Vacanze in montagna Trentino Alto Adige
–
Post realizzato in collaborazione/ invited by Hotel Tyrol / Hotel Pfosl
–

Vacanze in montagna Trentino Alto Adige: Selva di Val Gardena e Val d’Ega

–
Post realizzato in collaborazione/ invited by Hotel Tyrol / Hotel Pfosl
–
–
Post realizzato in collaborazione/ supplied by *Homeaway
–
Affittare uno chalet in montagna. Ciao ragazze!! Come state? Mentre sono in partenza per la Svezia per un nuovo viaggio e’ arrivato il momento, appena tornata, di pubblicare le belle foto che abbiamo scattato durante le nostre vacanze estive che abbiamo trascorso in montagna, affittando uno chalet da mille ed una notte, che devo dire ha fatto impazzire non solo me al primo sguardo.. ma anche molte di voi come mi avete scritto su Instagram, Facebook e Snapchat!! Cosi oggi sono felice di raccontarvi di più di questo bellissimo chalet e inserirvi anche i link diretti per spulciare un po’ di ville incredibili da affittare per le vostre prossime ferie!! Ma partiamo dall’inizio :)
Quest’anno e’ stato frenetico: eventi, viaggi, progetti, cambiamenti. Insomma, abbiamo lavorato sodo: per questa estate avevamo solo voglia di scappare dal mondo, dal caos, dalla quotidianità e riposarci (riposarci davvero!). Così ci siamo detti: perchè non affittare un bello chalet, una bellissima baita in mezzo ai monti per staccare? E cosi abbiamo fatto! Abbiamo trovato la baita dei miei sogni più proibiti su Homeaway.it, il portale che raccoglie case, appartamenti e ville che puoi affittare in Italia ed in tutto il mondo. Qui trovi le soluzioni più economiche fino a quelle più da sogno.. non solo il mio chalet (O i molti altri che potete vedere per esempio facendo una ricerca QUI, indicando nel filtro Italia e Chalet) ma anche ville con piscina, case costruite in stili di design, case con tetti di erba, capanne sul mare ai Caraibi, mulini in Grecia.. e tutto ciò che ti può venire in mente, basta cercare :)
Il nostro “Chalet Tournette“, quello che vedete nelle foto di questo post, si trova a Manigod, vicino a Thones, nell’Alta Savoia, sulle alpi francesi e lo potete trovare QUI. Un salone di divani giganti, tappeti morbidissimi, TV e DVD, poltrone a dondolo, stufa a legna, una terrazza dalla vista incredibile dove goderci il sole d’alta quota, la jacuzzi esterna con acqua riscaldata a legna, barbecue, sauna privata nel bagno. Tutto ciò che puoi desiderare da una casa in montagna che quasi speri che piova per potertela godere a pieno tra fuoco che scoppietta, partite a UNO, pancakes appena sfornati e DVD a profusione!
All’interno di questo post trovate anche molte foto dei bellissimi paesaggi dell’Alta Savoia dove per un’intera settimana abbiamo fatto un bellissimo trekking (Accompagnati da un cibo buonissimo… quanto si mangia bene in Francia?!?!). Buona visione!!
Post realizzato in collaborazione/ supplied by *Hotel Col Alto – Hotel Alpina Dolomites
Vacanze sulla neve. Circa una settimana fa io e Giovanni siamo stati una settimana in montagna, tra le nostre fantastiche Alpi. Lo sapete vero quanto e’ grande l’amore che ho per la montagna? Cosi dopo tanta Austria, abbiamo deciso di “tornare alle origini” e fuggire per un po’ di relax e per scattare nuovi progetti fotografici, nelle nostre Alpi e piu’ in particolare in Alta Badia e presso l’Alpe di Siusi. Qui cio’ che fa da padrone sono gli altopiani incredibili, vallate inconfondibili e le splendide Dolomiti che a ragione sono Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
–
Prima tappa Corvara. Gia’ il viaggio e’ parte integrante del soggiorno, dovete assolutamente fermarvi al Passo Gardena, circa 2.136 mt: la vista sulle valli, sulle cime delle montagne circostanti, sui paeselli vale il viaggio. Qui io e Giovanni siamo tornati anche di notte: vedrete il cielo stellato piu’ bello di sempre (Mi raccomando che non ci sia luna piena!), come avrete visto sul mio Instagram. Corvara e’ una cittadina tranquilla, alla moda e piena, piena di ristoranti gourmet, pasticcerie e… piste!
