Viaggiare è la mia passione: qui trovate tutte le mie avventure in giro per il mondo. Oceani, deserti, metropoli e foreste.. ma sempre con un occhio attento al look!
Cammino di Santiago: il diario di viaggio di 900 km camminati zaino in spalla!
La pandemia ci ha portato via tanto, troppo. Eppure con sè ha portato per noi anche qualcosa di positivo, una nuova passione scaturita dalla voglia di libertà, di vivere la natura e di riscoprire il nostro territorio: i Cammini.
Abbiamo iniziato con l’Alta Via della Valle D’Aosta 1 e 2, la Via degli dei, la Francigena, le Foreste Sacre e… beh, siamo appena tornati da un incredibile mese di cammino lungo il Cammino di Santiago, dalla Francia, tagliando in due tutta la Spagna, fino all’Oceano. 900 km da Saint Jean Pied de Port a Finisterre.
In questo diario di viaggio troverete tutte le emozioni di questo mese camminando.
QUI (storie in evidenza, video e foto) troverete tantissime informazioni utili se volete intraprendere questo cammino.
A fine post invece la tabella delle nostre tappe. Vi consiglio di non prenotare niente e giorno per giorno vedere quanti km riuscite a fare e quindi, di conseguenza, dove alloggiare: noi siamo abbastanza allenati quindi calibrate i km delle tappe in base alle vostre capacità :)
Continuano a parlare delle più belle fioriture del mondo? 😍
🇫🇷 Dopo i tulipani in Olanda.. voliamo in Provenza, Francia, per la fioritura della lavanda!
La fioritura è a dir poco meravigliosa: paesini provenzali e abbazie arroccate tra campo di lavanda dal profumo incredibile, il silenzio della campagna interrotta solo dal vento e dal ronzare incessante delle api. Stupendo!
Siamo entrati ufficialmente nella primavera: è il momento di parlare delle fioriture più belle del mondo 😎
La fioritura di Tulipani in Olanda: tutto ciò che c’è da sapere!
Partiamo oggidalla fioritura dei tulipani in Olanda, considerata una delle più belle del mondo
Ecco tutto ciò che occorre sapere:
Durata da fine marzo a metà Maggio, solitamente la maggiore fioritura è a metà aprile
Per vedere i tulipani in fiore occorre prendere una macchina a noleggio (noi lo abbiamo fatto da Amsterdam): i campi di tulipani si trovano nella regione dei bulbi a Lisse, nel polder nord-orientale e nella parte più a nord dell’Olanda.
Se volete fare le cose più semplici (ma considerate che sarete con TANTE altre persone) potete visitare il parco dei tulipani, i giardini Keukenhof (Lisse): in questo parco fioriscono più di 7 milioni di bulbi. Il parco è a pagamento, occorre prenotare per la grande affluenza. Sconsigliato nei periodi di punta, weekend e consiglio di andare all’apertura
Altre mete consigliate che ho scovato sono:
Hanneke’s Pluktuin (Ellerweg 18, Biddinghuizen)
Zomerbloemen Pluktuin (Amsteldijk Zuid 183b, Nes a/d Amstel)
Tulpenpluktuin van de Boerenshop (Steenwijkerweg 26, Marknesse)
I campi che vedete per strada spesso sono proprietà privata, è quindi ovviamente vietato raccogliere i fiori, danneggiarli, toccarli, chiedere il permesso per entrare nel campo se si vogliono fare foto dentro al campo
Di quale altra fioritura vi piacerebbe vi parlassi?
Cosa mangiare in Spagna: i piatti che non potete non assaggiare!
Dopo il post su cosa vedere in Andalusia dove vi ho raccontato come abbiamo organizzato il nostro piccolo tour, oggi vi condivido invece tutti i luoghi in cui abbiamo mangiato durante questo viaggio.
Spero vi possa essere utile :)
Sevilla, cerveceria Giralda: Alcachofas con crema de boletus (Carciofi con crema di funghi)
Sevilla, Baratillo: Tomate alinado (Pomodori ricoperti di aglio e olio)
Sevilla, Casa Pepe Hillo: Berenjena con salmorejo y miel de caña + vino tinto de verano (Melanzane fritte con miele di zucchero e vino con gassosa)
Sevilla, la gitana loca
Sevilla, Filo: hummus (essendo molto vicino all’Africa qui si mangia molto bene anche L’hummus!)
Sevilla, El rincon de murillo: pan de pita + gaspacho (pane con ratatuille di verdura e pomodoro e zuppa fredda di pomodoro e aglio da bere)
Cordoba, pan y tomate (la colazione tipica spagnola, pane tostato con pomodoro)
Cordoba, casa qurtubah: hummus con pane pita e cous cous di verdure con cipolle caramellate
Cordoba, taverna la montillana: patatas bravas (patate al forno con pomodoro e maionese), salmorejo (una zuppa fredda tipica di Cordoba che si fa con pomodoro e pane)
Iznajar, abuela maria: Espinacas con bechamel WE (spinaci con besciamella vegetale e scaglie di mandorle arrostite)
Granada, dolci Andalusi pasticceria via caldereria nuova
Cosa vedere in Andalusia: il mio viaggio tra Siviglia, Granada, Cordoba e Iznajar.
Appena tornati da un meraviglioso mini tour dell’Andalucia, Spagna, in questo post voglio raccontarvi tutto sul nostro viaggio: spero vi sia utile per organizzare il vostro prossimo viaggio in Andalucia o per lasciarvi semplicemente ispirare.
È così composto:
Giorno 1: volo diretto da Bologna su Siviglia, visita di Siviglia e pernotto a Siviglia
Giorno 2: Siviglia e dopo cena, noleggio auto e partenza verso Cordoba con pernotto a Cordoba
Giorno 3: Visita di Cordoba e pernotto a Cordoba
Giorno 4: Visita on the road a Iznajar e arrivo a Granada con pernotto a Granada
Giorno 5: Visita di Granada e spostamento a Malaga, ritorno dell’auto a noleggio e visita di Malaga.
Giorno 6: volo di ritorno da Malaga a Bologna diretto