Weekend sostenibile a Monaco di Baviera: tra bici, cibo, vintage, surf urbano

20/07/2025

🤝 Post realizzato in partnership sponsorizzata con Visit Germany e Lufthansa – #AD

Processed with VSCO with e2 preset

Agognavamo esplorare per un weekend una destinazione vicinissima all’Italia, a poco più di 1 ora di volo, dove respirare un po’ di aria fresca (e non solo 🙂), con un sacco di attività moderne e innovative grazie alla sua attenzione verso la sostenibilità.

A proposito di sostenibilità: per arrivarci abbiamo volato con Lufthansa, che è sempre una garanzia perchè ci permette di raggiungere e connetterci in modo rapido ed efficiente con le nostre passioni ed interessi.. e a Monaco di Baviera abbiamo scoperto un sacco di attività insolite, tra il nostro amato outdoor e shopping vintage che abbiamo amato. Ora vi racconto!

Piccola nota Green: le GREEN FARES Lufthansa sui voli europei che ho apprezzato moltissimo!

  • si riducono del 20% le emissioni di CO₂ correlate al volo grazie all’utilizzo di Sustainable Aviation Fuel (SAF)

  • il restante 80% delle emissioni di CO₂ viene compensato attraverso un contributo equivalente a progetti di qualità per la tutela del clima

Processed with VSCO with e2 preset

🚶‍♀️ Benvenuti a Monaco di Baviera!!


Siamo arrivati, dopo poco più di 1 ora di volo, a Monaco di Baviera, nel sud della Germania.
Monaco è conosciuta spesso come la città della birra per l’Oktoberfest, la festa della birra più grande del mondo che qui si svolge e attira circa 6 milioni di visitatori ogni anno. Qui la tradizione birraria è viva tutto l’anno grazie ai famosi biergarten e alle storiche birrerie come la Hofbräuhaus!

Processed with VSCO with e2 preset

Ma Monaco non è solo birra, è anche sostenibilità!

Monaco è una città bike-friendly

  • È super bike-friendly, perché ha una rete di piste ciclabili di circa 900 km

  • È una delle città tedesche dove è più facile muoversi in bici

  • La città è relativamente piatta, quindi è perfetta per andare in bici anche per chi non è allenato

  • Ha anche il Radlring, un anello ciclabile che collega i vari quartieri intorno al centro (serve a rendere più sicuro e diretto l’attraversamento della città senza pedalare in mezzo al traffico)

  • Monaco è piena di parcheggi per bici!

Noi abbiamo fatto un paio di percorsi per scoprire tutta la città in bici, trovi qui maggiori info:
https://www.munich.travel/en/topics/sports-leisure/grand-city-tour-by-bike


L’Englischer Garten è uno dei parchi cittadini più grandi del mondo: è perfino più grande di Hyde Park a Londra e del Central Park di New York.
Puoi fare picnic, andare in bici o semplicemente passeggiare.

DSC05105

Processed with VSCO with e2 preset


Qui si pratica anche surf urbano, su una piccola sezione del fiume Eisbach, un canale artificiale derivato dall’Isar, che scorre nell’Englischer Garten. È uno dei più famosi al mondo! Il punto preciso dove vedere le persone surfare (ne rimarrete incantati!) è:
ponte di Prinzregentenstraße, noto anche come Eisbachbrücke, appena dopo l’ingresso al parco vicino al museo Haus der Kunst.
Qui si forma la celebre onda chiamata Eisbachwelle.

Piccola chicca aggiuntiva da raggiungere in bici: la Alte Utting! È un locale ideato all’interno di una vecchia nave, la MS Utting, che in passato navigava sul Lago Ammersee vicino a Monaco. Quando fu dismessa, invece di rottamarla, è stata portata sopra un vecchio ponte ferroviario nel quartiere di Sendling e trasformata in un locale super creativo e amato!

