Il Cammino delle Foreste Sacre: il nostro racconto!

9/11/2021
Processed with VSCO with l7 preset
Foto di @IreneCCloset

Il Cammino delle Foreste Sacre: il nostro racconto!

Il Cammino delle Foreste Sacre, che è parte del Cammino dell’Alta Via dei Parchi, è un cammino che dura 7 giorni (ma noi l’abbiamo fatto in 6 giorni) che parte da Lago di Ponte di Tredozio (Emilia Romagna) e arriva a La Verna (Toscana), per un totale di 100 km di cammino che al 99% si svolgono all’interno della foresta e del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

In questo diario di viaggio troverete emozioni e tappe di questo cammino, che spero vi siano d’aiuto e di ispirazione per la vostra prossima avventura!

Foto di @IreneCCloset
Foto di @IreneCCloset

GIORNO 1

TAPPA: Lago di Ponte – San Benedetto in Alpe

DURATA: 4 ore

KM: 10 km

DISLIVELLO POSITIVO: 495 metri

ALLOGGIO PER LA NOTTE: Maneggio Rio Destro

0 commenti

Un paio di ali nella steet art: ecco dove trovarli in giro per il mondo!

4/11/2021

Un paio di ali nella steet art: ecco dove trovarle in giro per il mondo!

La “cacciatrice di ali” di Instagram (che poi sarei io hihihi!) colpisce ancora. Aggiungo alla mia collezione di ali anche la Polonia.

Okay, se non mi seguite da molto tempo vi faccio un piccolo aggiornamento. Ogni volta che viaggio uno dei miei scopi é “cacciare le ali” sotto forma di street art in ogni Paese o città che visito. Lo so, lo so, é una strana collezione lo so: ma la amo! Anche perché la street art un giorno c’é e l’altra chissà, quindi é una vera e propria caccia! 

ali streetart irenecolzi2
Instagram @ireneccloset

Prima di continuare ricordatevi di seguirmi su Instagram, mi trovate come @ireneccloset 

0 commenti

Cosa vedere in Polonia? Il racconto del nostro viaggio on the road!

27/10/2021
Processed with VSCO with a6 preset
Foto tratta dal profilo Instagram @ireneccloset 

Cosa vedere in Polonia? Il racconto del nostro viaggio on the road!

——

Post sponsorizzato da Ente Nazionale Polacco per il Turismo #AD

——

Bisogna stare attenti a quello che si desidera perché poi basta un pugnetto, per trovarsi a 1250 km di distanza da casa… di nuovo!  Benvenuti in Polonia: questa volta vi porterò in un viaggio inaspettato, un viaggio che non ti aspetti.

La Polonia è un Paese che si raggiunge in poco più di un’ora di volo, con un bel legame con l’Italia: Cracovia come vedremo ne è testimonianza, tra architettura e influenze culinarie. 

Capisco quando dicono che la Polonia sia “Oltre ogni aspettativa”: appena atterri ed inizi ad esplorarla scopri che é piena di luoghi diversi da quelli che ti eri immaginato pensando alla Polonia. E ti lascia con una sola voglia: voler scoprire di più. 

Cosa faremo in questo viaggio in Polonia? Foliage e ancora foliage, meravigliosi boschi, siti PATRIMONIO UNESCO, Cracovia, castelli, montagne, miniere di sale..  vi racconterò tutto meglio strada facendo. 

Processed with VSCO with a6 preset
Foto tratta dal profilo Instagram @ireneccloset 

GIORNO 1 – CRACOVIA – PARZO NAZIONALE PIENINSKI 

Dopo circa un’ora di volo siamo atterrati a Cracovia: qui ci aspettava la nostra guida Szymon con la sua auto (Ma si può tranquillamente noleggiare all’aeroporto!). 

Impostato sul navigatore parco nazionale Pieniński e la cima delle “tre corone”, 2 ore di auto, prima tappa di questo viaggio, siamo partiti alla volta della natura. 

Lungo la strada ci siamo accertati di quello che già sapevamo: con le pecore ormai abbiamo l’abbonamento. Un legame indissolubile. Chi ci ha seguiti gli ultimi viaggi sa! Ma siamo anche stati piuttosto fortunati  con i tramonti stupendi.

Arrivati ormai a sera nel nostro alloggio Trzy Korony, cena tipica a base di barbabietola rossa e patate e via, pronti domani per il nostro primo vero giorno di esplorazione! 

