Viaggio on the road in Normandia: cosa vedere!

10/01/2023
Processed with VSCO with hb2 preset
Instagram @ireneccloset 

Viaggio on the road in Normandia: cosa vedere!

Siete mai stati in Normandia? E’ una bellissima idea per un viaggio on the road per chi non vuole prendere aerei.. o semplicemente perchè vuol intraprendere un bellissimo viaggio alla scoperta di alcuni dei luoghi più iconici di Francia!

Questo è stato il nostro viaggio ed il nostro itinerario :)

📌 TAPPA 1: Alsazia, Francia – Riquewihr e Colmar

Dopo 7 ore di auto da Firenze, prima tappa, i Paesi delle fiabe e del Natale: sono in Francia, ma poco distanti dal confine tedesco. 

🎄 COLMAR ha un centro storico medioevale che è fatto di casette colorate a graticcio che si affacciano su viette acciottolate e piccoli canali, qui la cultura tedesca si fonde con quella francese e si nota da ogni dettaglio, dal cibo alla lingua. Colmar è stupenda in estate con i suoi fiori e colori, ma a Natale diventa la capitale del Natale con delle decorazioni natalizie a dir poco incredibili. 

💡Il Mercato scoperto ha un sacco di ristorantini e streetfood (anche vegetali!)!

🎄 RIQUEWIHR è il paese che ha ispirato gli illustratori Disney per disegnare il villaggio di Belle di La Bella e la Bestia: effettivamente le case colorate, la fontana, i pozzi, le botteghe, sì, si trova tutto davvero! Ed è davvero magnifico potersi immergere in questa atmosfera da fiaba, ancora di più nel periodo natalizio grazie ai favolosi addobbi mentre tutto intorno si estendono i famosi vigneti dell’Alsazia 😍 La cittadina, essendo molto piccola e tra le più famose di Francia, in questo periodo è veramente super super piena di persone, sicuramente in un altro periodo dell’anno diventa ancora più godibile: da non perdere!

💡 il negozio Féerie de Noël, è un villaggio dedicato al Natale tutto l’anno con un sacco di addobbi per la casa meravigliosi! 

Prossima tappa, ancora più a nord, direzione Parigi (anche se non ci fermeremo in città ma a….)

0 commenti

Irlanda: abbiamo fatto 5 giorni di attività sportive outdoor!

19/10/2022

 

Processed with VSCO with hb2 preset
Instagram @Ireneccloset

——

Viaggio realizzato in collaborazione promozionale con Turismo Irlanda *AD

——

 

Irlanda sostenibile: abbiamo fatto 5 giorni di attività sportive outdoor!

Come immaginate l’Irlanda?

 

Se avete seguito i miei viaggi precedenti, QUI e QUI, sapete che sì, l’oceano è impetuoso quando si infrange sui Cliffs, sulle coste altissime dell’Irlanda, la natura è lussureggiante ed i paesaggi sono esattamente come te li immagini: impetuosi, verdi, pieni di laghi, punteggiati di pecore, trifogli, fiori e antiche rovine. E se stai bene attento da qualche parte senti riecheggiare la famosa musica irlandese che, ti entra in testa e non te la togli più 😎

Ma l’Irlanda è molto di più 🥰

L’Irlanda è anche il Paese ideale dove realizzare un viaggio naturalmente sostenibile, all’insegna dell’outdoor, delle attività sportive che ti permettono di visitare e godere del paesaggio da un punto di vista diverso, del contatto con la natura, della riscoperta di antiche tradizioni, anche culinarie. Ed è quello che abbiamo fatto noi questa volta!

——

0 commenti

I giardini delle Zucche, i Pumpkin Patch americani in Italia: ecco dove sono, tutti gli indirizzi!

11/10/2022
Processed with VSCO with hb2 preset
Instagram @Ireneccloset

I giardini delle Zucche, i Pumpkin Patch americani in Italia: ecco dove sono, tutti gli indirizzi!

Sono circa 30 in tutta Italia i campi di zucche a tema Halloween in pieno stile americano: dovete assolutamente andare questo Ottobre!! 🎃 

Tutto è curato nei minimi dettagli ed è un’idea fantastica per i weekend d’autunno! 

💡 Ho fatto una ricerca, questi sono i campi di zucche, talvolta con laboratori di intaglio e talvolta che prelibatezza a base di zucca, che ho trovato in Italia, oltre a quello che ho visitato io (Il giardino delle zucche, The Pumpkin Patch, Pignataro Maggiore Caserta (occorre prenotare, costo 21 euro persona con prevendita).

🗣️ Se ne conoscete altri scrivetemi, aggiorneró la lista! 

