Alla scoperta di Napoli? Ecco la mia personale guida a Napoli: cosa vedere, dove mangiare ed il mio itinerario che ho seguito per 3 giorni alla scoperta della città!
La mia guida a Napoli: cosa vedere, dove mangiare, itinerario di 3 giorni
Ecco la top 10 delle cose assolutamente da fare a Napoli, secondo me:
MARADONA: Si dice che “a Napoli ci siano 52 santi protettori… più 1, Maradona!” Scovalo ovunque! Top la reliquia con alterino al Bar Nilo e il “santuario” con il suo ritratto nei quartieri spagnoli!
SAN GREGORIO ARMENO: compra un cornetto in terracotta dagli artigiani (e segui il rituale) e cerca personaggi MOLTO insoliti per il tuo presepe! Li riconoscete?
CHIESA DI SANTA LUCIELLA: scendi sotto la Chiesa di Santa Luciella, scopri il culto delle anime pezzentelle, qui puoi sussurrare un desiderio al teschio con le orecchie (o scriverlo). A Napoli si dice “Non è vero…. Ma ci credo”. Nel dubbio ci credo anche io😬
CASTEL SANT’ELMO: Per il tramonto Castel Sant’Elmo è una location top in centro città per il tramonto dall’alto a 360 gradi
CHIOSTRO DI SANTA CHIARA: Il chiostro di Santa Chiara è una meraviglia per gli occhi con le sue maioliche
VICO TOTO: La strada dedicata a Totò nei quartieri spagnoli (assolutamente da esplorare, entrambi).
OSPEDALE DELLE BAMBOLE: l’ospedale delle bambole è una chicca: qui fin dall’800 è attivo il pronto soccorso della bambole, tra pezzi di ricambio vari.
STAZIONE METRO TOLEDO: La stazione della metro Toledo è la stazione della metro più bella d’Europa, una vera opera d’arte.
CATACOMBE: esplora il Rione Sanità, con le sue Catacombe di San Gaudosio (le nostre preferite) di San Gennaro. Luoghi misteriosi, ricchi di fascino e unici.
SALITA DEL PETRAIO: scendi (!) i 500 gradi della salita del Petraio per scorci bellissimi sul mare e sul Vesuvio.
CRISTO VELATO, una meraviglia.
Se avete tre giorni per esplorare Napoli, ecco l’itinerario che abbiamo seguito no (Si può fare, con più calma, in 4 giorni):
GIORNO 1
MERCATO DI PIGNASECCA
CHIOSTRO DI SANTA CHIARA
SPACCANAPOLI (Bar Nilo)
CAPPELLA SAN SEVERO – CRISTO VELATO
OSPEDALE DELLE BAMBOLE
VIA MEZZO CANNONE – NEGOZI VINTAGE
FONTANA DI SPINACORONA (Fontana delle zizze)
CHIESA DI SANTA LUCIELLA – TESCHIO CON LE ORECCHIE
SAN GREGORIO ARMENO
VIA DEI TRIBUNALI
MADONNA DI BASKY
CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA
GIORNO 2
STAZIONE METRO TOLEDO
QUARTIERI SPAGNOLI: VICO TOTÒ
RIONE SANITÀ
PALAZZO DELLO SPAGNULO
PALAZZO SAN FELICE
CATACOMBE DI SAN GAUDIOSO
CATACOMBE DI San Gennaro
CIMITERO FONTANELLE (chiuso!)
VOMERO
SALITA PETRAIO
CHIAIA
PALAZZO MANNAJUOLO
TRAMONTO A CASTEL SANT’ELMO
GIORNO 3
NAPOLI SOTTERRANEA
GALLERIA BORBONICA
TEATRO SAN CARLO
PALAZZO REALE NAPOLI
PIAZZA PLEBISCITO
FONTANA GIGANTE
LUNGOMARE
CASTEL DELL’OVO

Vi lascio invece qui gli indirizzi di dove mangiare (e ho mangiato) le migliori pizze e non solo (ovvero tutte queste prelibatezze tipiche), a Napoli (anche dove mangiare vegano a Napoli!)
🍕 PIZZA
L’Antica Pizzeria Da Michele
50 Kaló
Concettina ai tre santi (Reel)
La figlia del Presidente
Sorbillo (Reel)
Starita a Materdei
Spicchi d’autore (Anche Veg 🌱)
🍕 PIZZA FRITTA
Antica pizza fritta da Zia Esterina Sorbillo
La Masardona
Isabella De Cham (Reel) (Anche Veg🌱)
🍕 VARIE
Ragu: Tandem (Reel – Anche Veg🌱)
Frittatina: Di Matteo / Isabella de Champ (Reel – Anche Veg🌱)
🍕 STREET FOOD
Pizza a portafoglio: Pizzeria Port’Alba / Sorbillo la piccolina (Reel)
Taralli: Taralleria Napoletana (Reel) (Anche Veg🌱)
Il Cuoppo: la passione di Sofi (Reel), friggitoria Fiorenzano, il cuoppo friggitoria, di Matteo
🍕 DOLCI
Fiocco di neve: Poppella
Babà e sfogliatelle: Scaturchio / Pintauro / Attanasio / Sbuccia e Bevi (pasticceria Veg 🌱)
🍕 RISTORANTI VEGANI
O’grin
Cavoli nostri
Vitto Pitagorico
Condividi