Viaggio a Mauritius tra resort, spiagge con maggiordomo, tartarughe ultracentenarie e isole private.

24/03/2017

resort in mauritius | hotel in mauritius

Viaggio a Mauritius

Post realizzato in collaborazione/ invited by Mauritius e Beachcomber 

Viaggio a Mauritius. Ho pensato tanto a come iniziare questo post ma, senza tanti giri di parole, mi sembra proprio il caso di arrivare diritta al punto: Mauritius è una perla, una perla selvaggia in mezzo all’oceano. Una meraviglia, un luogo d’incanto, una terra senza eguali. Sì perchè vi garantisco che quando atterri sull’isola di Mauritius, un puntino in mezzo all’Oceano Indiano a 550 km di distanza dal Madagascar (Anche Mauritius fa parte del continente africano!), dopo 12 ore di volo, da Milano e con scalo a Dubai, pensi che sia un miraggio, un sogno, qualcosa di non reale. Esci dall’aeroporto e vieni avvolta dall’aria mauriziana: calda spira come brezza, umida come solo in periodo tropicale e soprattutto carica in modo incredibile dei profumi di questa terra. Frutta, fiori, acqua, terra. Mauritius ha un profumo ed appena esci dall’aeroporto questo profumo ve lo porterete con voi, nel cuore. Ma cosa vedere a Mauritius?

Viaggio a Mauritius tra resort, spiagge, shopping, snorkeling, tartarughe giganti, piantagioni di the, vaniglia e isole deserte.

Abbiamo deciso di suddividere la nostra settimana a Mauritius su tre tappe e, ad ogni tappa, provare un diverso resort. La prima tappa del nostro viaggio ci ha visti alloggiare al Dinarobin Beachcomber hotel (Che vedrete in scorci da sogno nel nostro diario di viaggio su Youtube, QUI). Se non avessimo scelto una schedule di viaggio così fitta il Dinarobin Beachcomber sarebbe stato uno di quegli hotel in cui avrei volentieri fatto vita da spiaggia. Il resort si sviluppa in lunghezza, lungo km e km di spiaggia privata e, ogni serie di camere, non solo ha una spiaggia incontaminata ma attrezzata, completamente deserta sulla quale rilassarsi, ma anche una piscina privata. Con lo sfondo della montagna Morne Brabant, sito Patrimonio dell’Umanità, immerso in una rigogliosa foresta di palme, il Dinarobin Beachcomber offre anche una selezione di ristoranti davvero molto ricca potendo usufruire anche dei ristoranti del resort gemello confinante Paradise Beachcomber. Durante il nostro soggiorno di due notti abbiamo provato il ristorante asian fusion Umami, con del meraviglioso pesce freschissimo (sushi compreso) e la Beautiful Table Experience al ristorante La Ravenne, un tavolo privato e molto intimo sulla spiaggia, a due passi dal mare, dove abbiamo gustato specialità della cucina creola, una cucina tradizionale ricca di spezie. Immancabile la sosta alla SPA: ecco, probabilmente sceglierei questo hotel anche solo per l’incredibile SPA giudicata una delle più spettacolari di Mauritius. Non solo per l’infinita selezione di massaggi e trattamenti, ma anche per l’atmosfera. Cabine che si affacciano sul verde delle palme, una piscina privata con cabane e morbidissimi cuscini per rilassarsi ed un silenzio praticamente assoluto.

 

12 commenti

Loft a Milano: vi racconto i miei 7 giorni di Milano Fashion Week!

2/03/2017

loft a milano | affitto loft a milano

Loft a Milano

Post realizzato in collaborazione/ invited by Homeaway *supplied

Loft a Milano. Buongiorno bellezze! La nostra settimana a Milano per la Milano Fashion Week si è conclusa ieri: vi immaginate che è, per me, la quindicesima Fashion Week di Milano alla quale partecipo? Sembra ieri che ho aperto il blog, sembra ieri di aver provato l’emozione della mia prima sfilata.. che meraviglia! :) Se mi avete seguita su Instagram e su Instagram stories (Mi potete seguire cliccando QUI), sapete che queste emozioni e questa meraviglie non si esauriscono mai.. come sempre ho sognato, ho lavorato e mi sono divertita tantissimo :)

Loft a Milano: vi racconto i miei 7 giorni di Milano Fashion Week!

