Travelling is my passion: discover all my adventures around the world! Oceans, deserts, metropolis and forests… but never forgetting fashion and style!
Santa monica pier. Ad una mezz’ora di macchina da Hollywood si trova Santa Monica che insieme a Venice Beach, Malibu’ e più lontano Santa Barbara sono le località preferite dei losangelini per le giornate di mare. Santa Monica è tra queste la mia preferita: la trovo davvero elegante e divertente e secondo me merita assolutamente una visita.
Santa Monica pier con Blugirl Folies
La via dei negozi è totalmente pedonale, il lungo mare è popolato da celebrities che si allenano correndo oppure con i pattini. Il Santa Monica pier è in assoluto lo scorcio più pittoresco di Santa Monica, proprio dove abbiamo scattato le foto che vedete oggi sul mio blog e che hanno come protagoniste Blugirl Folies e uno dei capi iconinci della sua collezione estiva, quelli con la stampa dei gelati che sembrano quasi ispirati al mio di gelato (O viceversa :D?!). Fragola, palloncini, montagne russe, gelati pop, l’oceano infinito ed una giornata di sole estivo. A voi la magia di Santa Monica pier! A presto con un altro post dalla California ;) Stay tuned!
Los Angeles on the road. E’ la seconda volta che vado negli Stati Uniti. La prima a New York, quattro anni fa, uno dei primi viaggi di lavoro fatti grazie al blog. La seconda adesso, perLos Angeles, un viaggio più maturo, più intenso che ci ha fatto vivere al 100% il lifestyle di Los Angeles insieme a dei compagni incredibili, una parte del team Irene’s Closet. Un viaggio che ci ha permesso di aggiungere qualche tassello in più in quella che è la storia incredibile di questo mio spazio personale che rapidamente si sta evolvendo.
Los Angeles on the road: cosa vedere
Insomma, com’è Los Angeles on the road? Un’eterna primavera, in tutti i sensi. Il clima è di quelli meravigliosi: un sole caldo che ti permette di sfruttare quella parte d’armadio che noi sfruttiamo troppo poco, quello della mezza stagione (Occhio però, la sera invece l’escursione termica è forte!). Qui il lifestyle è rilassato, ma evidentemente non basterebbe un’intera vita per provare tutti i ristoranti ed i divertimenti che la città può offrirti. Ci sono tanti modi per fare sinergia, per creare connessioni, lavorative ed umane. I servizi sono ottimi e le cose da vedere davvero molte. Ecco una breve lista dei luoghi imperdibili da vedere. Cibo e costa avranno invece dei capitoli a parte..
What to wear for traveling: fashion and beauty tips to be on top form even after a long journey!
What to wear for traveling. The temptation when we’re traveling is to “abandon ourselves“, and just wear the first thing we stumble across. Or, and perhaps even worse, to dress up far too much and be uncomfortable for the journey. We’re aiming for something in between. When you travel you want to be comfy, not just because it’s practical, obviously, but also for your health and well being. Sitting down for long periods of time with very tight clothing and/or heels is terrible for your circulation and will make cellulite worse. Also the air conditioning in planes and airports is bad for our health. Another thing we often overlook is make up, hair and hydration! So we have to take care of ourselves.
So when I traveled to Los Angeles, a total of 20 hours in plane and car, I decided to write this post.
Some practical tips:
– LEGGINGS: Your best friend when traveling for long journeys are cotton leggings. Nothing synthetic, nothing too tight. They are super comfy, and it’s like being in a onesie but with more style.
– SOCKS: Long socks are almost mandatory for everyone because they help with circulation problems. You can find them easily in the airport or in a pharmacy, so wear them under your leggings and no one will see, they’re soft and comfy and keep you warm (it’s always freezing on planes). If you’re traveling in summer and you don’t want to wear socks (I get that), opt for a pop sock: they help too!
