Cosa vedere a Malta: vi racconto il mio viaggio!

11/11/2016

Cosa vedere a Malta | Strade di Malta | Malta cosa vedere

Post realizzato in collaborazione/ invited by / supplied by Malta

Cosa vedere a Malta

Cosa vedere a Malta. Sono stata a Malta diversi anni fa, era la mia seconda vacanza con il mio Giova: consigliati da amici, siamo partiti alla volta di Malta, un arcipelago che già allora ci aveva stupiti, regalandoci emozioni, esperienze e realtà da raccontare ai nostri amici al ritorno. Che fossimo edulcorati dalla vista appannata dell’amore? Adesso che sono tornata, dopo molti anni, dalla seconda visita a Malta, posso affermarlo con sicurezza. Malta, e le sue isole, sono tutte da scoprire! Ricche di storia, di tradizioni, di natura, bellissimo mare, divertimenti e buon cibo. Sono isole in cui perdersi giorni (e notti), senza paura.

Cosa vedere a Malta: vi racconto il mio viaggio!

Ma come sempre, iniziamo il racconto del nostro viaggio dall’inizio. Insieme al mio super fotografo e IG specialist Gabriele, siamo partiti da Pisa alla volta del Malta International Airport  (Sono tanti gli aeroporti italiani collegati con Malta, anche con diversi voli lowcost, come la nostra Pisa). Dopo poco più di un ora e trenta minuti di volo (Malta è vicinissima all’Italia, dista solo 93km dalla Sicilia!), siamo sbarcati nel cuore del Mediterraneo, nell’arcipelago formato dalle isole di Malta, Gozo e Comino con più di 200km di costa. Il paradiso del mare, direte voi. Sì, è vero, viste anche le temperature sempre miti tutto l’anno e che ci hanno permesso, anche a novembre, di goderci sole, mare, 27 gradi e spiagge piene. Ma in realtà Malta, in estate come nel resto dell’anno, non è solo spiagge idilliache e mare turchese, è molto altro, è molto di più.

cosa vedere a Malta, porto di Malta

34 commenti

Corsica del nord: da Bastia ai luoghi imperdibili, tra spiagge incontaminate e natura!

17/10/2016

cosa vedere in corsica | Nonza corsica

Corsica del nord: da Bastia ai luoghi imperdibili.

Post realizzato in collaborazione/ invited by / supplied by *Visit France / Corsica 

Corsica del nord. Non ero mai stata in Corsica eppure è stata l’isola, che ormai quasi 35 anni fa, i miei genitori hanno scelto per il loro primo viaggio da fidanzati: la loro isola del cuore. Adesso, appena tornata da 5 giorni nel nord della Corsica, posso capire da cosa deriva questo bellissimo ricordo che aleggia da tanti anni durante le nostre riunioni di famiglia. La Corsica è un’isola assolutamente affascinante. Nella Corsica del nord, meta principale del nostro viaggio on the road, le montagne, talvolta altissime, si tuffano a capofitto nel mare blu. Le distese di macchia mediterranea profumano di buono: di mirto, di rosmarino, di sole. Paesi e piccole città, spesso incontrate dopo KM di natura selvaggia, ti accolgono, quasi in un abbraccio, in un trionfo di colori e di sapori. I porticcioli rumorosi brulicanti di vita invogliano solo a salpare con una piccola imbarcazione e ad andare alla scoperta di calette nascoste: e fidatevi la Corsica ne è piena.

Corsica del Nord: da Bastia ai luoghi imperdibili, tra spiagge incontaminate e natura!

La Corsica del nord sa farsi amare: in estate così come nelle altre stagioni. Anzi, sono assolutamente convinta che il mare nelle mezze stagioni abbia un che di speciale e di romantico: potersi vivere una natura ricca e panorami mozzafiato in perfetta tranquillità è davvero eccezionale. E non solo: questo periodo dell’anno ci ha permesso anche di scoprire che la Corsica non è solo mare. Al nord, come nel resto dell’isola, la creatività e l’artigianalità che si possono trovare sono assolutamente  interessanti e ci permettono di trovare spot affascinanti anche per il nostro shopping (E devo dirvi che ne ho viste proprio delle belle!).

cosa vedere a bastia | dove andare a bastia

24 commenti

Fashion week milano 2016: il mio diario di viaggio ed il mio appartamento!

