I luoghi più fotografati della Val d’Orcia: dove scattare foto instagrammabili!

16/07/2021

val d'orcia toscana irene colzi6

Instagram: @ireneccloset

Cosa fotografare in Val d’Orcia?

Quali sono i luoghi più instagrammabili della Val d’Orcia? Quali sono le foto più belle, le migliori fotografie delle Val d’Orcia?

Ecco il post dal salvare con l’elenco degli scorci più belli, famosi (e fotografabili) della Val d’Orcia.

Nelle storie in evidenza “Val d’Orcia” sul mio profilo Instagram  trovate tutti i video di questi scorci e ulteriori tips utili!

0 commenti

Puglia tour: cosa vedere in 2 settimane! | Gargano, Salento, Valle d’Itria

2/07/2021

puglia tour irene colzi cosa vedere in puglia 10

Instagram @Ireneccloset 

 Puglia, in questo post il diario di viaggio del nostro viaggio on the road in auto in Puglia, con tutto ciò che abbiamo visto ed i nostri consigli!

Puglia tour: il nostro viaggio on the road in Puglia!

Alla fine di questo post trovate la tabella con l’itinerario completo diviso per giorni! Potete vedere tutte le foto ed i video che abbiamo scattato sul mio canale Instagram @Ireneccloset 

La prima tappa del nostro tour della Puglia è stato il Gargano: la sua atmosfera genuina, autentica, le viuzze tipiche, la meravigliosa costa, le grotte, i pini sul mare ci hanno fatti letteralmente innamorare 👏🏻

Iniziamo quindi il nostro racconto della Puglia proprio da qui, con un po’ di tips: post utile da salvare 💫

Vico del Gargano 

Vicolo del Bacio: così stretto da sfiorarsi, la leggenda dice che chi si bacia qui rimarrà fedele l’uno all’altro tutta la vita. 

Largo terra: qui si trova una piccola scalinata con una poesia molto romantica (se la volete fotografare vi consiglio il mattino)

L’Arco: vicino alla piazzetta del conte si trova una viuzza che passa sotto un pittoresco arco. Sembra di essere dentro ad un presepe!

Via le Mura, qui è dove ho scattato questa foto pittoresca

0 commenti

Cammino della Via Francigena: da Lucca a Roma a piedi. Il nostro diario di viaggio.

14/06/2021

Schermata 2021-06-10 alle 10.07.26

Instagram @Ireneccloset 

10 maggio 2021

GIORNO 1: LUCCA – ALTOPASCIO 

Partenzaaaaa!✨

Siamo a Lucca, di fronte alla Chiesa di San Michele, punto di partenza ufficiale del cammino della nostra Via Francigena che ci porterà fino a Roma. Dopo la Via Degli Dei e l’Alta Via numero 2 della Valle d’Aosta questo sarà il nostro terzo cammino: ma il più lungo in assoluto che abbiamo mai fatto perché durerà 2 settimane.

Davanti a noi in questo momento ci sono 408 km di cammino zaino in spalla che attraverseranno la meraviglia dei più bei borghi toscani, San Giminiano, San Miniato, Monteriggioni. L’eterna Siena ed i paesaggi idilliaci della campagna toscana, quella della Val d’Orcia. Entreremo poi nel Lazio dove, prima di Roma ci aspetteranno il Lago di Bolsena, Viterbo ed infine Roma, punto di arrivo ufficiale Piazza San Pietro.

15 giorni, 15 tappe, una marea di cose da vedere, vivere, esplorare. Ci eravamo ripromessi a gennaio che non appena avessero riaperto le regioni e la situazione fosse migliorata ci saremmo incamminati per assaporare di nuovo la vita e la libertà. Ogni promessa deve essere rispettata: eccoci qui.

Come ogni volta che inizia un cammino la carica è a mille… insieme ai mille pensieri. La paura delle vesciche, dei dolori, del meteo, di non farcela. Sono 408 km, la metà dell’intero cammino di Santiago di 800 km e puntiamo a farlo invece che in 18 giorni in 15 giorni.

Cammino della Via Francigena: da Lucca a Roma a piedi. Il nostro diario di viaggio.

IMG_7982

Instagram @Ireneccloset 

0 commenti

Slanciare le gambe: la guida definitiva per valorizzare la figura con la moda!

7/05/2021

Slanciare le  gambe e la figura solo con la moda è facilissimo, ci sono piccoli accorgimenti che possono tornarci utili per valorizzare la figura con la moda e ve li spiegherò nel post di oggi!

Slanciare le gambe: la guida definitiva per valorizzare la figura con la moda!

amazon fashion2

CONTINUITA’ CROMATICA: prova ad usare stivali dello stesso colore dei pantaloni, calze e scarpe dello stesso colore, gamba nuda con decollètè nude.

0 commenti

Pellicce si o no? TUTTO ciò che HO SCOPERTO! | Etica & sostenibilità nella moda

23/04/2021

*** DISCLAIMER: Non sono un’esperta sull’argomento perchè non lavoro in questo settore, mi sono solo informata da consumatrice interessata, quindi se qualcuno ha affermazioni diverse da fare rispetto a quello che dico le ascolto volentieri. Alla fine di questo post troverete le fonti dalle quali ho attinto per questo post (e non solo, anche per informarmi).

Pellicce si o no? TUTTO ciò che HO SCOPERTO!

Produzione 

Gli animali da pelliccia, a differenza di quello che accade con la pelle, vengono allevati appositamente per la loro pelliccia, i loro resti poi vengono talvolta utilizzati come fertilizzante, combustibile, come mangime.

Nella fase di abbattimento di animali da pelliccia da allevamento diverse metodologie vengono utilizzate: l’asfissia, annegamento, dissanguamento o per danno celebrale, questo a seconda del tipo di animale e dalla sua pelliccia.

Dopo varie lavorazioni, in particolare per combattere  l’ovvia putrefazione, si arriva con diversi passaggi industriali, al prodotto finale.  Per la produzione di un solo capo in pelliccia, a seconda delle dimensione del capo e dell’animale da pelliccia, serviranno diversi animali. Si parla anche di decine di animali per un solo capo.

Prima di continuare ricordatevi di seguirmi su Instagram, mi trovate come @ireneccloset 

0 commenti