– LOTS OF LAYERS: If you’re traveling in winter to a hot destination, or vice versa in summer to a cold destination, you’ll need lots of layers. At risk of making yourself ill, don’t neglect this. In winter I usually opt for a thick sweater, a coat and a scarf. In summer, a top, thin sweater, silk scarf and light jacket that you can fold up easily. It’s always cold on planes, so take something to cover up.
Costumi da bagno estate 2015: una preview da Mauritius
Costumi da bagno estate 2015. Dopo avervi raccontato del meraviglioso Royal Palm che ci ha ospitati durante il soggiorno a Mauritius e di avervi fatto vedere qualcosa di più dell’isola e delle sue realtà da scoprire, oggi vorrei mostrarvi ancora qualche fotografia scattata a bordo piscina del resort. Che ne dite di prendere un cocco dalla spiaggia, aprirlo e bere così il cocktail più buono dell’universo tra spiaggia bianca e piscina infinity? Aaaaah che nostalgia :)))
A voi tutte le foto :) Aspetto i vostri commenti!!
Vacanze Mauritius. Durante il nostro soggiorno alRoyal Palm ho avuto modo di dare una bella occhiata all’isola, nonostante la spiaggia bianca ed il mare trasparente cantavano il canto delle sirene perchè io rimanessi a prendere il sole tutto il giorno, come vi ho raccontato nel post di ieri. Grazie a Royal Palm, tramite la White Sand Tours (Che vi consiglio calorosamente di contattare per la visita all’isola per guide davvero esperte, cordiali, multilingua e per l’eccellenza dell’organizzazione), siamo andati alla scoperta di Mauritius con un bel giro che ha toccato alcuni dei punti più interessanti dell’isola. Vacanze Mauritius: che sogno!!
Vacanze Mauritius: alla scoperta dell’isola
Mauritius si trova nell’Oceano Indiano a circa 850 km di distanza dal Madagascar. Con circa 1900 km2 di superficie e 330km di coste incontaminate è davvero una perla dell’oceano, circondata dalla terza più lunga barriera corallina del mondo. La capitale è Port Louis e da qui parte il mio tour dell’isola.
Port Louis è la città dei contrasti stridenti, fatti di modernità e tradizione. Tradizione, come il mercato centrale, una delle esperienze più pittoresche da fare. Frutta esotica e verure dai sapori scoppiettanti, le famose spezie, la vaniglia ed il thè, tutte di produzione mauriziana si alternano a streetfood dall’aspetto poco rassicurante ma dai sapori interessanti e al mercato della carne. Solo per i forti di cuore.. e di naso!. Il Caudian Waterfront è la parte fronte mare completamente rivalorizzata con locali e negozi in pieno stile occidentale e moderno (E forse, per me, meno interessante anche se indubbiamente di gusto).
Da non perdere la casa coloniale Eureka nella parte più interna dell’isola: interessante la visita interna e del giardino, fantastica la cucina. Una sosta perfetta!
Il grande mix di culture e religioni è secondo me uno dei grandi punti di forza dell’isola. La tolleranza e l’integrazione sono davvero d’esempio per tutto il mondo: basti pensare che tra il milione di abitanti si alternano hindu, musulmani, creoli, cinesi, cattolici e tamilis. Pagode, moschee, chiese, templi si alternano senza sosta così che anche gli eventi religiosi e culturali sono davvero incredibilmente frequenti. Il tour ci ha portato al lago sacro della cultura Hindu, il Grand Bassin dove ho avuto l’onore di essere benedetta al mio ingresso al tempio: una delle esperienze più emozionanti della mia vita.
L’economia della regione è fatta di turismo naturalmente, ma anche di agricoltura: sono immense le coltivazioni di canna da zucchero, thè, ananas e di moltissime verdure. La visita alla via del thè e dello stabilimento di produzione così come alle aziende di produzione del rum agricolo, sono molto consigliate. A voi tutte le foto!