Alimentazione vegana a Monaco

Anche sull’alimentazione Monaco è all’avanguardia:

  • Tantissimi locali vegani o vegetariani

  • Facilissimo trovare piatti plant-based praticamente ovunque

  • Tantissima cucina etnica

  • Anche nei supermercati

Processed with VSCO with e2 preset

Festival estivi a Monaco

Monaco è una città molto vivace in estate, con:

  • Eventi culturali e musicali all’aperto

  • Mercatini di artigianato

  • Musica, installazioni, street food e cibo da tutto il mondo

Come il Tollwood Summer Festival all’Olympiapark!

Processed with VSCO with e2 preset

Shopping vintage 


Monaco è famosa anche per la grande quantità di negozi vintage e second hand, dove acquistare:

  • Vestiti e accessori di seconda mano

  • Con una varietà davvero impressionante

Molto carina l’idea di farsi un “urban trekking” all’insegna dello shopping vintage, con uno zaino da riempire di acquisti!

Ho amato il quartiere di Glockenbachviertel:  una zona creativa con boutique vintage, negozi di seconda mano, caffè che sono delle vere chicche e concept store.

Non perdetevi anche i quartieri di Maxvorstadt, Ludwigsvorstadt e Schlachthofviertel!

I mezzi di trasporto pubblici sono efficienti e capillari a Monaco, anche di sera o weekend: qui trovate l’ U-Bahn (metropolitana) e S-Bahn (treni suburbani), tram e autobus. Si può esplorare non solo la città ma anche la Baviera con i mezzi in modo rapido!

Se vi muovete solo all’interno di Monaco, potete utilizzare il biglietto giornaliero (Tageskarte), la München Card o il München City Pass. Se invece desiderate utilizzare tutti i treni regionali e i mezzi pubblici a Monaco, acquistate il Bayern Ticket (oppure la München Card o il München City Pass).

Processed with VSCO with e2 preset

 Escursioni in giornata: il lago Tegernsee


Grazie ai mezzi puoi arrivare in un’ora di treno a splendide località alpine per:

  • fare trekking

  • fare un bagno in un lago

Noi siamo partiti al mattino con tutta calma anche perchè i treni hanno corse fino a tardi, perfetto per escursioni giornaliere da Monaco!

Noi siamo andati al Tegernsee, si può arrivare con un’ora di treno dalla stazione centrale di Monaco: ci sono treni molto frequenti, davvero comodo!

Qui vi consiglio di fare un salto al centro informazioni che si trova a pochi passi dalla stazione dei treni e chiedere informazioni per il miglior trekking o attività da fare a seconda del meteo o del tempo a disposizione.

Noi ci siamo goduti la giornata fresca per fare una passeggiata lungo il lago, dove si trova un meraviglioso lungo lago (Si può fare tutto il giro del lago, sono circa 20 km!) fermandoci a prendere un caffè. Atmosfera davvero rilassante!

Processed with VSCO with al3 preset

Spero che questa guida a Monaco di Baviera vi sia piaciuta, alla prossima avventura!

DSC05095 DSC05134

0 commenti

Cosa Fare in Finlandia: Itinerario di 7 Giorni tra Lapponia e Aurora Boreale

25/01/2025
Viaggio in Finlandia: itinerario in Lapponia tra Rovaniemi, Kemi, Levi e l'aurora boreale.
Viaggio in Finlandia: itinerario in Lapponia tra Rovaniemi, Kemi, Levi e l’aurora boreale.

Viaggio in Finlandia: Itinerario di 7 giorni in Lapponia tra Magia e Natura

Tra un “Viaggio mentale” e una pagina di diario, ho deciso di utilizzare questo spazio per condividere con voi le informazioni utili per organizzare fantastici viaggi, inclusi quelli che mi hanno visto protagonista in luoghi incantati come la Lapponia finlandese. Ogni tappa, ogni angolo di questa terra magica, è stata un’esperienza unica che voglio raccontarvi nel dettaglio.

Recentemente, ho avuto la fortuna di visitare la Finlandia in inverno, un’esperienza incredibile, tra paesaggi innevati e la possibilità di ammirare l’aurora boreale. Vi racconto quindi il nostro itinerario di 7 giorni in Lapponia e alcune informazioni pratiche per chi vuole organizzare una vacanza in questa regione straordinaria.

