Le migliori pizzerie (e non solo) di Napoli – La mia guida

24/08/2021
Processed with VSCO with a6 preset
Irene Colzi @Ireneccloset

Le migliori pizzerie (e non solo) di Napoli – La mia guida

Napoli, la mia guida culinaria! Le pizzerie (e non solo) provate e che più mi sono state consigliate dai miei followers napoletani ⬇️

🍕 PIZZA 

L’Antica Pizzeria Da Michele

La pizza più famosa di Napoli

Accetta prenotazioni al telefono tra le 9 e le 10 (a me nessuno a mai risposto)

Apre alle 11, la strategia migliore è essere lì a quell’ora per evitare file mostruose 

È possibile fare una fila un po’ più contenuta per prenderla asporto nel cartone, alcuni bar nei dintorni ti fanno sedere a mangiare se bevi da loro.

Piano B: La pizzeria Trianon, di fronte a Michele é una valida alternativa, se non vi sentite di fare una lunga fila. 

50 Kaló 

Non accetta prenotazioni 

Presentarsi lì prima dell’apertura delle 18.30 (noi siamo andati alle 18) per trovare agevolmente posto a sedere ed evitare lunghissime file.

Processed with VSCO with a6 preset
Irene Colzi @Ireneccloset
0 commenti

Cammino dell’Alta Via numero 1 della Valle D’Aosta: 14 giorni sui monti!

16/08/2021

 

Processed with VSCO with l7 preset
Irene Colzi @ireneccloset 

Viaggio realizzato in collaborazione con l’Ente del Turismo della Valle D’Aosta *supplied

Dopo aver percorso il cammino dell’Alta Via 2 della Valle D’Aosta, la Via degli Dei e la Francigena, abbiamo vissuto un’altra bellissima avventura, il cammino dell’Alta Via numero 1 della Valle D’Aosta chiamata anche “Alta Via dei Giganti” perché tocca i massicci più elevati d’Europa: Monte Rosa, Cervino e Monte Bianco. 14 tappe da Coumarial a Courmayeur, zaino in spalla, dormendo in rifugi, B&B, affittacamere e hotel mantenendosi ad una quota media di 2.000 metri, sfiorando spesso i 3.000 metri.

Totale salite 13766 metri di dislivello saliti

Totale discese 14260 metri di dislivello in discesa

Totale ore escursione 104,40 ore

Questo é il racconto, pratico, della nostra avventura che spero vi possa essere d’aiuto.

Viaggio realizzato in collaborazione con l’Ente del Turismo della Valle D’Aosta che ci ci ha aiutato nella realizzazione di questo viaggio *supplied

Note importanti:

  • É una via molto impegnativa, dedicata a chi ha dimestichezza con la montagna ed é allenato alle lunghe percorrenze e a camminare di frequente in montagna. 
  • È possibile fare solo alcune tappe, secondo le vostre capacità, esigenze, tempo: nella lista che segue vi segnalerò con “TOP” le mie tappe preterite così potete farvi un’idea di quelle tra le quali scegliere.
  • Consiglio di prenotare per tempo gli alloggi e di chiedere se possibile di avere il pranzo al sacco per il giorno successivo. 
  • I rifugi richiedono sempre i sacchi lenzuolo, portatevelo da casa.
  • Se siete un po’ schifettosi come me, potete chiedere la copertura igienica del letto (sacco lenzuolo usa e getta in carta che di solito é a pagamento) 
0 commenti

Alto Adige Sudtirol: 4 escursioni spettacolari da fare!

30/07/2021
Processed with VSCO with l7 preset
Instagram @ireneccloset 

Alto Adige Sudtirol: 4 escursioni spettacolari da fare!

Se avete in programma delle vacanze in Alto Adige non perdetevi questi 4 itinerari, queste 4 escursioni che se siete appassionati di trekking o avete voglia di paesaggi meravigliosi, non potete perdervi! :)

Sul mio profilo Instagram @ireneccloset nelle storie in evidenza SUDTIROL trovate maggiori informazioni :)

Giorno 1 – Giro del Sasso piatto e del Sassolungo 

Appena arrivati in Alto Adige – Südtirol per regalarci qualche giorno di relax e allenarci un po’ in vista del cammino che inizierà il 29 luglio, prima tappa Selva di Val Gardena: da qui siamo partiti per il nostro primo trekking, il giro del Sasso Piatto e del Sassolungo. 

📌 6/7 ore, 18 km, 1100 metri dislivello (contando tutti i sali/scendi)

Abbiamo parcheggiato nei pressi del Passo Sella Dolomiti Mountain Resort (parcheggio a pagamento) per poi incamminarci verso il Rifugio Col Rodella dove si tocca la cima Col Rodela con una vista magnifica sulle Dolomiti. Riscendendo per la stessa strada inizia la prima parte dell’itinerario (sentiero 557) che porta prima al rifugio Friedrich August (2.298 m) poi al Sandro Pertini (2.300 m) e infine al Sasso Piatto a 2.300 m.

Processed with VSCO with l7 preset
Instagram @ireneccloset 

0 commenti

Toscana: quando andare? I periodi migliori per visitarla!

26/07/2021
val d'orcia toscana irene colzi8
Instagram: @ireneccloset

Avete in programma delle vacanze in Toscana, alcune tips & tricks 💡 Più informazioni sul mio profilo Instagram @ireneccloset

Qual é il periodo migliore per organizzare le proprie vacanze in Toscana?

📌 VAL D’ORCIA/VAL D’ARBIA: aprile/maggio per i cammini e per lo sport, maggio per le distese di campi di grano verdissimi, inizio giugno per le distese di grano giallo (ed i papaveri) ed i paesaggi da cartolina che abbiamo nel nostro immaginario, luglio per i campi di girasole, metà /fine settembre per la vendemmia se siete interessati a degustazioni ed experiences.

📌CHIANTI: i filari di vite in autunno hanno dei colori molto belli (ma si spogliano molto velocemente), i periodi migliori sono settembre per la vendemmia e per tutte le feste inerenti al vino (Bella la Festa dell’Uva di Impruneta che si tiene l’ultima domenica di settembre), fine agosto / primi di settembre per vedere i filari carichi di uva che sono uno spettacolo. Eviterei il periodo invernale. 

0 commenti

Girasoli in Toscana, dove e quando vederli?

19/07/2021

IMG_3563

Girasoli in Toscana, dove vederli 🌻

I campi di girasoli, per la rotazione delle colture, cambiano ogni anno: niente paura sono così tanti che nelle zone che vi indicherò sono sempre presenti!

I girasoli sono visibili da fine giugno fino a luglio inoltrato (troverete alcuni campi ancora verdi e altri già avanzati). Il periodo migliore per vederli, secondo me, é inizio luglio. 

Più informazioni sul mio profilo Instagram @ireneccloset

0 commenti