Ayers Rock / Uluru: alla scoperta del simbolo dell’Australia
–
Post realizzato in collaborazione/ invited by Australia Ente del Turismo
_
Ayers Rock / Uluru.Lasciata Alice Springs siamo arrivati a Ayers Rock all’Uluru Kata Tjuta National Park, un po’ quello che viene considerato il simbolo dell’Australia. Prima tappa la cena “Tali Wiru” o bella duna nel linguaggio degli aborigeni Anangu. Immaginatevi il sole che tramonta davanti ad Ayers Rock, il suono del Didgeridoo (lo strumento aborigeno di legno con acqua al suo interno che puo’ essere suonato solo dagli uomini), una cena gourmet di quattro portate dove il pavimento e’ il deserto e le pareti solo il cielo stellato (completamente al buio e quello che si vede sono veramente tutte le stelle). Il sottofondo il rumore delle creature notturne. Un’esperienza che mi rimarra’ impressa per tutta la vita!
Ayers Rock / Uluru: dall’Alba al Tramonto!
Il giorno successivo siamo partiti alle 6.00 con SEIT Outback Australia per un tour completo di Uluru e della sua cultura. Abbiamo avuto il piacere di vedere l’alba su Ayers Rock facendo una colazione a buffet.. sul retro della Jeep. Ne e’ valsa davvero la pena! Arrivati esattamente sotto la roccia abbiamo ascoltato la storia aborigena della sua nascita, essendo un luogo sacro per gli Aborigeni, abitata da migliaia di anni: Liru (il serpente velenoso) e Kuniya (il pitone). Ci sono diversi misteri che ruotano attorno alla roccia: uno divertente e’ che all’interno della Mutitjulu, crescono solo quadrifogli.. molto raro eh? (IL RACCONTO CONTINUA DOPO IL SALTO..)
Post realizzato in collaborazione/ invited by Australia Ente del Turismo
_
Alice Springs. Lasciata Darwin e salutata la vegetazione lussureggiante, i coccodrilli e l’oceano abbiamo preso un volo interno che ci ha portato ad Ayers Rock. Il volo faceva scalo ad Alice Springs, esattamente nel centro dell’Australia, cosi ne abbiamo approfittato per fare un bel giro della citta’ di circa 4 ore insieme a Tailormade Tours. Henry ci ha portati in jeep in alcuni luoghi meravigliosi. Prima tappa, “Il deserto”. Siamo stati fortunati nel vedere questo ambiente tradizionalmente dominato di marrone e ocra punteggiato di verde a causa delle recenti piogge.
Alice Springs, il deserto, i canguri.. e molto altro!
Il profumo degli sporadici cespugli fioriti era davvero inebriante, il silenzio davvero profondo e, siamo stati ancora più fortunati, ci siamo anche imbattuti negli schivi canguri che generalmente sono animali notturni (altissimi a differenza dei piccolo wallaby di Darwin!). Le pioggie qui sono viste come un evento unico, un po’ come la neve nelle nostre citta’. In questa occasione i letti dei fiumi si riempiono per qualche giorno ed e’ una gran festa. Qui abbiamo scattato alcune foto e molti video che presto vi faremo vedere!
♥
We left Darwin and we took a local flight to Ayers Tock. We had a stopover in Alice Springs so we took advantage to do a beautiful 4 hours tour of the city together with Tailormade Tours. Herry took us in the desert: we also saw kangaroos! The visit of Old Telegraph Station, the first stable building in all Australia, was interesting too. Before leaving again towards Ayres Rock we visited the aboriginal art gallery Mbantua: wonderful works of art that tells a story, the story of the artist and of his culture, his surrounding nature and his interpretation. Here’s all the pictures for you!
Shopping in Darwin: l’arte aborigena sui vestiti, perle gigantesche e pelle di coccodrillo
–
Post realizzato in collaborazione/ invited by Australia Ente del Turismo
_
Shopping in Darwin. Abbiamo dedicato il nostro secondo giorno a Darwin (Leggi qui il PRIMO GIORNO IN AUSTRALIA ed il SECONDO GIORNO CON I COCCODRILLI), immersi nella moda locale accompagnati da Jo Moo, la piu’ famosa stylist di Darwin (La intravedete con il vestito a righe coloratissimo!). Prima tappa della nostra giornata dedicata alla moda tradizionale e’ stata RAW CLOTH. Un minuscolo ed unico laboratorio famoso in tutta l’Australia. Aaron McTaggart è un’artista indigeno che crea la maggior parte dei disegni e delle stampe completamente realizzati a mano che vengono riprodotti su abiti dai tessuti naturali e preziosi adatti al clima umido e caldo del nord dell’Australia.
Shopping in Darwin: quando la natura incontra la moda
L’ispirazione arriva dalla natura: i coccodrilli, il bosco, il terreno. Gli abiti sono realizzati per tutte le occasioni, compresi il famoso darwin turf club grand ball e il darwin cup carnival dove addirittura si fanno delle competizioni per il miglior look. Qui e’ uso utilizzare copricapi abbinati ai vestiti: abbiamo conosciuto Melissa Cobot di Monsoon Millinery che crea spettacolari copricapo che mi sono divertita ad indossare. Meraviglioso! Grazie anche a Merrepen Arts! (LO SHOPPING IN DARWIN CONTINUA DOPO IL SALTO…).