(Continua dopo il salto..)
Argomenti correlati:
Come vestirsi sulla neve: 6 idee looks
Tutti i miei post dalla montagna
Il mio ultimo viaggio in Repubblica Dominicana
QUI per vedere tutti i miei viaggi sul mio mappamondo
QUI per vedere la sezione travel del mio blog
Vacanze in Austria. Vi mostro oggi l’ultima parte delle mie fotografie scattate durante le nostre meravigliose camminate verso le cime. Vi scrivo adesso mentre sorseggio, alla mia scrivania, una tazza di the verde e sgranocchio Manner al Limone, ricordo di queste vacanze, come se non ci fosse un domani. Well, adesso, dall’alto del mio sedere a forma di sedia mi sembra davvero impossibile aver percorso più di 170 km tra le montagne (ovvero in salita ed in discesa), 50 km in bike (ed in salita) ed essermi goduta la vista di questi paesaggi che quasi sembrano dimenticati dal genere umano. Ah, la bilancia segnava ben 4 kg in meno (yes, nonostante le grandi mangiate)!
Ogni tanto di esseri umani, ne incrociavamo uno (Ogni 6 ore circa, non scherzo) e ci sentivamo un po’ più “protetti” tra gole e nevai. Ma in realtà gli esseri viventi che più abbiamo visto sono le Marmotten (che ovviamente stavano incartando il cioccolato NDR), i cervi, gli stambecchi, i caprioli, le aquile, mucche a profusione e buffe pecore e agnelli. Ah.. sembrano lontano anni luce queste cose mentre qui, vi scrivo davanti ad un pc mentre le macchine rombano fuori dalla finestra della mia casa.
Montagna ci vediamo tra un anno (o forse questo inverno). Intanto qui si fanno le valigie, domani si parte (E vi dirò per dove nel post di domani!). A voi l’ ultimissima parte delle fotografie delle mie vacanze in Austria. QUI trovate la prima parte e QUI la seconda. Spero davvero che questi post vi siano piaciuti ed un mega grazie al mio Giova per le splendide fotografie :)
♥
Today I’ll show you the last part of the photos I took throughout our wonderful walks to the mountaintop. I’m writing now from my desk, while sipping a cup of green tea and crunching a Lemon Manner, souvenir of this holiday. It seems impossible to me that we walked more than 170 km among the mountains, that we rode 50 km by bike and that I could enjoy the sight of those landscapes which seem to be forgotten by human being. Ah, the scale marked a good 4 Kilos less (yes, despite the big binges)! Here’s to you the very last part of the pictures of my holiday in Austria.
–
Post realizzato in collaborazione/ AD by Canon
–
Seconda parte del mio diario di viaggio tra le montagne austriache (ECCO LA PRIMA PARTE, SE VE LA SIETE PERSA IERI!).
Tra una giornata di trekking e l’altra abbiamo preso una pausa, direzione Lienz. Pittoresca cittadina tirolese dove assaggiare il curry wurst o la tipica cotoletta fritta e per finire non perdetevi l`Alpin Coster, l`ottovolante che sfrutta il pendio montuoso per quasi 4 km di adrenalina. Abbiamo ripreso il nostro trekking il giorno successivo cosi. Abbiamo preso la funivia e seggiovia da St.Jacob con arrivo a Mooseralm mt 2345. Una camminata non troppo ripida ci ha portato a Ochsenlenke 2744. Raggiunta la finestra siamo scesi lungo la valle prima fino a Bruggeralm 1818 ed infino fino a Sab Jacob lungo strada forestale. Circa 25 km e 6 ore di cammino (CONTINUA…)
P.S. Le foto sono state scelte e caricate tramite Irista, una piattaforma creata da Canon dove puoi caricare, gestire e condividere le tue foto. NEL POST DI IERI TUTTE LE INFO!
♥
The second part of my travel diary among the Austrian mountains (here’s the first one!) (TO BE CONTINUED AFTER THE GAP)