Viaggio in Finlandia: itinerario in Lapponia tra Rovaniemi, Kemi, Levi e l'aurora boreale.
Viaggio in Finlandia: itinerario in Lapponia tra Rovaniemi, Kemi, Levi e l’aurora boreale.

Itinerario Finlandia: 7 giorni in Lapponia

GIORNO 1: Volo Milano – Helsinki, visita di Helsinki con deposito bagagli in stazione, treno notturno per Rovaniemi.
GIORNO 2: Arrivo a Rovaniemi, deposito bagagli in stazione, visita del centro città (McDonald’s di Babbo Natale, ufficio postale, shopping) e partenza nel tardo pomeriggio per Kemi. Pernottamento a Kemi.
GIORNO 3: Giornata a Kemi: rompighiaccio e visita della città. Ritorno a Rovaniemi in treno e check-in in hotel.
GIORNO 4: Esplorazione di Santa Claus Village e visita all’Ufficio Postale di Babbo Natale. La sera, caccia all’aurora boreale.
GIORNO 5: Partenza per Levi, trekking alla Santa’s Cabin, visita del paese e pomeriggio al parco Arcandia.
GIORNO 6: Giornata a Inari/Ivalo: escursioni e possibilità di ammirare l’aurora boreale nella notte polare di dicembre.
GIORNO 7: Rientro a Rovaniemi e volo di ritorno per Milano in serata.

Viaggio in Finlandia: itinerario in Lapponia tra Rovaniemi, Kemi, Levi e l'aurora boreale.
Viaggio in Finlandia: itinerario in Lapponia tra Rovaniemi, Kemi, Levi e l’aurora boreale.

Info Utili per un Viaggio in Finlandia a Basso Costo

1. Rompighiaccio a Kemi

Per un’esperienza unica a bordo di un rompighiaccio, vi consiglio di acquistare i biglietti tramite il sito Experience365. Noi abbiamo approfittato del Black Friday per risparmiare. Le escursioni partono due volte al giorno da Kemi, facilmente raggiungibile in treno da Rovaniemi. Se visitate la Finlandia in inverno, questa è un’attività da non perdere, soprattutto a fine stagione, quando il mare artico è completamente congelato.

2. Come Fotografare l’Aurora Boreale

Per immortalare l’aurora boreale, impostate la fotocamera o il telefono a 1x con esposizione in modalità notte per circa 10 secondi, mantenendo il dispositivo immobile. Per vedere l’aurora, scaricate l’app Aurora per monitorare le probabilità e la posizione in tempo reale. I luoghi migliori per vederla sono lontano dalla luce cittadina, quindi noleggiate un’auto o partecipate a un’escursione organizzata. Se soggiornate in un alloggio su un lago ghiacciato, avrete una vista privilegiata (ma attenzione alle nuvole!).

3. Santa Claus Village e Ufficio Postale di Babbo Natale

Per visitare il famoso Santa Claus Village, potete prendere il bus numero 8 da Rovaniemi. I taxi sono costosi (noi abbiamo pagato 6€ al minuto!), quindi vi consiglio di utilizzare i mezzi pubblici. L’ingresso al parco è gratuito, ma se volete soggiornare lì, prenotate con largo anticipo per trovare prezzi più convenienti. Il cibo al parco è piuttosto caro, quindi portatevi degli snack da fuori se possibile.

4. Arcandia a Levi

Situata a Levi, Arcandia è una destinazione magica famosa per i suoi sport invernali. Potete prenotare l’ingresso al parco tramite il sito ufficiale www.arcandia-en.com. L’ingresso costa 20€ e include la visita al parco, con tantissime attività per adulti e bambini, come il tiro con l’arco, le motoslitte per bambini, e il lancio dell’accetta. Se la neve è scarsa, alcune attività potrebbero non essere disponibili.