29/09/2016

Homeaway Milano | casa a milano

Fashion week Milano 2016: sono tornata!

Post realizzato in collaborazione/ supplied by *Homeaway

Fashion week Milano 2016. Buongiorno bellezze!! Come state? Vi scrivo di ritorno dalla Fashion week di Milano.. è stata una settimana intensa. Molto, molto, molto intensa! Milano è bellissima ma sono anche felice di essere tornata a Firenze, almeno per qualche giorno, prima di tornare di nuovo negli studi RAI la prossima settimana… giusto il tempo di tirare un sospiro e ripartire! Sì, tutte le volte che vado a Milano, a maggior ragione durante la Milano Fashion Week, per me è sempre ad un ritmo super accelerato: corri di qui, corri di là, cerca di aumentare le ore produttive in una giornata (Sì, sono ancora convinta che svegliandomi all’alba e andando a dormire tardissimo io riesca ad aumentare le ore del giorno.. ma sempre 24 sono, cara Irene, ehehe!).

Molti, se non tutti, soprattutto tra gli addetti ai lavori mi chiedono: “Ma perchè non ti trasferisci a Milano come stanno facendo molte delle tue colleghe?”. La verità è che sto troppo bene nella mia città, nella mia Firenze: lo sapete quanto sono legata al mio territorio. Ma non nego che, tutte le volte che vado a Milano, il fulcro delle mie attività tra studi RAI ed eventi di moda, sono consapevole che le possibilità che si vivono in questa città sono incredibili e inequiparabili. Ma, nonostante questa consapevolezza, credo di aver trovato un equilibrio. Un equilibrio fatto di un team che lavora, anche, dislocato a Milano (E che quindi sono la mia “me” in città 365 giorni l’anno!), di treni e di auto, di hotel seconda casa e bellissimi appartamenti. Ecco, questo equilibrio è perfetto per me!

Fashion week milano 2016: il mio diario di viaggio ed il mio appartamento!

Così durante questa Fashion Week ho trascorso 7 giorni a Milano, questa volta appoggiandomi ad un appartamento. Un appartamento gigantesco, quello che vedete nelle foto di oggi e che è stato anche set per alcuni dei miei look indossati durante la settimana della moda.. compreso il pigiamino (di H&M!) che mi ricorda che dormo poco e che lavoro troppo, ehehe!! L’appartamento fighissimo che ho trovato ancora una volta tramite Homeaway.it (Sì, dopo l’incredibile esperienza di questa estate in Alta Savoia dovevo riprovare assolutamente il servizio Homeaway!) lo potete trovare QUI, a QUESTO LINK, se vi incuriosisse (Trovate anche il prezzo!).  L’appartamento che volevamo doveva essere gigante per ospitare anche parte del nostro team. Eravamo in 5 in totale in questa casa.. e devo dire che avrebbe potuto ospitare tranquillamente anche altre persone! Una sala gigante, una cucina coloratissima e completamente attrezzata, 3 camere da letto e 2 bagni. L’ideale.. poi questo arredamento minimal ed industriale mi fa impazzire!!

Insomma, questo appartamento è stato anche il set di alcuni miei looks indossati durante questa Settimana della Moda, come vi anticipavo.. e ne trovate un’anticipazione in questo post. Li vedrete tutti piano piano qui sul blog, insieme alle marche che ho indossato. Presto, prestissimo!! Ci sentiamo domani girls! :)

16 commenti

“A Tutto Stile!” di Irene Colzi: il mio primo libro, edito da Mondadori!

5/09/2016

a tutto stile irene colzi | libro irene colzi

A Tutto Stile! di Irene Colzi: il mio primo libro, edito da Mondadori!

