Come vestirsi sulla neve per non soffire il freddo: le mie tips!

1/02/2024
Processed with VSCO with hb2 preset
Instagram @Ireneccloset

Come vestirsi sulla neve per non soffire il freddo: le mie tips!

Così non soffrirete più il freddo sulla neve ❄️ Ma anche in città🥶 Giuro! Ho preparo la mia personalissima guida completa su come stare belli caldi sulla neve e in generale su come ci si veste sulla neve senza sentire freddo quando non si scia o non si fanno attività estremamente sportive 😛

💡 Da declinare anche in città se le temperature vanno vicino o sotto zero o con neve: se avete scelto mete fredde per le prossime vacanze tenete d’occhio questi consigli!

💡 TIPS:

– Guanti impermeabili e imbottiti, utili per giocare con la neve, per slittino etc.

– Capi sui quali investire: abbigliamento termico, calzini, scarpe e giaccone. Capi che si trovano buoni anche a prezzi low-cost: pantaloni, cappellino, maglione.

– I pantaloni da neve se si fa trekking o ciaspole sono di solito meno pesanti rispetto a quelli dello scii, perché si suda! Ma vanno benissimo quelli da sci se li avete! I miei li ho presi da Decathlon: sono impermeabili alla neve ma non all’acqua, traspiranti e lievemente imbottiti.

– Il giaccone/piumino ve lo consiglio corto per attività sportive (ciaspole/trekking) un po’ più impegnative (anche per lo slittino!). Se non volete comprare più di 1 giacca da neve, soprattutto se fate poche attività sulla neve, io vi consiglio di prenderne uno lungo, così lo usate anche in città quando fa freddo, il mio è della The North Face.

– L’intimo termico si trova nei negozi sportivi in città oppure direttamente in montagna (dove hanno più scelta!) oppure online (anche su Amazon!). Questo trucchetto è top anche in città. Io la maglia termica la uso SEMPRE in inverno ed è la svolta.

– Calzini sono fondamentali: anche qui io li prenderei direttamente in un negozio sportivo, chiedete calzini caldi per la neve. Vedrete che è la svolta!

– Ovviamente per le città senza neve ma fredde, i pantaloni possono essere anche jeans o pantaloni in lana e cachemire con sotto calze/leggings termici, consiglio stivali comunque con pelo o imbottiti, impermeabili.

#comevestirsisullaneve #neve #comevestirsi #montagna #montagnachepassione

Processed with VSCO with hb2 preset
Instagram @Ireneccloset
0 commenti

La pista di Slittino più lunga d’Italia: Monte Cavallo

31/01/2024
Processed with VSCO with hb2 preset
Instagram: Ireneccloset

La pista di Slittino più lunga d’Italia: Monte Cavallo

Vale il costo del biglietto? 😖💰 A voi la parola! Chissà se avete mai provato lo slittino e avete avuto la mia stessa sensazione (faccia peperone compresa!) 😬

💡 INFO UTILI DA SALVARE:

– È la pista di slittino più lunga di Italia,

– 10 km di pista, 17 tornanti nel bosco, 900 metri di dislivello

– È aperta tutti i giorni dalle ore 8.30 fino alle 17.00!

– I biglietti di salita con la funivia possono essere acquistati online o presso la biglietteria della stazione a valle.

– Gli slittini possono essere noleggiati alla partenza della funivia così come i caschi

– Noi abbiamo pagato 20 euro per una salita in funivia, 15 euro per il noleggio dello slittino + casco presso la stazione a valle (prezzo a testa)

– Sul sito viene consigliato di slittare la mattina per le migliori condizioni della neve (noi abbiamo fatto così)

– Occorrono scarpe da trekking (per frenare!), occhiali e casco obbligatorio per i minori (Per sicurezza noi lo abbiamo messo!)

– Sul sito leggiamo che fino all’01.03.2024 ogni venerdì sera la pista è illuminata fino a mezzanotte e la cabinovia è in funzione dalle ore 19 alle ore 22

– Si trova sul Monte Cavallo in Trentino Alto Adige, info più precise nel Reel!

Spero che possa esservi utile 👍🏻

0 commenti

Il Cammino dei 3 villaggi: il cammino più piccolo d’Italia!

29/01/2024

Il Cammino dei 3 villaggi: il cammino più piccolo d’Italia!