5. Santa’s Cabin Trekking

Per visitare la Santa’s Cabin a Levi, dovete raggiungere la pista da sci W.3, sciare verso la baita sulla destra o, se a piedi, prendere la Gondola2000 e scendere lungo la pista. La capanna è famosa grazie al film “Christmas Story” ed è un luogo incantevole da visitare in inverno.

Spero davvero di esservi stata d’aiuto :)

Viaggio in Finlandia: itinerario in Lapponia tra Rovaniemi, Kemi, Levi e l'aurora boreale.
Viaggio in Finlandia: itinerario in Lapponia tra Rovaniemi, Kemi, Levi e l’aurora boreale.
Viaggio in Finlandia: itinerario in Lapponia tra Rovaniemi, Kemi, Levi e l'aurora boreale.
Viaggio in Finlandia: itinerario in Lapponia tra Rovaniemi, Kemi, Levi e l’aurora boreale.

0 commenti

Viaggio in Islanda: itinerario di 5 giorni economico!

4/03/2024

Processed with VSCO with e2 preset

Viaggio in Islanda: itinerario di 5 giorni economico!

Post sponsorizzato (#supplied) da Discover Cars che ci ha fornito in omaggio l’auto che abbiamo utilizzato per questo viaggio per testare il suo servizio: nessun intoppo, ci siamo trovati benissimo! Consiglio personale: vi consiglio di prendere l’ assicurazione completa sull’auto a causa delle condizioni climatiche dell’Islanda! 

Ciao Islanda 🇮🇸 

L’Islanda è nella mia wish list di viaggio (del resto, insieme a tutto il mondo diciamolo 😂) dall’età della ragione.

Ghiaccio, fuoco, mare, cascate, il bianco che si fonde con il nero.. finalmente eccoci qui, ad esplorare la vera ICE-LAND👌

Ma perché andare in Islanda in inverno? ❄️ 

Perché in inverno ed in estate si vedono due luoghi totalmente e diametralmente opposti, così diversi seppur identici: il paesaggio cambia totalmente e ci eravamo ripromessi che avremmo voluto vedere in primis questa faccia dell’Islanda, quella che ci affascina così tanto, quella più estrema. 

L’Islanda poi è il paradiso per le foto!

Processed with VSCO with s3 preset
Processed with VSCO with s3 preset

Secondo Google l’alba in Islanda in questo periodo è alle ore 9 circa. Ma la realtà è un po’ diversa.. lasciatemi spiegare 😂

Inizia ad albeggiare molto prima, con il cielo che si tinge di mille colori e l’alba dura tanto, tantissimo: il sole infatti non sale mai molto, così la luce è un po’ come fosse un’alba costante (anzi, diciamo un tardo pomeriggio per noi) fino alle ore 18.00, quando ufficialmente tramonta.

Così la luce è sempre meravigliosa, perfetta per chi ama la fotografia (o girare video!). Queste sono un po’ di foto scattate fino a questo momento! 

Una cosa meravigliosa dell’Islanda in inverno è il contrasto di colore ❄️🌋

Il contrasto tra il bianco candido della neve e del ghiaccio, con i suoi riflessi argentei e blu ed il nero intenso, profondo, delle rocce e della sabbia vulcanica che nascano dalle viscere della terra sono tra gli spettacoli naturali più belli che abbia mai visto. 

In Islanda in alcuni luoghi è come vedere letteralmente tutto in bianco e nero, con il celeste del ghiaccio che ogni tanto regala un tocco di colore. 

Ovviamente questo significa anche condizioni climatiche estreme, quindi siate pronti… e portatevi i ramponi!

Processed with VSCO with g6 preset

0 commenti

Itinerario magico sulla neve per godersi la montagna in Trentino Alto Adige.. anche se non si scia!

3/02/2024
Processed with VSCO with hb2 preset
Instagram Ireneccloset

Itinerario magico sulla neve per godersi la montagna in Trentino Alto Adige… anche se non si scia!