A Tutto Stile!. Ancora devo realizzare che finalmente posso scriverlo davvero: ho scritto un libro. E non un libro qualunque. “A Tutto Stile!” edito da Mondadori e in uscita in tutte le librerie d’Italia il 13 settembre. Il mio libro. Un anno di lavoro folle e matto. Un anno di “Non ce la farò mai!” seguiti a ruota da “Sì che ce la faccio, forza”. Un anno in cui ho dato veramente tutto ciò che potevo dare: un anno ricco di entusiasmo, di piantini isterici, di idee, di salite e di discese, di incastri folli meglio del miglior giocoliere.

E’ stato un anno di capitoli scritti in aerei, treni, navi, stanze di hotel, ai Caraibi, in Asia, in Europa, al mare e in alta montagna, di notte, di giorno o prima dell’alba. Scrivere un libro non e’ facile, e’ una sfida con sé stessi.Quando, più di un anno fa, mi sono incontrata con il team Mondadori durante la nostra prima riunione, ho veramente pensato che non ce l’avrei mai fatta a riportare su carta le mie idee, le mie tantissime idee. Pensavo che fosse una sfida più grande di me soprattutto con la vita frenetica che conduco.

A Tutto Stile! di Irene Colzi, in uscita il 13 settembre!

Si perché scrivere un libro significa estraniarsi dal mondo: solo staccando la testa da tutto si riesce a trasferire su carta un pensiero, una sensazione, un’emozione così come appare nella tua mente. E per una multitasking come me, sempre in corsa ed in viaggio, non e’ stato facile. Ma ho imparato a farlo, settimana dopo settimana, mese dopo mese, diventando sempre di più un fiume in piena in cui le ore di scrittura si succedevano senza nemmeno accorgermene. Anche le fotografie di questo libro sono speciali: le foto inedite che troverete al suo interno, così come la copertina, sono state scattate dal mio Giova e pensate interamente da noi: un libro che e’ al 100% creato da me e di questo ne sono veramente orgogliosa. Vederlo terminato, oggi, è una gioia grandissima! “A Tutto Stile!”, edito da Mondadori è il mio primo libro. Non ci credo che lo sto scrivendo davvero! :)

“A tutto Stile!” e’ un libro di quasi 200 pagine in cui è concentrato tutto ciò che sono adesso e ciò che ero prima che mi incontraste sul web, tutto ciò che conosco sullo stile. In questo libro c’è tutta me stessa e c’è la moda che piace a noi, quella accessibile ma con qualche tocco di ragionata follia. La moda che ci rende speciali. La costola del libro reciterà questo, un’ottima anticipazione di quello che sara’ il mio libro.

(Continua…)

38 commenti

Viaggio in Lapponia: il nord della Svezia e l’ultimo eden

25/08/2016

panorama svezia | lapponia svedese

Viaggio in Lapponia: il nord della Svezia e l’ultimo eden

Post realizzato in collaborazione/ supplied by *Visit Sweden

Viaggio in Lapponia. Avete letto la prima parte del racconto del mio viaggio on the road da Stoccolma alla Lapponia? E’ l’ora di proseguire con la seconda e ultima parte, quella dedicata al nostro viaggio in Lapponia.

Lasciatoci alle spalle Umeå siamo partiti on the road direzione Lapponia. Prima tappa Luleå, a circa 3 ore di distanza da Umeå e prima vera tappa del nostro viaggio nella Lapponia svedese. Luleå è una città che mi ha colpita molto per il Gammelstad Churchtown, patrimonio mondiale dell’UNESCO per la sua incredibile unicità. Un villaggio parrocchiale formato da più di 400 piccoli cottages rossi che abbracciano la chiesa del ‘400 e che è, ancora oggi, attivo come allora. I cottages infatti sono di proprietà privata e vengono utilizzati, come un tempo, per soggiornare nei pressi della chiesa dopo le funzioni e gli eventi religiosi, prima di affrontare il viaggio di ritorno verso la propria casa, in queste terre sconfinate che in inverno diventano fredde e aspre. Nei pressi del centro informazioni del Gammelstad si trova il piccolo negozio “Shop in Lapland” che vi consiglio per il design Sami e i prodotti di artigianato fatti a mano.

panorama svezia | lapponia svedese

(Continua…)

28 commenti