Processed with VSCO with hb2 preset
Instagram @Ireneccloset

Cammino FACILE & BREVE (2 giorni) ⬇️ Più info sul Cammino dei Tre Villaggi nel Lazio:

💡 INFO UTILI:

  • Il cammino è giovane e non ha ancora un sito, spero che queste info però possano esservi d’aiuto!
  • Nel Reel vedrete le varie tappe (salv@tele!) è un percorso ad anello, quindi il punto di partenza e arrivo coincidono: lasciate la macchina lì e siete a cavallo (noi siamo a Villa San Giovanni in Tuscia). Si, vi consiglio se potete di arrivare in auto!
  • Il cammino è libero e gratuito, ma se volete la credenziale ed il testimonium (5 euro) dovete scrivere agli organizzatori e fissare l’appuntamento per ritirarli in comune.
  • Noi abbiamo pernottato in un B&B a Villa San Giovanni (Pagato 75 euro in due) e a Barbarano in camera privata con bagno in comune con i nostri amici (Pagato 60 euro in due), per darvi un’idea dei costi!
  • Per i pranzi, trovate un punto panini e salumi a metà della prima tappa (“la colazione etrusca”) e nella seconda tappa un paesino, Blera con punti ristoro. Vi consiglio come sempre però di partire organizzati con del cibo, noi abbiamo fatto così!
  • Il percorso a mio parere è adatto davvero a tutti per la sua brevità e per le pochissime salite, la seconda tappa ha tratti un po’ più scivolosi nel bosco (fate solo attenzione a dove mettete i piedi!)

**Gifted la credenziale, il testimonium (5 euro) e la toppa ufficiale (5 euro) by I creatori del cammino.

**Invited By i nostri amici di Cammini di Italia che ci hanno proposto di ritrovarci su questo cammino mentre loro lavoravano alla creazione di contenuti per il loro portale.

Processed with VSCO with hb2 preset
Instagram @Ireneccloset

Le tappe (Fonte: Camminid’Itala.org), noi abbiamo unito tappa 2-3 e abbiamo percorso il cammino in 2 giorni:

Tappa 1: Villa San Giovanni – Barbarano Romano

Lunghezza: ca. 9 km
Dislivello: 
256m
Tempo: 
3.00 h
Altitudine massima: 
417m

Tappa 2: Barbarano Romano – Blera

Lunghezza: 5,4 km
Dislivello positivo: 
41m
Tempo stimato: 
2.00h
Altitudine massima: 
341m

Tappa 3: Blera – Villa San Giovanni

Lunghezza: 2.9 o 5 km
Dislivello positivo: 
103m
Tempo stimato: 
0.45h
Altitudine massima: 
335

0 commenti

Il Telefono del Vento: la tradizione giapponese per parlare con l’aldilà!

26/01/2024

cabina del vento pisa

Il Telefono del Vento: la tradizione giapponese per parlare con l’aldilà!

Bellissimo e tristissimo 🥲 Ma ricco di significato ❤️ Un telefono per parlare con l’aldilà grazie al vento che trasporta le parole 💨

Questa è la filosofia delle “Cabine del vento” giapponesi, da dove nasce questa idea: all’interno riposa un telefono non collegato, alzando la cornetta trasporta le voci nel vento, parole verso i propri cari nell’aldilà.

Prima di recarvi in questo luogo vi consiglio di leggere il libro “Quel che affidiamo al vento” di Laura Imai Messina che parla di una cabina che si trova in Giappone, sulla  Montagna della Balena: è quei che ho conosciuto per la prima volta questa usanza giapponese ed è qui che me ne sono innamorata.

Non potete immaginare l’emozione di poter affidare anche le mie parole al vento. E ce sarebbero così tante.

Per questa installazione dobbiamo ringraziare Marco Vanni, l’ideatore di questa installazione tutta italiana e Podere Tegolaja 🙏🏻

Si Trova a Capannoli, Pisa.

0 commenti

Viaggio in Bulgaria on the road: il nostro diario di viaggio e itinerario!

10/01/2024

Viaggio in Bulgaria on the road: il nostro diario di viaggio e itinerario!

Ciao Bulgaria 🇧🇬 Il mio 44esimo Paese visitato!

Sono qui per 10 giorni on the road in un Paese poco conosciuto a livello turistico: sono partita con poche aspettative e con il bombardamento esterno di mille pregiudizi.

irene colzi bulgaria viaggio 4

Instagram @ireneccloset

Vi posso sinceramente dire che la Bulgaria è una meta inaspettata, rilassante, tranquilla, divertente, economica e ricchissima di cose da fare e da vedere… e si mangia da Dio! Io sono assolutamente colpita!

In queste vacanze di Natale mi ero ripromessa che avrei staccato e mi sarei riposata: ed effettivamente è così, ho rallentato e sto decisamente ricaricando le batterie. Ma avevo anche pensato di vivere questo viaggio in “incognita” puramente per vacanza ed invece questo Paese mi ha sorpresa in modo estremamente positivo e così, la voglia di fare foto, video, per raccontarvi questo viaggio e questo Paese che si merita di essere assolutamente scoperto, anzi riscoperto da tutti, ha avuto il sopravvento.

0 commenti