è la mia passione: qui trovate tutte le mie avventure in giro per il mondo. Oceani, deserti, metropoli e foreste.. ma sempre con un occhio attento al look!
Viaggio in Bulgaria on the road: il nostro diario di viaggio e itinerario!
Ciao Bulgaria 🇧🇬 Il mio 44esimo Paese visitato!
Sono qui per 10 giorni on the road in un Paese poco conosciuto a livello turistico: sono partita con poche aspettative e con il bombardamento esterno di mille pregiudizi.
Instagram @ireneccloset
Vi posso sinceramente dire che la Bulgaria è una meta inaspettata, rilassante, tranquilla, divertente, economica e ricchissima di cose da fare e da vedere… e si mangia da Dio! Io sono assolutamente colpita!
In queste vacanze di Natale mi ero ripromessa che avrei staccato e mi sarei riposata: ed effettivamente è così, ho rallentato e sto decisamente ricaricando le batterie. Ma avevo anche pensato di vivere questo viaggio in “incognita” puramente per vacanza ed invece questo Paese mi ha sorpresa in modo estremamente positivo e così, la voglia di fare foto, video, per raccontarvi questo viaggio e questo Paese che si merita di essere assolutamente scoperto, anzi riscoperto da tutti, ha avuto il sopravvento.
Nuova partenza, nuovo viaggio: Argentina, arriviamo! :)
Questo è il diario di viaggio di questa nuova avventura in Sud America: spero possa esservi di ispirazione e di aiuto nel programmare il vostro prossimo viaggio!
Viaggio realizzato in Collaborazione con #presstour by @turisanda1924 *Suppliedby *Sponsorizzatoda
Viaggio nella Germania del Nord: da Lubecca al Mar Baltico in bici!
–
Viaggio in collaborazione con @germanytourism @visitluebeck @visittravemuende / #AD
———-
Siete mai stati in Germania? Voglio iniziare così il mio racconto di questo mio inaspettato ed incredibile viaggio a Lubecca, con questa domanda.
Si perché spesso, se si decide di visitare la Germania, si sceglie di visitare le sue città più famose: Berlino, Monaco, Francoforte..
Invece ho scoperto (sì, anche io!) che la Germania è ricca di luoghi affascinanti, comprese piccole città ricche di storia, cultura e interessi. Tra queste Lubecca.
Lubecca (Lübeck) si trova al nord della Germania, a pochi km dalla Danimarca e dal Mar Baltico (nello Stato dello Schleswig-Holstein) ed ha una posizione davvero particolare perché è racchiusa tra due fiumi, che sembrano abbracciarla: il Trave e del Wakenitz che qui si intrecciano.
Lubecca dicono che sembri uscita da un libro di fiabe: effettivamente è così.
Piccolina, si gira tutta a piedi (o in barca elettrica 🙂): ed è proprio questo la prima cosa che salta all’occhio. È a misura d’uomo: ed ho subito capito perché è un luogo molto apprezzato per chi ricerca un weekend di tranquillità che sia unita ad una visita ad Amburgo, che sia tappa di un on the road in Germania o meta insieme alle coste baltiche della Germania.
Per la sua storia (e la sua bellezza) la città è patrimonio dell’umanità dall’UNESCO: essendo stata un membro fondatore della Lega Anseatica è soprannominata “Regina della Hanse”.
Se desiderate un’idea per weekend lungo rigenerante in montagna dormendo nella pace dei rifugi, provate questo :)
🏔️ Il Parco Naturale del Mont Avic in Valle D’Aosta è una perla d’Italia poco conosciuta e ASSOLUTAMENTE consigliata se amate il trekking: una delle zone con più abbondanza di laghi montani con un ambiente alpino ricchissimo di animali!
⭐️ ITINERARIO AZZURRO DI 4 GIORNI – Tour del Mont Glacier con partenza da Champdepraz.
—-
🌲 Viaggio realizzato in collaborazione con la Regione Valle d’Aosta | s u p p l i e d 🌲
Viaggio a Seul e Corea: il mio itinerario di 3 settimane!
Il mio viaggio in Corea di (quasi) un mese! Ecco il diario di viaggio di questa meravigliosa esperienza che vi consiglio con il cuore e, a fine post, l’itinerario che abbiamo seguito.
SEUL
Ciao Corea! Non vedevo l’ora di arrivare e visitarti ed eccoci qui. Finalmente dopo tanti mesi passati ad organizzare 🥹
Il nostro viaggio in Corea non poteva non iniziare da Seul, la Capitale che conta più di 10 milioni di abitanti ed è il cuore pulsante della penisola: rimarremo qui diversi giorni per raccontarvela il più possibile!
Se quando si pensa a Seul si immaginano super grattacieli, luci e colori.. beh, noi abbiamo voluto partire con un primo giorno dedicato alla storia e alla religione.Perché Seul è anche questo: un incredibile MIX AND MATCH che salta subito all’occhio.
Cammini per strada e accanto ad un grattacielo puoi inoltrarti in uno storico tempio buddista (📍JOGYESA TEMPLE) con il suo pino vecchio 600 anni. Uscita dalla modernissima metro, tra vie super cool, ti ritrovi a perderti alBukchon Hanok Village che ha ancora 900 case tradizionali coreane. Ed infine, al tramonto, mentre gli schermi luminosi passano pubblicità K-pop puoi passeggiare al Changgyeonggung Palace, la residenza storica dell’imperatore del 1400.Che spettacolo!
LUGLIO: LA PIOGGIA A SEUL
In Corea quando dice di piovere.. beh, inizia a piovere e smette dopo 2 o 3 giorni e piove senza sosta, il cielo rimane così carico che sembra una spugna piena zeppa d’acqua e ad un certo punto inizi a pensare “Pioverà per sempre, ne sono sicuro!”. Degli scrosci pazzeschi alternati a pioggia più o meno normale, fino alla pioggerellina fine fine. La costante è che.. beh, non smette.
È affascinante vedere come si muove la città in questa stagione umida.
Per noi italiani, abituati al nostro caldo asfissiante.. non facciamo che ripetere “Si sta da 10 con questi 25 gradi”: però l’aria condizionata effetto gelo è onnipresente in ogni luogo al chiuso 🤭
E se pensate “Ma come fate voi ad andare in giro con questa pioggia?”.. abbiamo scoperto che la vita coreana continua a svolgersi in parte, come se niente fosse, sotto la pioggia (vi sto parlando nelle Stories e vi parlerò di alcune curiosità in tal senso nei prossimi Reel) ed in parte si sposta al chiuso e sottoterra in locali e negozi PAZZESCHI.