♥
We dedicated our second day in Darwin to the local fashion, accompanied by Jo Moo, the most famous stylist in Darwin. The first stage of our day was RAW CLOTH. Aaron McTaggart is an indigenous artist who creates the majority of designs and prints, his inspiration is nature. We also met Melissa Cobot of Monsoon Millinery, who creates spectacular headgears that I enjoyed to wear. Thanks to Merrepen Arts, too! After a lunch at Noodle House, our second stage was Paspaley, the famous pearl shop. The necklace with giant pearls was incredible: it takes more than 10 years to find such pearls, so big and similar to each other (that’s why the value of that necklace is more than 500.000 dollars!). Last stage: DiCroco Boutique, the shop dedicated to crocodile leather. Every part of the crocodile is not wasted: every cm square of the skin is used to produce anything. Here’s all the pictures for you and tomorrow the pictures of the kangaroos
Darwin prima tappa del nostro Tour del Northern Territory Australia: ecco le mie primissime ore!
–
Post realizzato in collaborazione/ invited by Australia Ente del Turismo
_
Darwin. La prima sensazione quando sono arrivata in Australia è stata di meraviglia per l’odore pazzesco dell’aria tropicale che si respira a Darwin: l’odore dei fiori. Un vero sollievo dopo 23 ore di viaggio (Milano – Singapore – Darwin)! Grazie a Singapore airlines che ha reso il nostro viaggio davvero confortevole tra mille film e tonnellate di ottimo cibo!
Il nostro hotel Skycity Darwin era da mille una notte: scoprire di avere l’accesso nella mega piscina direttamente dalla camera è stato il top. Immaginatevi di fare un tuffo prima di andare a lavarvi i denti :D (Sì, eccome se l’abbiamo fatto!). Super anche la scelta di ristoranti dove mangiare: ben 6! Consigliatissimo il Cove dove mangiare dell’ottimo pesce australiano ;)
Dopo un tuffo d’obbligo in piscina appena arrivati in camera, siamo andati ai Mindil Beach Sunset Markets lungo la spiaggia di Darwin: più di 60 banchi di cibo di strada da più di 20 nazionalità diverse (Darwin è un vero e proprio crocevia) e bancarelle con oggetti di artigianato (Come delle buonissime creme per il corpo fatte solo di prodotti naturali che ovviamente ho svaligiato..). Con in mano un piatto di noodles direttamente dalla cucina mongola e un hotdog di coccodrillo dall’altra ci siamo buttati in mezzo alla mischia australiana sulla spiaggia: tra birre e risate in lontananza, abbiamo aspettato il tramonto, il famoso tramonto, una delle bellissime attrazioni di questa città tropicale. Spettacolare! Attenzione solo a non farvi prendere dalla tentazione di buttarvi in acqua per un tuffo; le temperature di notte in questo periodo non scendono sotto i 22 gradi (quindi delle notti perfette) ma le acque sono di dominio dei coccodrilli.. Ma di questo vi parlerò domani! Vi lascio intanto con tutte le foto delle prime ore in Australia! Ci sentiamo domani con le foto del vero primo giorno… :))))
Castello di Schonbrunn: una giornata in una reggia che vuol oscurare Versailles
–
Post realizzato in collaborazione/ supplied by Falkensteiner
_
Castello di Schonbrunn. Ciao bellissime e felice sabato! L’avete visto il post di ieri sulla bellissima Vienna? Io sono tornata a Firenze (e stiamo preparando tutto perchè oggi passeremo la giornata con i nostri amici per una mega grigliata!) ma ho ancora delle foto di Vienna da mostrarvi. Il post di oggi è interamente dedicato al castello di Shonbrunn, una delle reggie più belle che io abbia mai visto.
Castello di Schonbrunn VS versailles
Il castello di Shonbrunn è una reggia che originariamente era la residenza di campagna della casa imperiale d’Asburgo (Prima quella zona era in piena campagna!). Il castello ha visto passare generazioni e generazioni di sovrani asburgici (Sissi e Maria Antonietta comprese). A fine 700 la reggia è stata arricchita con lo scopo di superare in bellezza la reggia di Versailles. E devo dire che se la battono alla grande. Il parco, la fontana di nettuno (immensa), la fontana con l’obelisco, i giardini, i labirinti. Noi siamo stati una intera giornata soltanto alla reggia, per visitarne i meravigliosi interni (dove purtroppo non potevamo scattare foto) e i bellissimi giardini. A voi tutte le foto :) Un abbraccio bellezze e passate un buon weekend! Lunedì vi svelerò un piccolo segreto che ancora non vi ho detto.. e che non vedo l’ora di accennarvi!! :) Grazie ancora a Falkensteiner hotels per l’ospitalità ed il bellissimo soggiorno :)