In questo post vorrei farvi vedere la casa.. anzi noi, scusate. Il meraviglioso loft di design che abbiamo scelto come nostra base per la settimana a Milano. Un loft citato in numerose riviste di design e che, appena visto, mi ha rubato il cuore. Ecco, il loft sarebbe il mio ideale di casa..! Abbiamo trovato il loft su Homeaway.it, ormai il nostro portale preferito sul quale ci appoggiamo da quasi un anno per tutte le case in affitto in giro per il mondo che prendiamo. Dopo chalet da mille ed una notte e appartamenti vari, questa volta abbiamo provato l’opzione loft che, vi dico la verità, è il mio sogno proibito in fatto di case. Questo loft (CHE POTETE AFFITTARE O VEDERE MEGLIO QUI) si trova in zona Colonne di San Lorenzo (Che abbiamo scelto per la nightlife, l’ampia scelta di ristoranti e la sua posizione centrale) e si compone di un ampia stanza suddivisa su due livelli, con cucina a vista e doppio salotto (Con tanto di libreria a parete, pouf dove sdraiarsi a leggere un buon libro, tappeti in ogni dove e pezzi di design incredibili). La presenza di un salotto così grande ci ha permesso anche di invitare alcuni amici per una grande pizzata per festeggiare la fine della Milano Fashion Week ;) La zona notte si trova invece nella parte sottostante: due camere con futon (Il tipico letto che ero davvero curiosa di provare e che, devo dirvelo, è davvero comodo!), ampi armadi (La nostra camera aveva addirittura una piccola cabina armadio!) e un bagno di design con vasca / doccia effetto pioggia dove sarei potuta rimanere ore intere dopo lunghe giornate a destra e sinistra per sfilate e presentazioni a Milano. Una meraviglia assoluta!

Voi avete mai alloggiato in un loft? E in un appartamento di design? Come vi sembra come opzione? Su Homeaway.it potete trovare loft per tutti i gusti da affittare, guardate QUI per esempio!

12 commenti

Baita da affittare in montagna: la mia vacanza in chalet in montagna!

12/01/2017

travel blogger irene colzi , chalet in montagna

Baita da affittare in montagna

Post realizzato in collaborazione/ invited by Homeaway *supplied

Baita da affittare in montagna. Buongiorno bellezze! Finalmente è arrivato il momento di raccontarvi tutto, ma proprio tutto, del mio soggiorno in montagna di questo Capodanno con una baita da affittare in montagna davvero, davvero, davvero strepitosa! Eccola la mia vacanza in chalet in montagna, ve la racconto con tantissime fotografie. Pronte, attente, via, partenza!

Baita da affittare in montagna: la mia vacanza in chalet in montagna!