💡 Ecco l’itinerario completo da s a l v a r e:

– Giorno 1: CANALE DI TENNO e LAGO DI TENNO, RANGO, LAGO DI CAREZZA (Pernotto Brunico pressi fino al giorno 3)

– Giorno 2:  VIPITENO, BRESSANONE, CASCATE DI RIVA DI TURES, LAGO DI DOBBIACO

– Giorno 3: LAGO DI BRAIES, PRATO PIAZZA, SAN CANDIDO, BRUNICO

– Giorno 4: LAGO DI ANTERSELVA, PASSO SELLA, PASSO GARDENA (Pernotto a Bolzano)

– Giorno 5: BOLZANO, MERANO, FORESTA DI LAGUNDO (bonus pernotto a Madonna di Campiglio per l’escursione alla cascata di mezzo!)

Processed with VSCO with hb2 preset
Instagram @ireneccloset 

💫 Se avete altro tempo consigliamo di inserire nel vostro itinerario invernale anche:

– Ortisei

– Selva Val Gardena

– 3 Cime di Laveredo

– Lienz (è in Austria ma vicino a San Candido)

– Lago di Resia

Spero che vi sia utile! ❤️

Processed with VSCO with hb2 preset
Instagram Ireneccloset

Spero che questo itinerario possa esservi d’aiuto! Buon viaggio!

0 commenti

Il Cammino dei 3 villaggi: il cammino più piccolo d’Italia!

29/01/2024

Il Cammino dei 3 villaggi: il cammino più piccolo d’Italia!

Processed with VSCO with hb2 preset
Instagram @Ireneccloset

Cammino FACILE & BREVE (2 giorni) ⬇️ Più info sul Cammino dei Tre Villaggi nel Lazio:

💡 INFO UTILI:

  • Il cammino è giovane e non ha ancora un sito, spero che queste info però possano esservi d’aiuto!
  • Nel Reel vedrete le varie tappe (salv@tele!) è un percorso ad anello, quindi il punto di partenza e arrivo coincidono: lasciate la macchina lì e siete a cavallo (noi siamo a Villa San Giovanni in Tuscia). Si, vi consiglio se potete di arrivare in auto!
  • Il cammino è libero e gratuito, ma se volete la credenziale ed il testimonium (5 euro) dovete scrivere agli organizzatori e fissare l’appuntamento per ritirarli in comune.
  • Noi abbiamo pernottato in un B&B a Villa San Giovanni (Pagato 75 euro in due) e a Barbarano in camera privata con bagno in comune con i nostri amici (Pagato 60 euro in due), per darvi un’idea dei costi!
  • Per i pranzi, trovate un punto panini e salumi a metà della prima tappa (“la colazione etrusca”) e nella seconda tappa un paesino, Blera con punti ristoro. Vi consiglio come sempre però di partire organizzati con del cibo, noi abbiamo fatto così!
  • Il percorso a mio parere è adatto davvero a tutti per la sua brevità e per le pochissime salite, la seconda tappa ha tratti un po’ più scivolosi nel bosco (fate solo attenzione a dove mettete i piedi!)

**Gifted la credenziale, il testimonium (5 euro) e la toppa ufficiale (5 euro) by I creatori del cammino.

**Invited By i nostri amici di Cammini di Italia che ci hanno proposto di ritrovarci su questo cammino mentre loro lavoravano alla creazione di contenuti per il loro portale.

Processed with VSCO with hb2 preset
Instagram @Ireneccloset

Le tappe (Fonte: Camminid’Itala.org), noi abbiamo unito tappa 2-3 e abbiamo percorso il cammino in 2 giorni:

Tappa 1: Villa San Giovanni – Barbarano Romano

Lunghezza: ca. 9 km
Dislivello: 
256m
Tempo: 
3.00 h
Altitudine massima: 
417m

Tappa 2: Barbarano Romano – Blera

Lunghezza: 5,4 km
Dislivello positivo: 
41m
Tempo stimato: 
2.00h
Altitudine massima: 
341m

Tappa 3: Blera – Villa San Giovanni

Lunghezza: 2.9 o 5 km
Dislivello positivo: 
103m
Tempo stimato: 
0.45h
Altitudine massima: 
335

0 commenti