🎃Il villaggio delle zucche Puravida –  San Martino Siccomario, Pavia

🎃Il Parco delle zucche – Ferrara 

🎃Il villaggio delle zucche di Nonno Andrea – Villorba, Treviso 

🎃 Degano Zucche – Remanzacco, Udine

🎃Le zucche di Tulipania – Terno d’Isola, Bergamo

🎃Campo di zucche – Galbiate, Lecco

🎃 Il Ceraseto – Lodi 

🎃 Tuttozucche – Andezeno, Torino

🎃Il campo di Federica – Nerviano, Milano 

🎃Cascina pizzo – Mediglia, Milano

🎃Pumpkin Patch-Campo di Zucche di Agricola delle Meraviglie –  Vimodrone, Milano

🎃 Shirin_tulipani – Ornago 

🎃 Azienda Agricola le 5 foglie – Cavriana MN

🎃 Zucche di Halloween, Camaiore

🎃 La Casa delle zucche, Sinalunga, Siena

🎃 Il Giardino dei colori, Vallefoglia, PU 

🎃 Bosco Gerolo Valtrebbia, Rivergaro, PC

🎃 Pumkin Umbria: il villaggio delle zucche di Spoleto 

🎃 Le zucche di Barbabianca – Torrimpietra, Roma

🎃 La Fattoria della Zucca – ROMA 

🎃 Torre in pietra Carandini – Roma 

🎃Il giardino delle zucche, The Pumpkin Patch, Pignataro Maggiore Caserta (occorre prenotare, costo 21 euro persona con prevendita). 

🎃  Zucca Village – Ercolano

🎃 La Terra delle zucche – Eboli, Salerno

🎃Cascina Savino – Foggia

🎃Il giardino dei colori – Vallefoglia di Pesaro, Pesaro 

🎃 Azienda Agricola Boi – Iglesias

0 commenti

Sono stata in Messico 3 settimane e vi racconto il mio viaggio (Diario di viaggio + itinerario)

22/08/2022
Processed with VSCO with hb2 preset
Instagram @Ireneccloset

Cosa vedere in Messico in un viaggio on the road 3 settimane

Questo è il racconto del mio viaggio in Messico con l’itinerario completo! :) 

E’ stato un viaggio molto bello all’insegna del mare, nella prima parte, della cultura, della storia, del cibo e del divertimento!

Potete vedere di più nelle storie in evidenza sul mio profilo Instagram @IreneCCloset

Processed with VSCO with hb2 preset

Instagram @Ireneccloset

TAPPA 1: ISOLA HOLBOX

Siamo appena arrivati in Messico e la nostra prima tappa è Isola Holbox, un’isola caraibica dello Yucatàn, considerata una delle più caratteristiche e uniche dell’intero Messico 😍

Ci si arriva con 2 ore di auto (che abbiamo noleggiato per queste prime settimane on the road, dopo aver guardato mille recensioni, date un’occhiata alle stories di oggi) da Cancún e circa 30 minuti di traghetto da Chiquila (dove si può parcheggiare l’auto in sicurezza). 

Qui ci si muove solo con biciclette, piedi o macchine da golf, in strade non asfaltate piene di… fango 

Questa isola è essa stessa un área de Protección de Flora y Fauna: qui gli animali e le piante fanno da padroni. Iguane, squali, orsetti lavatori, granchi giganti  sono i protagonisti di questa isola.

0 commenti

L’ascesa sul Monte Rosa e Capanna Margherita

7/07/2022

95861D24-4D45-4AC7-BA3E-8A56B0A0893C

Instagram @ireneccloset

*esperienza supplied da Regione Valle d’Oosta

L’ascesa sul Monte Rosa e Capanna Margherita

Quando un anno fa abbiamo iniziato a programmare questa avventura non mi sarei mai immaginata le emozioni contrastanti e potenti che avrei provato.

Salire su un ghiacciaio ora che i ghiacciai stanno “morendo” è stato molto intenso. Intenso a 360 gradi.

Onestamente mi ha un po’ sconvolta. Vederlo, esserci, è diverso da sentirlo dire o saperlo. Sono scesa da quella montagna turbata. Forse lo avete notato. Ho dovuto metabolizzare per un po’ di giorni.

Questa esperienza me la ricorderò per sempre come tra le più intense della mia vita.

Vivere la montagna li è stato bellissimo a livello di grandezza della natura. Se amate la montagna e la natura vedrete cose stupende. Potenti. Indescrivibili. Si possono solo vivere.

Ma la tristezza per lei (e per noi e per quello che è successo lo stesso giorno in cui noi eravamo su) ha sovrastato tutte le emozioni.

Questa è la storia dell’ascesa sul ghiacciaio del Monte Rosa, i nostri primi 4.000 metri in alpinismo, direzione Capanna Margherita, il rifugio più alto d’Europa. Dove, spoiler, non siamo arrivati a causa del mal tempo, la guida e noi non ce la siamo sentita e siamo tornati indietro.

Sto provando con il video Reel di ieri e le storie di oggi a raccontarvi di più ma è davvero difficile raccontare tutte queste sfaccettature, questa intensità: non lo so. Non lo so se riesco a spiegarmi bene.

Vi lascio anche nel post un pensiero scritto non appena scesa dal ghiacciaio, a caldo, di ritorno verso casa insieme ad alcune foto scattate durante le due giornate.

Se volete vedere un ghiacciaio, vedere cosa sta succedendo al nostro pianeta, fatelo ora, insieme ad una guida alpina (noi abbiamo scelto @guidemonterosa *supplied) prima che non sia più possibile.

Processed with VSCO with hb2 preset
Instagram @ireneccloset
0 commenti