Per questo Capodanno abbiamo scelto di ritagliarci una settimana tutta per noi, così, insieme ai nostri amici Sandra e Giorgio, abbiamo deciso di puntare tutto sulla montagna e in particolare sulla Francia e l’Alta Savoia e il comprensorio di Aravis, Entremont, La Clusaz, Manigod, Le Grand Bornand, Saint-Jean-de-Sixt, delle zone meravigliose che avevamo avuto modo di esplorare in parte questa estate (POTETE CURIOSARE IN QUESTO POST). Così, come siamo soliti fare, abbiamo aperto il nostro fidato Homeaway.it (Abbiamo già affittato meravigliose case tramite questo portale QUESTA ESTATE IN MONTAGNA e durante LA FASHION WEEK) e abbiamo curiosato tra le innumerevoli proposte di chalet e baite. Sì, perché tra le miriadi di splendide case, un po’ per tutte le tasche, che il portale offre in tutto il mondo, ci sono anche chalet e baite in montagna da mille ed una notte. La scelta è stata dura ma alla fine abbiamo optato per lo Chalet Grand Essert a due passi da Entremont: si tratta di uno chalet antichissimo, rimesso totalmente a nuovo ma non snaturato, con arredamenti davvero di prestigio e molto accoglienti (Se vi va di dare un’occhiata QUI trovare il link dello chalet per prenotare oppure QUI il link diretto per curiosare tra mille altri chalet da mille ed una notte!) Carole, la proprietaria, ci ha accolti benissimo: non solo ci ha fatto trovare salumi, formaggi e biscotti al nostro arrivo, ma anche croissant caldi sfornati da lei ogni mattina davanti alla nostra porta. Favolosa anche l’idea di poter prenotare cene sfiziose della tradizione savoiarda da farsi recapitare nel proprio chalet oppure organizzare una vera e propria cena da 4 portate in chalet.. come abbiamo fatto noi!

Qui potete vedere il video, appena uscito sul mio canale Youtube, della mia settimana sulla neve :)))

15 commenti

Vacanze in montagna Trentino Alto Adige: Selva di Val Gardena e Val d’Ega. Il mio viaggio!

22/12/2016

irene colzi montagna

Vacanze in montagna Trentino Alto Adige

Post realizzato in collaborazione/ invited by Hotel Tyrol / Hotel Pfosl 

Vacanze in montagna Trentino Alto Adige. Come lo scorso anno (Guarda il post QUI), anche questo dicembre, lo abbiamo voluto vivere all’insegna della montagna e dell’atmosfera natalizia, per potervi dare qualche consiglio e qualche idea sulle vostre prossime vacanze in montagna. Per l’occasione abbiamo anche filamato uno speciale Christmas Vlog, uscito ieri su Youtube, potete vederlo QUI se ve lo siete perso!

passo gardena panorama sasso piatto monte sella

Vacanze in montagna Trentino Alto Adige: Selva di Val Gardena e Val d’Ega

Partiti direzione Alto Adige, le cui montagne e ospitalità sono rinomate in tutto il mondo, abbiamo scelto come prima tappa della nostra settimana la meravigliosa Selva di Val Gardena, paese dallo spirito e dalle architetture montanare, curato in ogni dettaglio (Mercatini di Natale compresi!) e che si affaccia su una vista a dir poco entusiasmante, le meravigliose Dolomiti. Inserito nel comprensorio sciistico dolomitico “Sellaronda”, Selva è ricca di piste da sci, complete e lunghissime ma anche di tante altre attività: dai percorsi per le ciaspole al pattinaggio sul ghiaccio, dallo shopping nei mercatini, alle rinomate SPA. Per il nostro soggiorno abbiamo scelto Hotel Tyrol e devo dire che ha lasciato il segno. Ha lasciato il segno perchè era davvero da molto tempo che non trovavamo un hotel in grado di far sì che la conduzione familiare e la tradizione dell’ospitalità fossero tanto forti da farti affezionare in 3 giorni, non solo al luogo, ma anche al personale, alle coccole, alle chiacchiere, al calore, al senso di casa e famiglia… insomma, il Tyrol è uno di quegli hotel che si fanno ricordare davvero e che meritano il passaparola da amico ad amico, come un consiglio prezioso.
passo gardena panorama
11 commenti

Weekend alle terme: il mio soggiorno ai Bagni di Pisa!

26/11/2016

irene colzi fashion blogger beauty blogger terme di pisa

Weekend alle terme

Post realizzato in collaborazione/ invited by / supplied by *Bagni di Pisa 

Un weekend alle terme, un weekend alla SPA: 2 giorni per rigenerarsi. Oh, yes!! Mi serviva proprio!! Lo scorso weekend infatti, insieme ai nostri amici Giorgio e Sandra, siamo stati a Bagni di Pisa, favoloso centro termale e SPA e hotel 5 stelle, nel cuore della campagna pisana a circa 15 minuti dal centro di Pisa e la sua favolosa Piazza dei Miracoli.

