Bruges e Gand: un salto inaspettato nel Medioevo con Karma of Charme

7/01/2015

karma of charme (1)

Bruges e Gand

Bruges e Gand. Dopo avervi raccontato della nostra prima tappa a Lione del nostro viaggio in Europa centrale di queste vacanze natalizie, oggi invece vorrei mostrarvi le fotografie da Bruges e Gant, seconda e terza tappa del nostro tour, che dopo la Francia ha toccato il Belgio. Che Bruges e Gant fossero delle vere e proprie bomboniere, situate a circa un’ora di distanza da Bruxelles, ce l’avevano detto in tanti, ma ritrovarsi immersi in un’altra epoca, ecco, a quello non ero proprio preparata.  La sensazione è quella di ritrovarsi accidentalmente nel Medioevo. Le case in mattoni, i vecchi ponti, i canali, i campanili. Tutto sembra fermo da secoli. E poi, gli scorci, ah ragazzi Bruges e Gand sono dei piccoli musei a cielo aperto! Bruges è una cittadina molto turistica ben più conosciuta della sorella maggiore Gand che però, forse proprio per questo motivo, è riuscita a darmi molto, molto di più. Ma partiamo dall’inizio.

Bruges e Gand: un salto inaspettato nel Medioevo

Bruges: centro storico dichiarato Patrimonio dell’Unesco è da scoprire perdendosi per le viuzze del centro. Scoprite le botteghe, andate al Lago d’Amore, visitate il Markt e il Burg di Bruges e mangiate Mules e Frites, le cozze con le patatine fritte. Non resisterete!! :)

Gand: anche in questa località l’imperativo è perdersi tra le vie del centro. Da non perdere il Castello dei Conti, il Graslei e il Korenlei, le due banchine che sorgono sul fiume: meravigliose! Ah, attraversate Ponte San Michele e scattate una foto alle Tre Torri!

Per questa tappa del tour i miei compagni fidati sono stati gli stivali Karma of Charme YMIZ *SUPPLIED  (Ve l’avevo detto dopo l’Austria che non ho resistito ed ho preso anche la variante cocco!). Avevo bisogno di calzature decisamente comode per camminare tutto il giorno ma anche calde perchè, come potrete immaginare, in Belgio le temperature sono decisamente rigide! Ah, beh, il Made in Italy e l’artiginalità in questi casi ripagano sempre! Se siete interessate ora sono anche a sconto, le potete acquistare QUI! :)

A voi tutte le foto, spero che vi piacciano <3

QUI PER VEDERE TUTTA LA COLLEZIONE KARMA OF CHARME

QUI PER VEDERE LA PAGINA FACEBOOK DI KARMA OF CHARME

44 commenti

Lione cosa vedere. Ecco la prima tappa del nostro mini tour dell’Europa centrale

5/01/2015

irene colzi (2)

Lione cosa vedere

Per le vacanze di Natale abbiamo deciso di riempire fino all’orlo la nostra macchina, caricare i nostri due migliori amici e partire alla volta di un tour in macchina di 8 giorni attraverso Francia, Belgio e Germania. Il nostro goal è quello di visitare il più possibile dell’Europa (ormai ci manca davvero poco!) :) Prima tappa è stata Lione, una città che davvero mi è piaciuta molto: elegante, pulita, piena di storia e perchè no, anche di negozi davvero molto belli. Ecco gli imperdibili di Lione <3

Lione cosa vedere, cosa fare, dove mangiare

– Cibo: pain ou chocolat per colazione, un croque monsieur o una baguette calda appena sfornata per pranzo e per cena anatra arrostita con il miele, salsiccia alla Lyonnese oppure insalata alla Lyonnese (Buonisima!). Cercate su Tripadvisor i migliori ristoranti di specialità lionnesi, anche nella città vecchia, nei tipici Bouchons (Si dice che offrano una delle migliori cucine del mondo..)

– Presqu’lle: la panisola formata dall’incrocio dei due fiumi della città, Rodano e Soana. Qui trovate la pittoresca città vecchia, davvero molto bella ed interamente Patrimonio dell’Unesco. Perdetevi tra i vicoli, le botteghe mangiando una crepe calda da asporto, visitatene le chiese.. con calma e tranquillità!

– Le Colline di Fourviere e Croix-Rousse: Qui al di la delle bellissime visuali dall’alto di Lione troverete la Lione Romana con il suo Teatro ed’Odeon: merita davvero una visita.. non lasciatevi speventare dalla salita e dalle scale. Ne vale la pena!

A voi tutte le foto e a presto con le nuove news dal tour.. ho ancora cosi tanto da farvi vedere e da raccontarvi :)))

34 commenti