Prima di continuare ricordatevi di seguirmi su Instagram, mi trovate come @ireneccloset 

0 commenti

Irlanda: viaggio on the road di 6 giorni!

19/10/2021
Processed with VSCO with hb2 preset
Foto Instagram di @ireneccloset – Loop Head Lighthouse

Irlanda: viaggio on the road di 6 giorni! 

Cliffs of Moher, Wild Atlantic Way, Loop Head Peninsula, Dingle Peninsula 

——

Post sponsorizzato da Ente Nazionale Polacco per il Turismo #AD

——

Ecco il racconto del mio secondo viaggio in Irlanda. Potete trovare tutte le foto, il racconto di viaggio e tutte le storie per ogni giorno di viaggio sul mio canale Instagram @ireneccloset

Se nel 2018 vi avevamo portato a Dublino e nel Connemara, durante questo viaggio vi porterò per 6 giorni alla scoperta dell’Irlanda più autentica: quella delle grandi distese di verde puntellate di pecore, delle maestose e imponenti scogliere, delle rovine e dei castelli, del vento e del mare impetuoso, dei cottages colorati, delle persone allegre, cortesi e genuine, delle strade strette e tortuose che risuonano delle note della tipica musica irlandese.

Viaggeremo on the road lungo la #WildAtlanticWay la strada che percorre tutta la costa ovest d’Irlanda e attraversa territori incontaminati, autentici, selvaggi e tradizionali ad “Alto Tasso di Irlanda” e lo faremo in auto ma anche a piedi, con dei trekking giornalieri davvero fattibili da tutti.

L’Irlanda mi piace perché è un luogo che ti fa innamorare tutto l’anno, che da il meglio di sé in tutte la stagioni, senza nessuna limitazione. É un luogo dove si viaggia con facilità e in sicurezza, ricca di spazi aperti, di natura. È un luogo dove l’accoglienza verso i turisti è speciale grazie al calore degli irlandesi, delle persone del luogo che possono regalare un’esperienza autentica e genuina.

GIORNO 1: Arrivo, noleggio auto, Cliffs of Moher, pernotto a Doolin, Hotel Doolin. 

Dopo aver noleggiato in aeroporto un’auto con Hertz, siamo partiti alla volta delle Cliffs of Moher, 3 ore di auto circa dall’aeroporto, dopo aver lasciato i bagagli nel nostro hotel a Doolin che si trova a 15 minuti di auto dalle Cliffs.

É possibile arrivare alle Cliffs in auto (il parcheggio costa 10 euro a persona) ed esplorare la zona in autonomia a piedi per quanto tempo desiderate (Le scogliere sono lunghe, potete ammirarle per 10 minuti come per mezza giornata, dipende da voi). Se amate l’avventura da Doolin potete raggiungere le Cliffs a piedi grazie agli appositi sentieri. 

(P.S. Queste foto sono state scattate in una situazione di sicurezza: mi raccomando non avvicinatevi ai bordi delle Cliff, può essere pericoloso)

Processed with VSCO with aga1 preset
Foto Instagram di @ireneccloset– Cliffs of Moher

GIORNO 2: visita di Doolin, partenza per il Burren National Park, visita della Loop Head Peninsula e pernotto ad Adare, al Dunraven Arms Hotel. 

Prima di continuare ricordatevi di seguirmi su Instagram, mi trovate come @ireneccloset 

0 commenti

Guardaroba sostenibile: 7 capi autunnali da avere nell’armadio al di là delle mode (e creare infiniti outfit)

14/10/2021

Guardaroba sostenibile: 7 capi autunnali da avere nell’armadio al di là delle mode (e creare infiniti outfit)

  • La camicia: l’autunno é la stagione perfetta per sfoggiare camicie di tutti i tipi, colori e forme. Troppo pesante per l’estate. Troppo lèggera per l’inverno. Tirala fuori adesso e abbinala con tutto. Rinnovala con un paio di orecchini maxi 

 

  • Stivali sotto al ginocchio: se c’é un vantaggio dell’autunno é che ci permette ancora di indossare gli stivali senza obbligatoriamente abbinarli alle calze. Rinnovali abbinandoli a vestiti estivi che ancora puoi indossare, magari abbinati ad un blazer 
  • Cappello, il cappello in autunno mi ricorda tanto tutti quei paesi che vivono di mezze stagioni un po’ più a lungo di noi, come lo stile British. Che sia il cappello basco tornato di moda quest’anno, il cappello a tesa, o il beanie lèggerò, a voi la scelta 

 

0 commenti