I Bagni di Pisa sono un luogo dove poter respirare non solo tranquillità, lusso, relax, vivere l’accoglienza e l’ospitalità che solo uno staff d’eccellenza può regalarti, ma è anche una culla di storia. Pensate infatti che le terme, naturali, conosciute ed utilizzate fin dai temi dei Romani e degli Etruschi, fino ad arrivare ai Medici, sorgono all’interno di una dimora storica del ‘700, adibita anche ad hotel 5 stelle. Un fascino a dir poco inimmaginabile.

L’hotel mi è piaciuto molto: abbiano alloggiato in una spaziosa ed elegante junior suite dai soffitti affrescati risalenti al ‘700. Marmi, asciugamani bianchi, frutta fresca, personale di servizio attento ad ogni dettaglio, hanno completato l’offerta. Girovagare tra i corridoi luminosi, tra tende bianche svolazzanti, ampie vetrate che si aprono in giardini nei quali passeggiare, è stato un bel plus.

Weekend alle terme: il mio soggiorno ai Bagni di Pisa!

Abbiamo provato la formula pensione completa presso il Ristorante dei Lorena con un abbondante colazione e un pranzo e una cena dai menù davvero particolari. Sì perchè oltre al menù fisso, con  piatti della traduzione toscana e italiana rivisitati sapientemente dallo chef Umberto Toscano, ci hanno colpito i menù light. Menù da antipasto a dolce a bassissimo contenuto calorico: cotture semplici, molte verdure ma piatti ricchi di sapore e ad alto tasso di appagamento. Un tiramisù ad 89 kcal a porzione? Oh yes!! Ci hanno infatti raccontato che all’interno dell’offerta di Bagni di Pisa è presente l’iniziativa “Dimagrire in Toscana”, pacchetti comprensivi di pernottamenti dai 3 ad una settimana (e più), intensivi di trattamenti, massaggi, percorsi personalizzati con consulenza di specialisti e naturalmente menù equilibrati che contribuiscono non solo al dimagrimento o al detox, ma anche ad una nuova consapevolezza su fare scelte sane, anche a tavola.

Non appena arrivati, sabato sera, abbiamo abbandonato la nostra tenuta cittadina, ci siamo avvolti in morbidi accappatoi e abbiamo provato l’esperienza Notte alle terme: le terme by night, con un delizioso buffet, hanno davvero il loro fascino. Anche perchè i Bagni di Pisa hanno delle terme da mille ed una notte… e da mille ed un giorno!  Aperte dalle 9 alle 19 (Con aperture anche serali il giovedi ed il sabato, come vi acennavo, QUI gli orari), le terme e la SPA dei Bagni di Pisa sono a disposizione degli ospiti dell’hotel e degli esterni. Le vasche di acqua termale naturale, che sgorga a 38 gradi, sia interne ed esterne, il bagno di Minerva con idromassaggio, il bagno di Mercurio con acqua salina, sauna, bagno turco, sale relax, frutta e tisane a disposizione. Numerosissimi anche i trattamenti, termali, estetici e di medicina estetica, come ci hanno raccontato (Celebri i fanghi e la idroncolonterapia). Noi domenica abbiamo provato il famoso Salidarium: una vera e propria immersione nel sale a 38 gradi. Un tocca sana per un percorso detox e rilassante. Favolosa anche la Grotta Hammam dei Granduchi (Qui più info), una grotta ricavata nella roccia con vapore naturale che porta la temperatura a 38 gradi e piscina privata interna scavata nella roccia. Un sogno!

A voi tutte le foto del nostro weekend!

food bagni di pisa cibo light lunch

10 commenti