Isola di Pasqua: come arrivare, quanto costa e cosa vedere in 3 giorni

Isola di Pasqua: come arrivare, quanto costa e cosa vedere in 3 giorni

Processed with VSCO with e2 preset

Un sogno realizzato: uno delle isole più remote del mondo, l’Isola della Pasqua. 

Ci vogliono 20 ore di volo totali e almeno 3 voli per raggiungerla, e gli unici voli disponibili partono una volta al giorno da Santiago del Cile. Per sbarcare è richiesto un visto di ingresso e viene effettuato un controllo rigidissimo del bagaglio, sia in entrata che in uscita, per non contaminare l’isola.

E hanno ragione: è un luogo unico.

Processed with VSCO with e2 preset
Perché visitare l’Isola di Pasqua almeno una volta nella vita

Per la sua lontananza, letteralmente quasi dalla parte opposta dell’Italia rispetto all’emisfero, è una meta difficile da raggiungere e che, dati alla mano, in pochi riescono a fare.

Proprio per questo non avrei MAI e poi mai creduto che avrei avuto la possibilità di raggiungerla e finalmente vederla.

Ed invece… eccoci qui! 🗺️

È uno di quei luoghi dove arrivi e sai già di per certo che non ci potrai mai tornare nella vita, quindi cerchi di goderti ogni attimo.

L’Isola di Pasqua è il sogno di tanti, ed era anche il mio. Per questo penso sia utile fare una stima di quanto abbiamo speso in modo reale.

Noi abbiamo cercato di ottimizzare il budget, quindi spero davvero che questo video possa essere utile: meno di così non credo si possa spendere.

Processed with VSCO with e2 preset

Quando andare: bassa stagione e clima

Noi siamo stati in bassa stagione (l’alta stagione corrisponde al nostro inverno) con alto rischio di piogge e clima più fresco. Allo stesso tempo l’isola era semivuota e i prezzi più bassi.

Come arrivare all’Isola di Pasqua

Ovviamente abbiamo ottimizzato il prezzo del volo visitando il Cile per più di due settimane. Non ci sono altri voli o soluzioni: l’isola si raggiunge solo da Santiago del Cile con un volo giornaliero.

Considerate che:

• se siete singoli o in coppia spenderete di più

• se siete in 4 o più spenderete di meno (perché potrete dividere alcuni costi)

Processed with VSCO with e2 preset

Quanto costa un viaggio all’Isola di Pasqua

Per il cibo, spenderete di più se non siete vegani o vegetariani, perché i piatti a base di carne/pesce costano di più. Idem se decidete di fare colazione fuori.

Si possono prendere macchine migliori, ma prenotando in anticipo e mettendo in conto costi MOLTO più alti.

Oppure si può fare senza macchina, ma in quel caso i taxi e i tour sono più costosi.

Per la guida abbiamo risparmiato molto usando la nostra auto e dividendo la spesa su più persone.

Consigliamo comunque vivamente una guida privata.

Processed with VSCO with e2 preset

Cosa serve sapere prima di partire

• Occorre prenotare obbligatoriamente l’alloggio in anticipo (lo vogliono sapere all’aeroporto). Si prenota tranquillamente con Booking.

• Bisogna compilare un permesso online per poter accedere all’isola (lo chiederanno all’imbarco).

Un solo volo porta all’Isola di Pasqua: il giornaliero da Santiago del Cile (dura circa 6 ore ed è grande come un volo intercontinentale).

• La maggior parte dell’isola può essere visitata solo pagando un biglietto + una guida locale Rapa Nui: non è possibile andare da soli (entrambi si fanno alla biglietteria ufficiale nel centro del paese).

Attenzione alle condizioni meteo: noi abbiamo avuto una notte con vento a 70 km/h e blackout di 24 ore (le frontaline ci hanno salvato!).

• In molte parti dell’isola non c’è connessione: scaricatevi le mappe offline se viaggiate da soli in auto.

Processed with VSCO with e2 preset

Itinerario di 3 giorni all’Isola di Pasqua

🗓️ Giorno 1 – Arrivo e tramonto

• ✈️ Arrivo ore 14.00 circa

• Ritiro macchina a noleggio

Ana Kai Tanata – Gratis e libera

Hanga Piko – Moai sdraiato – Gratis e libera

Anakena – Tramonto – Gratis e libera

🗓️ Giorno 2 – Giornata con guida

1. Alba ad Ahu Tongariki (la piattaforma dei 15 moai)

2. Crater Rano Kau

3. Orongo, il villaggio della competizione dell’uomo-uccello

4. Vinapu, resti archeologici e la statua femminile

5. Ahu Akivi, la piattaforma con i 7 moai

6. Puna Pau, la cava della roccia rossa

7. Rano Raraku, la “fabbrica” dei moai

8. Ahu Tongariki, la piattaforma più grande

🗓️ Giorno 3 – Relax e cultura

• Bagno ad Anakena – Gratis e libero

Trekking sul Monte Terevaka – Gratis e libero

• Osservare le tartarughe al porto – Gratis e libero

Spettacolo di danza tipica Rapa Nui – Prenotare almeno il giorno prima

• (Facoltativo: mezza giornata extra con guida per visitare le grotte)

🗓️ Giorno 4 – Saluti e partenza

• Colazione e acquisto souvenir

• ✈️ Partenza ore 12.00

Conclusione: ne vale la pena? Assolutamente sì.

Spero vi sia stato utile 

Processed with VSCO with e2 preset

Posted in Viaggi

Irene's Closet presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce.
Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Irene's Closet potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati.

Inoltre vi consiglio di leggere...