Viaggiare è la mia passione: qui trovate tutte le mie avventure in giro per il mondo. Oceani, deserti, metropoli e foreste.. ma sempre con un occhio attento al look!
Alto Adige Sudtirol: 4 escursioni spettacolari da fare!
Se avete in programma delle vacanze in Alto Adige non perdetevi questi 4 itinerari, queste 4 escursioni che se siete appassionati di trekking o avete voglia di paesaggi meravigliosi, non potete perdervi! :)
Appena arrivati in Alto Adige – Südtirol per regalarci qualche giorno di relax e allenarci un po’ in vista del cammino che inizierà il 29 luglio, prima tappa Selva di Val Gardena: da qui siamo partiti per il nostro primo trekking, il giro del Sasso Piatto e del Sassolungo.
📌 6/7 ore, 18 km, 1100 metri dislivello (contando tutti i sali/scendi)
Abbiamo parcheggiato nei pressi del Passo Sella Dolomiti Mountain Resort (parcheggio a pagamento) per poi incamminarci verso il Rifugio Col Rodella dove si tocca la cima Col Rodela con una vista magnifica sulle Dolomiti. Riscendendo per la stessa strada inizia la prima parte dell’itinerario (sentiero 557) che porta prima al rifugio Friedrich August (2.298 m) poi al Sandro Pertini (2.300 m) e infine al Sasso Piatto a 2.300 m.
Qual é il periodo migliore per organizzare le proprie vacanze in Toscana?
📌 VAL D’ORCIA/VAL D’ARBIA: aprile/maggio per i cammini e per lo sport, maggio per le distese di campi di grano verdissimi, inizio giugno per le distese di grano giallo (ed i papaveri) ed i paesaggi da cartolina che abbiamo nel nostro immaginario, luglio per i campi di girasole, metà /fine settembre per la vendemmia se siete interessati a degustazioni ed experiences.
📌CHIANTI: i filari di vite in autunno hanno dei colori molto belli (ma si spogliano molto velocemente), i periodi migliori sono settembre per la vendemmia e per tutte le feste inerenti al vino (Bella la Festa dell’Uva di Impruneta che si tiene l’ultima domenica di settembre), fine agosto / primi di settembre per vedere i filari carichi di uva che sono uno spettacolo. Eviterei il periodo invernale.
I campi di girasoli, per la rotazione delle colture, cambiano ogni anno: niente paura sono così tanti che nelle zone che vi indicherò sono sempre presenti!
I girasoli sono visibili da fine giugno fino a luglio inoltrato (troverete alcuni campi ancora verdi e altri già avanzati). Il periodo migliore per vederli, secondo me, é inizio luglio.
Puglia, in questo post il diario di viaggio del nostro viaggio on the road in auto in Puglia, con tutto ciò che abbiamo visto ed i nostri consigli!
Puglia tour: il nostro viaggio on the road in Puglia!
Alla fine di questo post trovate la tabella con l’itinerario completo diviso per giorni! Potete vedere tutte le foto ed i video che abbiamo scattato sul mio canale Instagram @Ireneccloset
La prima tappa del nostro tour della Puglia è stato il Gargano: la sua atmosfera genuina, autentica, le viuzze tipiche, la meravigliosa costa, le grotte, i pini sul mare ci hanno fatti letteralmente innamorare 👏🏻
Iniziamo quindi il nostro racconto della Puglia proprio da qui, con un po’ di tips: post utile da salvare 💫
Vico del Gargano
Vicolo del Bacio: così stretto da sfiorarsi, la leggenda dice che chi si bacia qui rimarrà fedele l’uno all’altro tutta la vita.
Largo terra: qui si trova una piccola scalinata con una poesia molto romantica (se la volete fotografare vi consiglio il mattino)
L’Arco: vicino alla piazzetta del conte si trova una viuzza che passa sotto un pittoresco arco. Sembra di essere dentro ad un presepe!
Via le Mura, qui è dove ho scattato questa foto pittoresca